Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se $ lim_(x->x_0)f(x)=+∞ $ e $ lim_(x->x_0)g(x)=l $ con $ l∈]0,+∞] $ allora $ lim_(x->x_0)[f(x)g(x)]=+∞ $
nella dimostrazione diciamo che se il limite di $ g $ è un numero reale $ l>0 $ esiste un $ δ>0 $ tale che
$ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>l/2 $
se invece il limite di $ g $ è $ +∞ $ allora esiste un $ δ>0 $ tale che
$ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>1 $
in base a quale criterio si affermano le implicazioni ...

Buonasera a tutti! Scusate la domanda ma è tutto il pomeriggio che provo a capire dove sbaglio, ma non riesco a venirne a capo...
L'esercizio richiede la verifica del Teorema di Gauss sulla divergenza, quindi teoricamente sia l'integrale sul Volume che sulla Superficie del cono dovrebbero combaciare... l'esercizio in questione è il seguente:
Dato un campo vettoriale
$F=(-x ,3y , 2z^2 ) $ Verificare il teorema della divergenza su: $D(F)={x in R^3 : x^2+y^2=z^2 ; 0<=z<=5}$
Il Dominio è un cono rovesciato con il vertice ...

Ciao a tutti,
Avevo già postato un post simile a questo tempo fa se non sbaglio, vorrei approfondire il concetto.
Ho letto da un testo di fisica che i vestiti umidi stesi in una stanza non si asciugano a causa del calore che ricevono dalla stanza, ma bensì a causa della differenza di pressione del vapore nell'aria in un determinato momento e la pressione del vapore nell'aria in condizioni di equilibrio (ovvero quando l'aria è satura).
E' corretto?
Quindi le molecole di acqua, presenti in ...
A proposito di un sistema lineare Ax = b possiamo affermare che:
• se b = 0, esiste almeno una soluzione.
• se A non è una matrice quadrata, la soluzione non è mai unica.
• se le soluzioni sono infinite, la matrice non è quadrata.
• Nessuna delle altre.
Quale è corretta?
Io direi la uno, mentre la due non lo è perché se A non è quadrata, Ax lo può comunque essere no?
Sia A una matrice n × n reale. Quale affermazione è vera?
• Se ogni autovalore di A è reale e regolare si puo trovare in Rn un ...
Il lim (x^2+2x^2y+y^2) / (x^2+y^2)
(x,y)→(0,0)
• esiste e vale 0.
• esiste e vale 1.
• esiste e vale 2.
• Nessuna delle altre.
Vale 1 giusto?

Buon salve, avrei da fare questo esercizio:
Si costruisca un programma che faccia le seguenti cose, nell’ordine:
1. Costruisce una lista concatenata di N nodi con campo informativo intero, acquisendo gli interi da terminale;
2. Acquisisce un numero intero positivo M < N;
3. Ripiega la lista M volte, restituendo una lista di lunghezza [N/M] i cui elementi contengono la somma degli interi costituenti le parti ripiegate. La lista può eventualmente avere un ulteriore elemento che contiene la ...

Salve ho una perplessità riguardante il seguente esercizio: "Dato l'insieme $ZZ_(11)$ delle classi di testi modulo $11$, verificare se la funzione $f:ZZ_(11) -> ZZ_(11)$, definita da $f([n])=[n^3]$ sia una funzione biiettiva.”
Ora, ovviamente so cosa sono le classi di resto modulo e la definizione di funzione biiettiva, ma mi lascia qualche dubbio quello che definisce la funzione: $[n]$ sarebbe la classe dell'intero $n$ modulo $11$. Ad ...

Salve ragazzi, premetto di non essere un informatico e di non essere esperto di matlab, mi sono ritrovato ad affrontare un problema di ottimizzazione nella mia tesi ed avrei bisogno di un aiuto nell'integrazione di due algoritmi di ottimizzazione, il simulated annealing ed il genetico. Ho creato la mia funzione di fitness per l'algoritmo genetico su 12 variabili intere, ed il genetico mi restituisce la sequenza che minimizza tale funzione. Ora devo fare in modo che il s.a. faccia girare il ...
Due fili di lunghezza l sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0). Il filo 1, solidale con il generatore, è di rame (resistività: r1) e ha una
sezione S1. Il filo 2, di platino (r2 e sezione S2), può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
In queste condizioni quanto vale la corrente che fluisce in tutto il circuito? E quanto dissipa ...

Ciao
Mi rendo conto il titolo sia un po' approssimativo, tuttavia è in breve quello che vorrei fare. Vorrei trovare una espressione che derivata mi dia la seguente:
$2/x(df)/(dx)+(d^2f)/(dx^2)$ (1)
Mi rendo conto che possa essere: $1/x^2d/(dx)(x^2(df)/(dx))$ ma anche: $1/x(d^2/(dx^2)(xf(x)))$
tuttavia non è ovviamente pari all'integrare la (1) e trovarne una primitiva. E' un calcolo svolto ad occhio, però formalmente cosa dovrei fare? Anche perche non sempre potrebbe essere così facile.

Salve, il potenziale è un argomento che non ho compreso bene, ma più di tutto non capisco come possa il campo elettrico essere uguale alla derivata del potenziale cambiato di segno.
Vi chiedo il favore di aiutarmi a comprendere questi concetti

Ciao a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce questa formula per lo svolgimento di un integrale e potrebbe, eventualmente, darmi delle delucidazioni
In un esercizio in cui si deve calcolare la trasformata di Fourier del prodotto di convoluzioni mi ritrovo a dover svolgere il seguente integrale
$ hat(g)(k)=1/sqrt(2pi)int_(R) dx e^(-ikx)/(1+x^4) $ un mio compagno mi ha suggerito di usare la seguente espressione, che permette di trovare immediatamente il risultato
$ hatf(omega) = inte^(-iomega t)/(a^4+t^4) dt=pi/a^3 e^((-abs(omega)a)/(sqrt(2))) sen(pi/4 + (a abs(omega))/sqrt(2)) $
esistono altre formule ...

usufruirò della vostra pazienza per l'ultima volta oggi, promesso
definendo $ φ ̃ $ come:
$ =-1 $ se $ x=-∞ $
$ =φ $ se $ x∈R $
$ =1 $ se $ x=+∞ $
allora
$ I^ ̃(+∞,ρ)={x∈R^ ̃:φ ̃ >1-ρ} $
pertanto, e questa è la parte che spero qualcuno possa spiegarmi:
$ I^ ̃(+∞,ρ) $ è:
$ =R^ ̃ $ se $ ρ>2 $
$ = ]-∞,+∞] $ se $ ρ=2 $
$ =]φ^(-1)(1-ρ),+∞] $ se $ ρ<2 $
sicuramente prendo in ...

Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo nel Forum quindi chiedo perdono per eventuali errori che commetterò.
Sto studiando Analisi 1 e il mio professore, per farci esercitare nella comprensione della teoria, ci ha fornito alcuni quesiti teorici in vista dell'esame.
Vi pongo qui di seguito l'esercizio che mi ha messo in crisi fra quelli da lui proposti:
"Date due funzioni discontinue in $x_0$ dimostra che il loro prodotto è una funzione discontinua in ...

Salve a tutti,
ho un dubbio.Forse la mia domanda vi sembrerà stupida.
Consideriamo una macchina che parte da fermo e accelera con una accelerazione variabile fino ad una velocità massima di 30 m/s. La mia domanda è la seguente: è possibile avere un valore di accelerazione più alto di 30 m/s considerando che la macchina si muove su un rettilineo e che il valore di 30 m/s sarà la sua velocità massima.
Grazie
Ciao.
Devo valutare il VAN per 10 anni per il seguente impianto fotovoltaico.
Il costo totale di un impianto fotovoltaico è di 10190 euro. Per l'installazione di questo impianto fotovoltaico,si utilizza una detrazione fiscale del 50% del costo totale sostenuto. Questa detrazione fiscale è divisa in 10 rate annuali uguali di 509.5 euro in questo caso. Prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, si spendeva 923.26 euro in un anno per soddisfare il fabbisogno elettrico. L'impianto riesce ...

Salve,
Se considero un quadrato nel piano XY e con baricentro in un punto che chiamo O, in un esercizio che sto svolgendo è fatta la seguente considerazione: nella sezione quadrata, un qualsiasi asse passante per O è principale di inerzia.
A me questa cosa non torna molto. Nel senso: da considerazioni sulla simmetria so che:
- essendo XY piano di simmetria, allora ogni asse ortogonale al quadrato in un suo punto P é principale di inerzia. Gli altri due sono sul piano XY e passanti per P
- se ...
salve, non riesco a capire perché python restituisce un errore nel mio codice. riporto la traccia dell'esercizio:
"Data una matrice restituire la somma delle righe ma considerando le sole righe che non presentano elementi pari"
io ho sviluppato due funzioni, ecco il codice:
def sommaRigaDispari (a):
cont=0
for i in a:
if i%2==0:
return 0
else:
cont+=i
return cont
def sommaTotale(mat, somma):
if len (mat)==1:
somma += sommaDispari ...

Buongiorno a tutti,
volevo chiedere agli esperti un consiglio su un libro di laboratorio di Fisica.
Mi servirebbe un testo che riporti, oltre agli esperimenti classici, anche gli strumenti di laboratorio, come si utilizzano e come procedere all'organizzazione dei vari esperimenti.
Non so se esista un testo con questo "taglio"; in alternativa qualcuno conosce magari dei canali youtube dove posso trovare una collezione di video che spiegano questi argomenti ? Per me sarebbe meglio un testo ma ...
buongiorno a tutti,
vorrei capire quanto segue:
Partendo da:
$λn=\{((n+1)λ \ \ \ \n<=3),(λ/n^2 \ \ \ \ n>3):}$
$μn=\{(μ \ \ \ \n<=4),((n-1)μ \ \ \ \ n>4):}$
come questo
$λ/μ +(λ2λ)/(μμ)+(λ2λ3λ)/(μμμ)+(λ2λ3λ4λ)/(μμμμ)+(λ2λ3λ4λ\frac{λ}{4^2})/(μμμμ4μ)$
diventa
$\sum_{n=1}^4 (λ/μ)^n*n! + \sum_{n=5}^oo (λ/μ)^n*(3!^3)/((n-1)!^3)$
Per quanto riguarda la prima parte, è immediato. Per la seconda $\sum_{n=5}^oo (λ/μ)^n*(3!^3)/((n-1)!^3)$ in che modo lo ottengo?
Grazie mille