Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yanka Crook
Buongiorno a tutti, ogni tanto, soprattutto nell'ultimo periodo, mi diverto a risolvere quesiti di logica matematica che trovo in rete o che mi vengono proposti da qualcuno, nella speranza di poter migliorare sotto questo punto di vista. Vorrei perciò proporvi il seguente quesito (di cui ho già individuato la risposta corretta, ma avrei piacere di confrontarmi con qualcuno riguardo alla validità del mio ragionamento; oppure semplicemente sentire se qualcuno ha una strategia più ...

alifasi
Ciao, mi piacerebbe approfondire come si trovi l'equazoione di d'Alambert partendo da zero. Mi è cioè chiaro che una funzione che la rispetti (che sia una funzione descrivente una pressione, uno spostamento o quant'altro) è un onda meccanica elastica (non ho ancora fatto elettromagnetismo, quindi parlo solo di onde nei mezzi). Però non mi è stato spiegato come ci si arrivi a tale equazione, cioè perché se la rispetta è un'onda non mi è del tutto chiaro e credo possa chiarirmelo solo capire ...

tgrammer
ciao ragazzi, sto studiando il concetto di limite e non so se ho capito bene questa cosa: se un punto $ x $ della funzione tende a un punto isolato $ x_0 $ : 1) la funzione è sempre continua in $ x_0 $ . credo perchè un punto isolato, a differenza del punto di accumulazione, deve sempre appartenere al dominio. giusto? 2) qualsiasi valore $ l $ verificherebbe la definizione di limite. potreste spiegarmi in modo semplice il significato di ciò? ...
5
31 mag 2020, 07:46

Pippo99911
Questa dimostra che la somma di due funzioni a quadrato sommabile, è ancora una funzione a quadrato sommabile. $ |f1(x)+f2(x)|^2=|f1(x)|^2+|f2(x)|^2+f1(x)bar(f2(x)) +f2(x)bar(f1(x))≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $ il passaggio che non capisco è quello finale: $ ≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $ come si ricava questa maggiorazione?
5
29 mag 2020, 11:00

chiaramc1
Un cric idraulico che serve per sollevare una macchina che pesa 1000 kg, è costituito da due pistoni, uno dei quali (quello dove appoggio la macchina) ha superficie di appoggio di 4 m2. Se la forza che serve per sollevare l’auto è di 1200 N, quale sarà il raggio della seconda superficie di appoggio? Imposto la proporzione: $F1:S1=F2:S2$ $10000N:4m^2=1200N:x$ $4800/10000x$ $0,48 m^2$ Ora devo calcolare il raggio, come procedo?

Daken97
Salve ragazzi. Volevo aprire un thread su un argomento che fa abbastanza discutere. Dunque, la funzione $ y=x^x $ naturalmente ha lo $ 0 $ escluso dal dominio, poiché $ 0^0 $ non ha senso. Il fatto è che viene suggerito di imporre la medesima condizione anche per le funzioni composte del tipo $ f(x)^g(x) $, che viceversa, potrebbero anche essere calcolabili per $ f(x)=0 $ (vedi $ y=(x-3)^x $). D'altra parte, è vero che pure che se vogliamo far ...
2
31 mag 2020, 00:46

severo.cucci
buonasera gentilmente qualcuno può darmi una dritta su questo limite: $lim n->+∞ (e^n (n+1)!)/n^n $ sostituendo si ha a numeratore il prodotto di due infiniti di ordine diverso, cioè $e^n*(n+1)!$ so inoltre scrivere $(n+1)! = (n+1)n! = n*(n+1)(n-1)!$ e $n^n= n*n^(n-1)$ e riesco a semplificare la n a numeratore e a denominatore, ma anche con queste scritture non riesco a capire a quale limite notevole potrei ricondurmi. grazie

ElectroDo33
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come risolvere e ragionare un circuito in regime transitorio??? Ho capito di dover considerare il circuito in base all'interruttore, ma non capisco come procedere. Anzitutto penso vada considerato il sistema per t
3
10 mag 2020, 17:05

andreacavagna22
La terra è assimilabile ad una sfera conduttrice carica circondata da un guscio sferico isolante (la ionosfera) avente uno spessore h = 10 km. La ionosfera è assimilabile ad una distribuzione di carica con densità di carica volumetrica ρion costante tale che il sistema terra/ionosfera sia globalmente nullo. Il campo elettrostatico sulla superficie della terra vale tipicamente Et = 100 V/m, diretto verso il centro della terra. Motivando adeguatamente i passaggi, si calcolino: a) Modulo e segno ...

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio su come si fa a tracciare l’arbelo di Mohr per le tensioni dato un generico tensore triassiale come il seguente: In particolare, a lezione mi era stato detto che posso vedere questo tensore triassiale come 3 tensori piani (scritti di seguito) e, per tracciare Mohr, basta rappresentare il cerchio di ciascuno stato piano individuato. Solo che non torna con la soluzione proposta. In particolare viene rappresentato lo stato relativo al tensore Sigma1 e ...
0
30 mag 2020, 18:25

Flamber
Ciao a tutti, Stavo cercando di capire se oggi (meteo permettendo) sará possibile vedere il Crew Dragon Demo 2 ad occhio nudo dal nord Italia. Ho trovato solo questa mappa ma si riferisce al piano di volo annullato 2 giorni fa. Qualcuno saprebbe dove trovare la nuova traiettoria? Ho cercato sul sito ufficiale e su https://heavens-above.com/ ma non ho trovato nulla

TheAssalt
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e sono in crisi con un esercizio di fisica 1 che inizia così. Due corpi C1 e C2 di masse m1=0.1kg ed m2=0.2kg sono fissati, rispettivamente all'estremità A e nel mezzo di un?asta AB, di sezione trasversale e massa trascurabili e lunghezza l=0.5m, avente estremità B incernierata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata libera di muoversi. a) Si calcoli il modulo $\omega$ della velocità ...

submarine1
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta e spero di rispettare le regole del forum. L'esercizio che sto tentando di risolvere chiede di determinare, utilizzando l'equazione dell'antimmagine, la pdf della seguente trasformazione: \(\displaystyle Z = X - Y \) dove $X$ e $Y$ sono due variabili aleatorie continue con pdf assegnata. A questo punto si tratta di applicare la definizione di pdf, quindi: $lim_(\Deltaz->0)(P_Z(A))/(\Deltaz)$ Utilizzando l'equazione dell'antimmagine si può ...
4
26 mag 2020, 18:16

matte.c1
Ciao pongo sto dilemma per questo esercizio che non so come risolvere si consideri la funzione $(x,y,z) to f(x,y,z)$ ed il cambiamento di coordinate ${(x(rho,theta,phi)=rhocos(theta)),(y(rho,theta,phi)=rhosen(theta)),(z(rho,theta,phi)=z):}$ e la funzione $ RR_+ * [0,2pi] * RR to f(x(rho,theta,phi),y(rho,theta,phi),z(rho,theta,phi))=g(rho,theta,phi)$ Calcolare $(del^2)/(delx^2)$$g(rho,theta,phi)$ help
8
23 mag 2020, 11:05

gimm8
Ciao a tutti ,non riesco a fare questo esercizio Una carica q1= -2,205 uC è posta in coordinate (3,055 m ; 4,501 m) ; un' altra carica q2 = 1,800 uC è posta nel punto (-2,533 m ; 0) . Esiste un punto sulla linea che congiunge le 2 cariche , in cui il potenziale è 0 .determina la posizione di tale punto. risultato : (-0,021 m;2,023 m) trovo la distanza tra q1 e q2 √ (3.055 - (-2,533))^2 + (4,501 - 0 )^2 = 7,17 poi imposto la somma con V=0 quindi kq1/x + kq2/(7.17-x)=0 ma mi esce ...

Silente
Credo di aver risolto il seguente esercizio senza utilizzare un'ipotesi data: If a mapping \(\displaystyle f:[0,1]→[0,1] \) is continuous, \(\displaystyle f(0)=0, f(1)=1 \) and \(\displaystyle (f\circ f)(x)\equiv x \) on \(\displaystyle [0,1]\Rightarrow f(x)\equiv x \). Senza stare a riportare la dimostrazione formale, la riporto direttamente in forma visiva che è immediata. \(\displaystyle f(f(x))≡x \Rightarrow f \) invertibile, in particolare è iniettiva. Se per assurdo esistesse un ...
2
19 mag 2020, 09:56

gasbo1
Salve a tutti, è da un paio di giorni che sto tendando di risolvere un problema legato alle onde armoniche. Riporto il testo nelle sue parti essenziali: "Mentre sei in macchina con tre amici inizi a percorrere una strada molto ondulata che fa sobbalzare la macchina. Essa sobbalza con ampiezza massima quando la velocità è di \(\displaystyle 16 km/h \). La distanza tra le ondulazioni del terreno è di \(\displaystyle 4 m \). Sono note la massa della macchina (\(\displaystyle 1000 kg \)) e delle ...

Flamber
Ho un dubbio su un concetto presentato in un corso. Per dirla in modo intuitivo e molto informale, ho sempre pensato al rotore di un campo vettoriale in un punto $P$ come ad un modo per quantificare quanto (e in che verso) un campo vettoriale "ruota" attorno a tale punto. Considerando un campo magnetico $\vecB$ generato da un filo percorso da corrente elettrica, si ottiene che $"rot"\vecB=\vec\nabla^^\vecB=(0,0,0)$ in ogni punto dello spazio. Dal punto di vista matematico, non ho ...
2
29 mag 2020, 20:38

faby99s
Buonasera scusate per l’orario ma vedo realizzare la mappatura con un grafo che contiene 5 destinazioni e tratte: // A C Program to demonstrate adjacency list // representation of graphs #include <stdio.h> #include <stdlib.h> // A structure to represent an adjacency list node struct AdjListNode { char* dest; struct AdjListNode* next; }; // A structure to represent an adjacency list struct AdjList { struct AdjListNode *head; }; // A structure to represent ...
1
27 mag 2020, 23:41

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio in quanto non riesco a capire la metodologia tramite cui si può ricavare la funzione di hashing osservandone gli effetti su di una tabella, ovvero: L'esercizio chiede sostanzialmente una possibile funzione di hashing che potrebbe causare il comportamento riportato in figura. Ovviamente la metodologia utilizzata in tal caso per gestire le collissione è quella della concatenamento lineare, ho pensato che quindi una funzione di hashing in ...
2
26 mag 2020, 16:58