Direzione campo magnetico
Ciao a tutti, c'è una cosa che non capisco del quesito $b$ del seguente esercizio:

Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$).
Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita..
Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico generato dal secondo filo percorso da corrente $I_2$ diretta verso le $z$ positive come $I_1$.
DOMANDA:
Come mai dalle soluzione risulta che nel punto $P_2$ il campo magnetico $B_2$ ha direzione diversa da $B_1$?
Per essere precisi, dalle soluzioni, la direzione è individuata dal versore $(hat(x)+hat(y))/sqrt(2)$.
Utilizzando la regola della mano destra come prima, puntando il pollice in direzione e verso di $I_2$, a me risulta che la direzione ed il verso dovrebbero essere individuati dal versore $hat(y)$.

Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$).
Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita..
Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico generato dal secondo filo percorso da corrente $I_2$ diretta verso le $z$ positive come $I_1$.
DOMANDA:
Come mai dalle soluzione risulta che nel punto $P_2$ il campo magnetico $B_2$ ha direzione diversa da $B_1$?
Per essere precisi, dalle soluzioni, la direzione è individuata dal versore $(hat(x)+hat(y))/sqrt(2)$.
Utilizzando la regola della mano destra come prima, puntando il pollice in direzione e verso di $I_2$, a me risulta che la direzione ed il verso dovrebbero essere individuati dal versore $hat(y)$.
Risposte
Il campo magnetico generato dal secondo filo in $P_2$ non è diretto come y: è diretto come la bisettrice degli assi x e y. Basta che guardi le cose dall'alto (la direzione $-z$). La linea di campo che passa per $P_2$ è una circonferenza di raggio $3sqrt(2)$ centrata sul secondo filo.
"mgrau":
Il campo magnetico generato dal secondo filo in $P_2$ non è diretto come y: è diretto come la bisettrice degli assi x e y. Basta che guardi le cose dall'alto (la direzione $-z$). La linea di campo che passa per $P_2$ è una circonferenza di raggio $3sqrt(2)$ centrata sul secondo filo.
Ammesso e concesso che la linea di campo non sia diretta verso y, da cosa si deduce che è diretta proprio come la bisettrice x ed y?
stavo per rispondere a mgrau facendo la stessa domanda che ha fatto tauto
seguo.
P.S. sto facendo anche io gli esercizi di questo professore

seguo.
P.S. sto facendo anche io gli esercizi di questo professore
"anonymous_58f0ac":
Ammesso e concesso che la linea di campo non sia diretta verso y, da cosa si deduce che è diretta proprio come la bisettrice x ed y?
Se la corrente esce dal foglio nel punto 0,3
Se le linee del campo sono circonferenze centrate lì, in 0,3
che direzione ha la tangente alla circonferenza che passa per 3,0 ?
"mgrau":
[quote="anonymous_58f0ac"]
Ammesso e concesso che la linea di campo non sia diretta verso y, da cosa si deduce che è diretta proprio come la bisettrice x ed y?
Se la corrente esce dal foglio nel punto 0,3
Se le linee del campo sono circonferenze centrate lì, in 0,3
che direzione ha la tangente alla circonferenza che passa per 3,0 ?[/quote]
Non occorrerebbe sapere anche con che inclinazione la corrente esce dal foglio nel punto 0,3,0 ?
"anonymous_58f0ac":
Non occorrerebbe sapere anche con che inclinazione la corrente esce dal foglio nel punto 0,3,0 ?
Ma non è diretta come $z$ ?
"mgrau":
[quote="anonymous_58f0ac"]
Non occorrerebbe sapere anche con che inclinazione la corrente esce dal foglio nel punto 0,3,0 ?
Ma non è diretta come $z$ ?[/quote]
Ah okay perfetto. Mi ero fatto dei viaggi mentali strani. Non c'è scritto che è diretta come $z$ ma dalla figura si dovrebbe evincere.