Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menegazzi
Ciao a tutti, non sono un matematico o logico e mi sono incuriosito leggendo la pagine wikipedia dei quantificatori: Avrei un dubbio che non riesco a risolvere bene ed è questo: ∀gatto ∃ un occhio se volessi negarla avrei non (per gni gatto esiste un occhio), quindi: esiste un gatto t.c. non esiste un occhio ma ora se compio l'ultima negazione sul quantificatore esiste mi esce una schiefezza: esiste un gatto tale che per ogni non occhio? Il riferimento sarebbe: https://it.wikipedia.org/wiki/Quantific ... ivi_logici E che ...

digirolamodaniele2004
Buonasera. Stavo provando a risolvere il seguente integrale generalizzato con parametro: $\int_0^(+\infty) log(x)/|x^2+2x-3|^\alpha dx$ In particolare, dopo aver stabilito i parametri per i quali si ha la convergenza per $x \to +\infty$ e per $x \to 0^+$ rispettivamente $\alpha > 1/2$ e $AA\alpha in RR$, mi risulta complicato capire come affrontare il caso $x to 1$. Consultando la soluzione, viene applicato il Criterio del Confronto Asintotico in 1, da cui: $(x-1)/(|x-1|^\alpha * 4^\alpha) $ ...

Maximuzzo
Salve a tutti, vi chiedo se vi fosse possibile aiutarmi con la risoluzione di questo problema di fisica tratto da un eserciziario di fisica 1 di ingegneria informatica di Pavia. Non riesco a capire se sia corretto usare il principio di archimede e non capisco bene come applicarlo. Grazie

Ocnip
Salve Sono incappato in questo problema e la soluzione che ho trovato e' l'esatto contrario di quella che ho letto per cui chiedevo un parere in particolare se condividete la soluzione del problema uffficiale Devo trovare un numero di 6 cifre con queste informazioni:Il 3 presente in una posizione 10 volte maggiore della posizione dello 0. L'1 in una posizione 10 volte inferiore al posto dello 0. Il 4 in un posto 10 volte maggiore del posto del 3. Il 9 ; in un posto 100 volte ...
0
25 mag 2024, 12:47

L4dy222
Buongiorno Svolgendo un tema esame mi sono trovato di fronte a questo esercizio e non sono sicura di come risolverlo: In un sistema di assi cartesiani, si consideri una distribuzione lineare di carica. La carica +Q (Q > 0) è distribuita uniformemente nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione 0 < y < L, la carica –Q nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione –L < y < 0, con L > 0. Determinare: 1) il campo elettrico e il potenziale elettrico nei punti ...
1
24 mag 2024, 17:33

nicodiana04
Buonasera, volevo avere delle delucidazioni in merito a studi di funzione con il modulo. Generalmente il metodo che utilizzavo prima era quello di fare la derivata sulle "sottofunzioni" generate dal modulo nel caso in cui l'argomento del modulo fosse >= o < 0 . Tuttavia, ho da poco visto la tecnica di derivazione con la funzione sign il che mi è sembrata molto piu sbrigativa per alcuni casi, ad esempio nei casi in cui derivando mi riconduco facilmente a dei prodotti ed in cui è facile studiare ...

mattiabov.00
Ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio. Nella situazione di equilibrio si ha che: Fp-F-Fa=0 Da qui ho trovato il coefficiente di viscosità n: n= (2gR^2 (po-pl))/(9v), dove po è la densità dell’oggetto, pl è la densità del liquido e v è la velocità limite. Ora trovo difficoltà nel calcolare la velocità limite. L’unico suggerimento che da l’esercizio è il seguente: Da qui non riesco a proseguire

gdiisimone1
ciao a tutti la prof mi ha dato questo esercizio: Una carica pari a 2µC di massa m pari a 20g viene posizionata all’interno di una sfera di raggio R=70cm avente una densità di carica di volume ρ(R) = K*R con K=20 µC/m4 nel punto A a distanza R/2 dal centro della sfera. Assumendo che la carica q sia inizialmente ferma, determinare la sua velocità quando esce dalla sfera. Per me la soluzione doveva essere quella di calcolare il potenziale sulla superficie sferica di raggio r come ...

samurd
Buonasera a tutti, vorrei chiedere aiuto per questo esercizio in cui viene richiesto di individuare il centro di istantanea rotazione. In base al Teorema di Chasles, individuate le velocità, non parallele in questo caso, tracciate le perpendicolari il CIR risulta essere nel punto P, quindi non capisco perchè invece risiede sopra. Grazie in anticipo.

Stabilo12
Buongiorno considerando il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, in cui la componente magnetica è maggiore, in che modo si può direzionare o concentrare il campo magnetico in una sola direzione a discapito di altre??

Daniele_981
Data una isometria $\phi$ che fissa un poligono regolare di centro $O$ voglio dimostrare le seguenti affermazioni: 1) $\phi(O)=O$ 2) $\phi$ permuta i vertici Mi è chiaro come le due affermazioni si implichino a vicenda ma vorrei dimostrarne una senza assumere l'altra. Qualche suggerimento?

danicomix
Buonasera a tutti Mi servirebbe un aiuto per l'esercizio n.7. Non so proprio da dove partire con due particelle! Finché era una sola più o meno avevo un idea...equazioni della traiettoria etc...ma con due non ho davvero idea! Mi potete aiutare? ..

C0SIM0
Ciao, ho installato MinGW e quando provo a compilare un programma mi da ...build\Debug\outDebug' does not exist Come posso risolvere?
5
18 apr 2024, 20:55

Matteo_Giuffredi
Salve, sto avendo dei problemi a trovare l'andamento del pelo libero di un bicchiere di raggio r che si muove sul piano, non ruotando su se stesso, bensì, spostandosi lungo una circonferenza di raggio R con una certa velocità angolare omega con moto circolare uniforme. Poichè il pelo libero dovrebbe assumere un andamento lineare durante il movimento del bicchiere, con altezza maggiore nel punto più esterno del bicchiere e altezza minore nel punto più interno del bicchiere (inteso come quello ...

Quasar3.14
Ciao ragazzi/e, ho un dubbio circa il calcolo della derivata in un punto. Ho la seguente funzione $root(3)((x-1)(x-2)^2)$ Il dominio è $RR$ in quanto la radice ha indice dispari. Dopo aver calcolato le intersezioni con gli assi $(0, -2^(2/3))$, $(1,0)$, $(2,0)$ sono passato al calcolo della derivata prima ed ottengo $ f'(x)=((x-2)(3x-4))/(3((x-2)^2(x-1))^(2/3))$ Ho svolto lo studio del segno della derivata prima ponendola $>=0$ ed ottengo le seguenti coordinate per i punti di ...
10
16 mag 2024, 20:34

rosydory963
Buongiorno ho un dubbio su questa domanda Trovare l'affermazione errata? La prova di trazione non comporta il problema della barilottatura La prova di trazione si esegue su provini cilindrici La prova di trazione è una prova distruttiva La prova di trazione si esegue su provini a doppia T
2
20 mag 2024, 10:24

davicos
Ciao a tutti, propongo un esercizio. Vorrei che mi diceste se i passaggi sono corretti. Grazie. $ x(t) = p_(2T)(t) $ con $T>0 $ , dove $p_(2T)(t) $ è la funzione porta di periodo $2T$. Si pone $ y(t) := (x ** x )(t) $ . Allora: 1) $y(t) >= 0$ per ogni $t in mathbb(R) $ ; (VERO) 2) $ y'(t) = sgn(t)*p_(2T)(t) $ nel senso delle distribuzioni; (FALSO) 3) $ int_(-oo )^(+oo ) y(t)dt=2T $ . (FALSO) Devo rispondere, per ognuna, VERO o FALSO. La mia risoluzione è la ...
11
8 feb 2024, 04:56

cataldz
Ciao, sto dispratamente cercando di capire da un giorno il perché siano equivalenti: $f:X→Y$ è una funzione iniettiva se $∀y∈f(X),∃!x∈X∣y=f(x)$ e la tipica definzione di funzione iniettiva per cui: $forall a_1,a_2 in X, (f(a_1)=f(a_2)=>a_1=a_2)$ o comunque la sua contronominale. Immagino che, avendo trovato queste due definizioni su due libri siano la stessa cosa, quindi è dimostrabile un ma non ci riesco . Mi potreste aiutare? PS: dimenticavo per la prima parte ho pensato di fare così: Se vale ...

mario998
Salve a tutti, sto cercando di capire la dimostrazione dello sviluppo per righe (o colonne) del determinante che si trova sul Sernesi. Dopo (letteralmente) mesi e mesi sono riuscito a capire gran parte della dimostrazione. C'è una sola cosa che non ho capito. Salto la prima parte che serve solo a far vedere che non è restrittivo limitarsi a dimostrare che lo sviluppo è vero solo per la prima riga. Definiamo una permutazione \(\displaystyle p \in \sigma_{n} \) tale che \( p(1)=j\). Ad ognuna ...
1
19 mag 2024, 20:46

gianluca681
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere un vostro aiuto per fare un calcolo nell'ambito di un processo civile. entro nel merito: - in un processo civile, un testimone della controparte non si presenta per 4 udienze di fila, esibendo un certificato medico. - per 4 volte il giudice rinvia l'udienza; Il calcolo che vorrei fare (...per poi farlo presente al giudice e cercare di porre fine a questa presa in giro...) è il seguente: Quante probabilità ci sono che una persona di ...
11
18 mag 2024, 09:24