Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele331
salve a tutti devo riprodurre per l'università una gru a portale e mi chiedevo la praticità dei vincoli da mettere nel telaio a portale. nella realtà i due vincoli esterni sono due incastri ma nel modello matematico perchè potrebbe aver senso mettere delle cerniere? ho visto perchè così la trave principale viene sollecitata maggiormente?? io penso che comunque il modello matematico su cui fare l'analisi statica debba essere un modello che vada a mettere l'apparecchio (in questo caso la gru) ...
0
28 mag 2024, 14:56

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo esercizio: In una scatola ci sono 3 biglie bianche, 2 rosse e 5 nere. Tre biglie vengono estratte senza re imbussolamento. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: La prima e la terza biglia sono entrambe nere. La soluzione proposta dal prof è $ 2/9 $ cioè il caso in cui si estragga semplicemente la nera alla prima e nera alla terza senza contare il fatto che possa essere estratta una nera alla seconda. Io avrei risolto così: 1) ...

Llep
"Si consideri un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente I=30A. Si consideri ancora un quadrato di lato L=21 cm, distante L dal filo e con una coppia di lati paralleli a quest'ultimo. Calcolare il flusso del campo di induzione magnetica, generato dalla corrente, attraverso l'area delimitata dal suddetto quadrato." Io ho impostato il problema così a livello teorico, ma non è corretto. Dove lo correggo? Legge Biot-Savart: $ B=(mu _0I)/(2pir) $ e il flusso $ Phi =B*A $ con ...

Desirio
Buongiorno. So che un problema di Programmazione lineare intera è tale che le variabili di decisione del problema o incognite sono vincolate ad assumere valori interi. Inoltre so che per i problemi di PL01 esiste sempre una formulazione del problema (variabili binarie). DOMANDA: per i problemi di programmazione lineare intera in cui le variabili sono non binarie ma intere in generale esiste una formulazione ? Nel caso di problema di PLI avrò n variabili ( n può essere infinito?), dovrei ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Vorrei un chiarimento su un esercizio: Immaginamo di avere un mazzo da 52 carte ed estrarne 5: quale è la probabilità di estrarre 4 assi? Tramite combinazioni è semplice: Numero di modi di estrarre $ 4 $ assi da $ 4 $ è $ {::}_(\ \ 4)^(4) text(C) $ Numero di modi di estrarre $ 1 $ carta da $ 52- 4 = 48 $ è $ {::}_(\ \ 1)^(48) text(C) $ Numero di modi di estrarre $ 5 $ carta da $ 52 $ è $ {::}_(\ \ 5)^(52) text(C) $ quindi ...

garson
Sto cercando in tutti i modi di capire questo concetto di analisi 2: L'argomento è "superficie regolare", io so che una superficie regolare (similmente a una curva regolare) ha la richiesta aggiuntiva di avere la matrice jacobiana (vedi sotto nella pic) con rango massimo, quindi due, oppure equivalentmenete se ha le due righe linearmente indipendenti. E fin qua ci sono da algebra lineare. Tuttavia online leggo: perché il fatto che siano linearmente indipendenti coincide ...
3
9 mag 2024, 16:01

Massimo314
Buonasera, sono uno studente al primo anno di matematica. Stavo svolgendo gli esercizi sui polinomi di Taylor e mi è sorto un dubbio sull'uso degli o-piccolo. La funzione da sviluppare all'ordine n=3 e nel punto x=0 è la seguente: $ f(x)=arctan(x-sin(2x)) $. Io ho pensato di applicare gli sviluppi di McLaurin e ho ottenuto: $ sin2x=2x-4/3x^3+o(x^3) $ Per cui $ x-sin2x=-x+4/3x^3+o(x^3)$ Allora per ottenere lo sviluppo di $f$, ho pensato di considerare $arctan(x-sin2x)= arctan(-x+4/3x^3+o(x^3))$ e di sviluppare $arctan(y)$ al ...
2
26 mag 2024, 16:00

menegazzi
Ciao a tutti, non sono un matematico o logico e mi sono incuriosito leggendo la pagine wikipedia dei quantificatori: Avrei un dubbio che non riesco a risolvere bene ed è questo: ∀gatto ∃ un occhio se volessi negarla avrei non (per gni gatto esiste un occhio), quindi: esiste un gatto t.c. non esiste un occhio ma ora se compio l'ultima negazione sul quantificatore esiste mi esce una schiefezza: esiste un gatto tale che per ogni non occhio? Il riferimento sarebbe: https://it.wikipedia.org/wiki/Quantific ... ivi_logici E che ...

digirolamodaniele2004
Buonasera. Stavo provando a risolvere il seguente integrale generalizzato con parametro: $\int_0^(+\infty) log(x)/|x^2+2x-3|^\alpha dx$ In particolare, dopo aver stabilito i parametri per i quali si ha la convergenza per $x \to +\infty$ e per $x \to 0^+$ rispettivamente $\alpha > 1/2$ e $AA\alpha in RR$, mi risulta complicato capire come affrontare il caso $x to 1$. Consultando la soluzione, viene applicato il Criterio del Confronto Asintotico in 1, da cui: $(x-1)/(|x-1|^\alpha * 4^\alpha) $ ...

Maximuzzo
Salve a tutti, vi chiedo se vi fosse possibile aiutarmi con la risoluzione di questo problema di fisica tratto da un eserciziario di fisica 1 di ingegneria informatica di Pavia. Non riesco a capire se sia corretto usare il principio di archimede e non capisco bene come applicarlo. Grazie

Ocnip
Salve Sono incappato in questo problema e la soluzione che ho trovato e' l'esatto contrario di quella che ho letto per cui chiedevo un parere in particolare se condividete la soluzione del problema uffficiale Devo trovare un numero di 6 cifre con queste informazioni:Il 3 presente in una posizione 10 volte maggiore della posizione dello 0. L'1 in una posizione 10 volte inferiore al posto dello 0. Il 4 in un posto 10 volte maggiore del posto del 3. Il 9 ; in un posto 100 volte ...
0
25 mag 2024, 12:47

L4dy222
Buongiorno Svolgendo un tema esame mi sono trovato di fronte a questo esercizio e non sono sicura di come risolverlo: In un sistema di assi cartesiani, si consideri una distribuzione lineare di carica. La carica +Q (Q > 0) è distribuita uniformemente nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione 0 < y < L, la carica –Q nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione –L < y < 0, con L > 0. Determinare: 1) il campo elettrico e il potenziale elettrico nei punti ...
1
24 mag 2024, 17:33

nicodiana04
Buonasera, volevo avere delle delucidazioni in merito a studi di funzione con il modulo. Generalmente il metodo che utilizzavo prima era quello di fare la derivata sulle "sottofunzioni" generate dal modulo nel caso in cui l'argomento del modulo fosse >= o < 0 . Tuttavia, ho da poco visto la tecnica di derivazione con la funzione sign il che mi è sembrata molto piu sbrigativa per alcuni casi, ad esempio nei casi in cui derivando mi riconduco facilmente a dei prodotti ed in cui è facile studiare ...

mattiabov.00
Ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio. Nella situazione di equilibrio si ha che: Fp-F-Fa=0 Da qui ho trovato il coefficiente di viscosità n: n= (2gR^2 (po-pl))/(9v), dove po è la densità dell’oggetto, pl è la densità del liquido e v è la velocità limite. Ora trovo difficoltà nel calcolare la velocità limite. L’unico suggerimento che da l’esercizio è il seguente: Da qui non riesco a proseguire

gdiisimone1
ciao a tutti la prof mi ha dato questo esercizio: Una carica pari a 2µC di massa m pari a 20g viene posizionata all’interno di una sfera di raggio R=70cm avente una densità di carica di volume ρ(R) = K*R con K=20 µC/m4 nel punto A a distanza R/2 dal centro della sfera. Assumendo che la carica q sia inizialmente ferma, determinare la sua velocità quando esce dalla sfera. Per me la soluzione doveva essere quella di calcolare il potenziale sulla superficie sferica di raggio r come ...

samurd
Buonasera a tutti, vorrei chiedere aiuto per questo esercizio in cui viene richiesto di individuare il centro di istantanea rotazione. In base al Teorema di Chasles, individuate le velocità, non parallele in questo caso, tracciate le perpendicolari il CIR risulta essere nel punto P, quindi non capisco perchè invece risiede sopra. Grazie in anticipo.

Stabilo12
Buongiorno considerando il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, in cui la componente magnetica è maggiore, in che modo si può direzionare o concentrare il campo magnetico in una sola direzione a discapito di altre??

Daniele_981
Data una isometria $\phi$ che fissa un poligono regolare di centro $O$ voglio dimostrare le seguenti affermazioni: 1) $\phi(O)=O$ 2) $\phi$ permuta i vertici Mi è chiaro come le due affermazioni si implichino a vicenda ma vorrei dimostrarne una senza assumere l'altra. Qualche suggerimento?

danicomix
Buonasera a tutti Mi servirebbe un aiuto per l'esercizio n.7. Non so proprio da dove partire con due particelle! Finché era una sola più o meno avevo un idea...equazioni della traiettoria etc...ma con due non ho davvero idea! Mi potete aiutare? ..

C0SIM0
Ciao, ho installato MinGW e quando provo a compilare un programma mi da ...build\Debug\outDebug' does not exist Come posso risolvere?
5
18 apr 2024, 20:55