Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera.una sfera rotola (senza strisciare) su un piano orizzontale , sbatte contro un gradino e si solleva. Si richiede di calcolare la velocità minima v0 perché la palla riesca a superare il gradino.
A intuito mi verrebbe da dire che la velocità minima sia quella per cui la sfera arrivi alla sommità del gradino....ferma.
Invece nelle risoluzioni viene usata la conservazione del momento angolare per determinare la velocità finale. In effetti un momento esterno c'è: quello della forza di ...
Sperando di non alzare troppo il livello di difficoltà per questa sezione, propongo un problema che eleva su un piano superiore quello arcinoto dei Nove punti, rievocato da questo recente thread https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=238046.
Problema: Sia $k$ un generico numero intero, strettamente positivo, dato. Nello spazio (affine) Euclideo, si consideri la classica griglia (k-dimensionale) di $3^k$ punti, definita come $G_k:={0,1,2}^k$ e si dimostri che l'unico punto di ...

Volevo nel frattempo disturbarvi per una secodna questione simile a prima.
volevo mostrare questo
1) $forall x_1,x_2, (x_1=x_2 =>f(x_1)=f(x_2))$ => 2) $forallx in X ∃! y in T : y=f(x)$
mia soluzione:
se non vale 2) => non vale 1 quindi:
HP: $f(x_1)!=f(x_2)$ e $x_1=x_2$
ora:se valesse 2) avrei che $x1=x2=x$ quindi deve esistere unico $y=f(x1)=f(x2)=f(x)$ però per ipotesi $f(x1)!=f(x2)$abbiamo detto il che è assurdo. CVD
E' corretto? vi ringrazio moltissimo!
Buonasera, ultimamente mi sono imbattuto in un problema relativo al processo di Poisson ma sto ricevendo opinioni contrastanti tra colleghi dell'università e professori.
Il problema è il seguente:
Il tempo di vita T di una macchina ha densità esponenziale di valore atteso 5 mesi. Si deve trovare la probabilità che la macchina venga sostituita [highlight]ESATTAMENTE[/highlight] 6 volte nell'arco di 8 anni.
Pensando appunto al processo di Poisson e alla distribuzione di Erlang associata alla ...

Ciao ragazzi ecco di seguito il testo dell'esercizio
Si consideri un sistema di modulazione binario (M=2) che adoperi le due seguenti forme d'onda
$s_1(t) = APi((t - tau_1/2 )/(tau_1))$
$s_2(t) = APi((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$
Dove $Pi(t)$ è la finestra rettangolare, $A>0$, $tau_1 <T $ e $tau_2 <T$. Determinare la probabilità d'errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare affinché $s_1 (t) $ e $ s_2(t) $ siano ...
Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato con velocità v0 lungo il piano inclinato di un cuneo di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio e libero di traslare su di esso. L’altezza del cuneo è h, $ alpha $ l’angolo di inclinazione del piano inclinato. Il corpo di massa m viene lanciato dalla base del cuneo come mostrato nella figura. Calcolare il modulo della velocità v0 che consente al corpo m di arrivare in cima al piano inclinato con velocità nulla rispetto ...
Qualcuno può aiutarmi a risolverla?
iz^3 = z*
(con l'asterisco mi riferisco a z coniugato).
La funzione di produzione di un'impresa è $Q=L^3-200L^2+10000L$. A quale tasso di input di lavoro il prodotto medio e marginale dell'impresa sono uguali?
L'esercizio in teoria è facile: il prodotto marginale è $MP_L = 3L^2-400L+10000$, il prodotto medio è $AP_L = L^2-200L + 10000$, quindi basta porre $MP_L = AP_L$ e si trova $L=100$.
Non capisco però due cose:
1) Per $L<100$ il prodotto marginale è negativo, e questo di solito è qualcosa di assurdo.
2) Per $L>100$, ...

Un saluto a tutti. Mi aiutare a risolvere questo esercizio?
"I raggi del Sole al solstizio estivo passano attraverso un foro di 3 centimetri praticato sul muro AM, per raggiungere in un punto B il meridiano Nord Sud praticato sul terreno. L'altezza del foro dal punto A sia ad esempio di 1 metro. Calcolare la distanza A-B ed anche le distanze dal punto A al solstizio invernale e agli equinozi. Le coordinate geografiche siano di 45°N e 15°E".
Grazie
Da Wikipedia leggo questa definizione "La produttività marginale del lavoro, in economia, misura l'incremento di prodotto dovuto ad un'unità aggiuntiva di forza lavoro". Però poi, per il calcolo concreto delle grandezze marginali, si usano le derivate. In realtà, variazione di $f(x)$ in seguito ad una variazione unitaria della $x$ e $f'(x)$ non sempre coincidono
Faccio molta fatica a capire perché, su internet ma anche sui supporti didattici in generale, non ...

Ciao ragazzi, ecco di seguito il testo dell'esercizio:
Un sistema di comunicazione digitale utilizza $N=15$ tratte identiche. La modulazione utilizzata è la 2-PPM. Calcolare il valore di $epsilon_b / N_0$ in uscita alla prima tratta per garantire una probabilità d'errore finale non superiore a $10^-3$ nei due casi: ripetitori rigenerativi e ripetitori non rigenerativi. Per il caso di ripetitori rigenerativi, calcolare anche il bit-rate $R_b$ ipotizzando un ...
Buonasera, ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Un punto materiale (m=5kg) esegue un moto circolare di raggio R=1m. Il raggio che collega il centro della traiettoria al punto spazza nel tempo un’area S con legge S=c1•t + c2 dove c1= 5x10^3 cm^2 • s^-1. Si calcoli il modulo della risultante delle forze che agiscono sul punto.
Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio.
Un uomo slitta sopra una superficie orizzontale priva di attrito. La sua energia cinetica è T0 = 360 J. Una fune flessibile e priva di massa, di lunghezza d, stesa sulla superficie, ha un estremo fisso nel punto C come in figura. L'uomo si muove inizialmente in direzione normale alla fune. Egli si aggrappa all'altro estremo della fune (punto A) e mentre il suo percorso si incurva egli agisce sulla fune fino a raggiungere una ...
Salve! Mi sono imbattuto in un'equazione differenziale particolare, probabilmente molto difficile, che vorrei risolvere numericamente con i metodi di Runge-Kutta. Il problema è il seguente, fissato $beta=80$:
\begin{cases}
x'=dx/d\phi=\dfrac{ cos(\phi) }{ 2+\beta \cdot z-(1/x) \cdot sin(\phi) } \\
z'=dz/d\phi=\dfrac{ sin(\phi) }{ 2+\beta \cdot z-(1/x) \cdot sin(\phi) } \\
x(\phi=0)=0; \\ z(\phi=0)=0
\end{cases}
Con $\phi \in [0,\pi/2]$. Non so nemmeno se il problema è ben posto ad ...

Buonasera a tutti,
Non riesco a capire a cosa servano le condizioni al contorno nel metodo delle differenze finite. Volendo discretizzare l'operatore di derivata prima su un mesh monodimensionale, diciamo da 0 ad L, potrei utilizzare uno schema forward difference in x=0 e un backward difference in x=L, senza che si renda necessario definire le boundary conditions. Infatti, supposto che il mesh sia costituito da N punti, avrei un sistema di N equazioni in N incognite. Discorso simile può essere ...
Buonasera a tutti. Ho un dubbio riguardo alla risoluzione
di equazioni diff.li a derivate parziali col metodo delle caratteristiche.
L'equazione differenziale è
$ r\frac{partial R}{partial r}+ 1/3 v \frac{partial R}{partial v}=0 $
con $ R=R(r,v) $
Le curve caratteristiche soddisfano l'uguaglianza
$ \frac{dr}{r}= (dv)/(1/3v) $
che integrata fornisce $ ln r =ln v^3 + ln \omega $ .
Dunque una qualsiasi funzione $R$ di $ \omega = r/v^3 $ soddisfa
l'equazione a derivate parziali.
Ma se integro prendendo come costante
$- ln \omega $ ...

Buongiorno, ho un esercizio con due punti che dà un file mat di Matlab in cui sono contenuti i campioni di due segnali misurati e la variabile $f_s$ che indica la frequenza di campionamento
A)Il segnale 1 è costituito da due segnali sinusoidali dei quali si chiede di calcolare:
-la durata $Rightarrow$ io ho pensato si trovi facendo $T_(oss)=N/f_s$ dove N è il numero di campioni (nel mio caso 512);
-le due frequenze (inserire in ordine crescente).
Io ho usato i seguenti ...

Non riesco a risolvere una incongruenza cui pervengo raccogliendo informazioni sul web riguardo l'unità di massa atomica.
Dalla mia ricerca ricavo che
una unità di massa atomica è pari ad un dodicesimo della massa di un atomo di carbonio 12, ed è pari a 1.6605655 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre).
la massa di un protone (a riposo) è 1,67262192369 x 10^-27 Kg (fonti: Wikipedia e altre)
la massa di un neutrone (a riposo) è 1,674927351 x 10^-27 Kg
la massa di un elettrone (a riposo) è ...

Salve a tutti,
è da qualche giorno che non so come risolvere il seguente problema:
Due sferette di massa m1=10 g e m2=50g sono inizialmente a contatto, ma non vincolate, e allineate sulla verticale. Successivamente esse vengono lasciate cadere contemporaneamente da un’altezza h=1 m verso un piano orizzontale fisso (di massa infinita). Si trovi l’altezza raggiunta da ciascuno dei due corpi dopo l’urto con il piano nel caso di urti perfettamente elastici.
Io ho pensato di scrivere l'equazione ...
Buonasera, non riesco a risolvere questo problema.
Una pallina puntiforme pesante (m = 100g) è infilata dentro una guida fissa scabra
filiforme avente la forma di una semicirconferenza di raggio R = 30 cm e giacente su un
piano verticale. La pallina è abbandonata dalla quiete in M (v. figura 30) e raggiunge il
punto N (dislivello dh = 10 cm) ove il moto si inverte. Nell'ipotesi che l'effetto dell'attrito
della guida sulla pallina si possa schematizzare con una forza contraria al moto di modulo ...