Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
apro questo post nonostante ce ne siano già diversi con l'obiettivo di provare a dare anche il mio contributo.
Nel mio libro di analisi il differenziale viene definito in questo modo:
cercando un po' tra i vari topic in cui si è discusso questo argomento mi pare non sia mai stato preso in considerazione il concetto di o-piccolo per provare a dare rigore alla moltiplicazione/divisione selvaggia per un incremento "molto" piccolo.
Una formulazione di questo ...
Buongiorno, chiedo un parere su un quesito teorico di economia politica in quanto dal libro di testo non è chiaro cosa venga inteso.
Il quesito del professore è “ spiega cosa avviene agli acquisti in periodo di deflazione”
La risposta del professore è “ in periodi di deflazione il consumatore preferisce non acquistare aspettando che il prezzo scenda, per poter acquistare poi in futuro al prezzo più basso possibile”
Leggendo dal libro di testo delle superiori però, analogamente per quanto ...

Salve a tutti.
Sto preparando l'orale di Analisi e mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda le funzioni localmente lip.
In particolare, per dimostrare che la funzione integrale è continua su un intervallo X, faccio vedere che è localmente lip. su X.
Ora, ciò che voglio dimostrare (perché il libro lo dà per scontato) è che effettivamente se una funzione è localmente lip. su X allora è continua su X.
Il problema è che io ho trovato due definizioni di funzione localmente lip:
1) \(f:X ...
Ciao, ho un problema con un concetto di questa definizione:
Sia X un campo vettoriale su M e $ϕ_t$ il suo flusso. Sia $Y$ un secondo campo vettoriale e $ϕ_t(Y )$ la curva di campi vettoriali determinata applicando il flusso. La derivata di Lie del campo Y nella direzione X `e il campo
vettoriale su M dato da
$L_X Y (p) := − (d/(dt))_(|t=0)ϕ_t(Y )(p)$
Non capisco bene la definizione perché non riesco a capire cosa si intenda per curva di campi vettoriali. Se quello è il flusso, in ...

Salve a tutti, per l'università dovrei effettuare un dimensionamento di una gru a portale. Ho riscontrato diversi problemi. il primo stà nell'identificare la posizione sfavorevole del paranco lungo la trave principale, ovvero la posizione che mi causa il maggior momento flettente nella trave principale. questo perchè la professoressa mi ha fatto schematizzare il telaio della gru come un telaio a portale con vincoli interni rigidi e vincoli esterni a incastro. una volta calcolate le incognite ...

Salve ragazzi, avrei un problema co un esercizio di analisi complessa sugli sviluppi di Laurent...
Testualmente l'esercizio chiede:
Calcolare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione [tex]f(z)=(2z)/(z^2*(1+z^2)^2)[/tex] nella regione [tex]|z|
Supponiamo che i salari di un'impresa ammontino al doppio della spesa per il capitale, e che l'impresa ha una funzione di produzione Cobb-Douglas che ha rendimenti di scala costanti. Cosa si può dedurre sui parametri $alpha$ e $beta$ di questa funzione di produzione?
La risposta è $alpha=2/3$ (coefficiente associato a $L$) e $beta = 1/3$ (coefficiente associato al capitale $K$), ma non mi è chiarissimo il perché.
Spiego il mio ...

Qui sotto \((\phantom\square)_\ast : \mathbf{CRing} \to \mathbf{CRing}\) è il funtore che manda \(f : R \to S\) in \(f_\ast : R[X] \to S[X]\) definito da \(f_\ast \left(\sum_{i=0}^n a_i X^i\right) = \sum_{i=0}^n f(a_i) X^i\).
Per i digrammi lascio direttamente il codice tikz-cd ([tt]\usepackage{tikz-cd}[/tt] nel preambolo) al posto di mettere foto.
Sia \(i : K \to L\) campo di spezzamento di un fissato \(f \in K[X]\) non nullo e preso \(\alpha \in L\) proviamo che il polinomio minimo \(m \in ...

i giocatori A e B si sfidano lanciando una moneta truccata. La probabilità che esca testa è $ \frac{2}{3}$. Se esce testa il giocatore A realizza 2 punti mentre se esce croce B realizza 1 punto. Vince chi realizza per primo 6 punti. Qual è la probabilità che entrambi realizzino almeno un punto?
Non riuscendo a modellizzare subito il problema con un opportuno spazio dei risultati $\Omega$ ho letto rapidamente in internet e ho trovato la solita soluzione scritta in italiano senza ...
Salve,
chiedo aiuto per impostare il seguente problemino.: confrontare. calcolandolo, il tempo di salita e di caduta di un corpo lanciato verticalemente con velocità v, tenendo conto della resisteza dell'aria.
Per il tempo di salità penso di aver calcolato correttamente avendo $t_s=(m/b)ln((bv_0/m)+1)$ per il tempo di caduta occorre sapere quanto vale H, l'altezza massima, dopodichè supponendo per la discesa velocità costante pari alla velicità limite si arriva alla risposta al problema, come fare per ...


Sono confuso su questo concetto del titolo.
Il tutto nasce dal problema che parametrizzazioni diverse non sappiamo se donino lunghezze di curve (a fissata metrica) diverse e in generale parametrizzazioni diverse se definiamo qualcosa a partire da essa dobbiamo provare l'indipendenza dalla scelta arbitraria di "parametrizzazione usata". Per la lunghezza presa come esempio, in effetti è così, perché c'è il cambio di variabili per l'integrale e si nota che il valore di essa è fissata ...
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo problema? La traccia è la seguente:
"Una cassa di massa m1 = 0.5 kg, posta su un piano orizzontale senza attrito è appoggiata ad una molla di costante elastica k = 77 N/m, compressa di 64 cm.
La molla viene rilasciata e spinge la cassa m1, che va ad urtare elasticamente una seconda cassa di massa m2 = 0.3 kg. La seconda cassa (m2) dopo il tratto percorso sul piano orizzontale privo di attrito, inizia a salire lungo un piano inclinato di 30° con ...
Sto lavorando ad un progetto di automazione, ma non capisco bene come impostare il tutto e mi rivolgo a voi per delle delucidazioni.
Devo controllare la velocità di un motore DC (pwm) tramite un segnale in ingresso (rampa). Il tutto attraverso l'uso di un PLC.
Ho già scaricato Zelio Soft e sto imparando il linguaggio Ladder, ma non mi è chiaro come impostare il progetto e come procedere con l'implementazione del sistema su zelio soft
Ciao a voi, mi iscrivo perché cercando su google ho trovato su questo forum la definizione che più mi piace di "equazione differenziale" dato che a lezione non avevo capito benissimo e mi è sorto un dubbio.
Quindi sono qui per chiedere a qualche volenterosa anima pia di darmi una mano a comprendere un concetto che mi manda ai matti. vediamo:
La definizione che leggevo è questa:
"gugo82":Siano \(I\subseteq \mathbb{R}\) un intervallo ed \(F:I\times \mathbb{R}^{n+1} \to ...
Buongiorno a tutti, come risolvereste il seguente problema:
Uno speleologo si è perso in una grotta. Ci sono tre percorsi sotterranei che partono dalla grotta: i primi due, ad anello, portano di nuovo nella grotta, il primo in tre ore di cammino, il secondo in cinque ore. Il terzo percorso, invece, porta in sette ore di cammino alla luce del giorno. Il nostro speleologo sceglie a caso tra i tre percorsi e cammina finché non riuscirà a raggiungere l'aria aperta. Quando un percorso lo riporta ...
Salve potreste dirmi se questo esercizio è svolto correttamente? Non possiedo le soluzioni. Vi chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del post.
Un'asta di lunghezza $l=50cm$, massa $m=300g$ può ruotare senza attrito attorno a una cerniera fissata al soffitto, tenuta ferma, ad un angolo $theta=70°$ rispetto alla verticale, da una molla verticale di costante elastica $k=491 N/m$, allungata di una lunghezza $d$ rispetto alla lunghezza di riposo. La ...

Ho questo esercizio: Sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$, dimostrare che $e^x-p(x)$ ammette al massimo $n+1$ radici reali.
Io ho pensato di dire che $p(x)$ ammette al massimo $n$ radici reali per il teo. fondamentale dell'algebra e supponendo $p(x)=a_0+a_1x+a_2x^2+...+a_nx^n$,
poichè $e^x$ è una funzione strettamente crescente e strettamente maggiore di $0$, allora $e^x+a_0$ ammette al massimo uno zero, ...
Sia $B$ la forma bilineare simmetrica definita positiva con
$B($ $(x_1,...,x_n),(x_1,...,x_n))= \sum_(i=0)^nx_i^2-\sum_(i<j)r_(ij)x_ix_j$ con $r_(ij)=0$ oppure $r_(ij)=1$ (per ogni $i$ deve esistere almeno un $j>i$ tale che $r_(ij)=1$), come mai l'insieme ${x in RR^n| B(x,x)=1}$ è una sfera?

Buonasera a tutti, studiando per l'esame di algebra lineare, nel curriculum di fisica, mi sono imbattuto nel seguente esempio:
Sia $U \in M_{n,n}(K)$ una matrice che commuta con tutte le matrici $n×n$, allora $U$ `e un multiplo scalare dell’identità. Siano $u_{ij}$ i coefficienti di $U$ e consideriamo i prodotti con le matrici $E_{ij}$ della base canonica, al variare di tutti gli indici $i<j$. Un semplice conto dimostra che ...