Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
sto avendo dei problemi a trovare l'andamento del pelo libero di un bicchiere di raggio r che si muove sul piano, non ruotando su se stesso, bensì, spostandosi lungo una circonferenza di raggio R con una certa velocità angolare omega con moto circolare uniforme.
Poichè il pelo libero dovrebbe assumere un andamento lineare durante il movimento del bicchiere, con altezza maggiore nel punto più esterno del bicchiere e altezza minore nel punto più interno del bicchiere (inteso come quello ...
Ciao ragazzi/e,
ho un dubbio circa il calcolo della derivata in un punto.
Ho la seguente funzione $root(3)((x-1)(x-2)^2)$ Il dominio è $RR$ in quanto la radice ha indice dispari.
Dopo aver calcolato le intersezioni con gli assi $(0, -2^(2/3))$, $(1,0)$, $(2,0)$ sono passato al calcolo della derivata prima ed ottengo $ f'(x)=((x-2)(3x-4))/(3((x-2)^2(x-1))^(2/3))$
Ho svolto lo studio del segno della derivata prima ponendola $>=0$ ed ottengo le seguenti coordinate per i punti di ...
Buongiorno ho un dubbio su questa domanda
Trovare l'affermazione errata?
La prova di trazione non comporta il problema della barilottatura
La prova di trazione si esegue su provini cilindrici
La prova di trazione è una prova distruttiva
La prova di trazione si esegue su provini a doppia T
Ciao a tutti,
propongo un esercizio. Vorrei che mi diceste se i passaggi sono corretti. Grazie.
$ x(t) = p_(2T)(t) $ con $T>0 $ , dove $p_(2T)(t) $ è la funzione porta di periodo $2T$.
Si pone $ y(t) := (x ** x )(t) $ . Allora:
1) $y(t) >= 0$ per ogni $t in mathbb(R) $ ; (VERO)
2) $ y'(t) = sgn(t)*p_(2T)(t) $ nel senso delle distribuzioni; (FALSO)
3) $ int_(-oo )^(+oo ) y(t)dt=2T $ . (FALSO)
Devo rispondere, per ognuna, VERO o FALSO.
La mia risoluzione è la ...
Ciao,
sto dispratamente cercando di capire da un giorno il perché siano equivalenti:
$f:X→Y$ è una funzione iniettiva se $∀y∈f(X),∃!x∈X∣y=f(x)$ e la tipica definzione di funzione iniettiva per cui: $forall a_1,a_2 in X, (f(a_1)=f(a_2)=>a_1=a_2)$ o comunque la sua contronominale.
Immagino che, avendo trovato queste due definizioni su due libri siano la stessa cosa, quindi è dimostrabile un ma non ci riesco . Mi potreste aiutare?
PS:
dimenticavo per la prima parte ho pensato di fare così: Se vale ...
Salve a tutti, sto cercando di capire la dimostrazione dello sviluppo per righe (o colonne) del determinante che si trova sul Sernesi. Dopo (letteralmente) mesi e mesi sono riuscito a capire gran parte della dimostrazione. C'è una sola cosa che non ho capito.
Salto la prima parte che serve solo a far vedere che non è restrittivo limitarsi a dimostrare che lo sviluppo è vero solo per la prima riga.
Definiamo una permutazione \(\displaystyle p \in \sigma_{n} \) tale che \( p(1)=j\). Ad ognuna ...
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere un vostro aiuto per fare un calcolo nell'ambito di un processo civile.
entro nel merito:
- in un processo civile, un testimone della controparte non si presenta per 4 udienze di fila, esibendo un certificato medico.
- per 4 volte il giudice rinvia l'udienza;
Il calcolo che vorrei fare (...per poi farlo presente al giudice e cercare di porre fine a questa presa in giro...) è il seguente:
Quante probabilità ci sono che una persona di ...
Buona sera.una sfera rotola (senza strisciare) su un piano orizzontale , sbatte contro un gradino e si solleva. Si richiede di calcolare la velocità minima v0 perché la palla riesca a superare il gradino.
A intuito mi verrebbe da dire che la velocità minima sia quella per cui la sfera arrivi alla sommità del gradino....ferma.
Invece nelle risoluzioni viene usata la conservazione del momento angolare per determinare la velocità finale. In effetti un momento esterno c'è: quello della forza di ...
Sperando di non alzare troppo il livello di difficoltà per questa sezione, propongo un problema che eleva su un piano superiore quello arcinoto dei Nove punti, rievocato da questo recente thread https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=238046.
Problema: Sia $k$ un generico numero intero, strettamente positivo, dato. Nello spazio (affine) Euclideo, si consideri la classica griglia (k-dimensionale) di $3^k$ punti, definita come $G_k:={0,1,2}^k$ e si dimostri che l'unico punto di ...
Volevo nel frattempo disturbarvi per una secodna questione simile a prima.
volevo mostrare questo
1) $forall x_1,x_2, (x_1=x_2 =>f(x_1)=f(x_2))$ => 2) $forallx in X ∃! y in T : y=f(x)$
mia soluzione:
se non vale 2) => non vale 1 quindi:
HP: $f(x_1)!=f(x_2)$ e $x_1=x_2$
ora:se valesse 2) avrei che $x1=x2=x$ quindi deve esistere unico $y=f(x1)=f(x2)=f(x)$ però per ipotesi $f(x1)!=f(x2)$abbiamo detto il che è assurdo. CVD
E' corretto? vi ringrazio moltissimo!
Buonasera, ultimamente mi sono imbattuto in un problema relativo al processo di Poisson ma sto ricevendo opinioni contrastanti tra colleghi dell'università e professori.
Il problema è il seguente:
Il tempo di vita T di una macchina ha densità esponenziale di valore atteso 5 mesi. Si deve trovare la probabilità che la macchina venga sostituita [highlight]ESATTAMENTE[/highlight] 6 volte nell'arco di 8 anni.
Pensando appunto al processo di Poisson e alla distribuzione di Erlang associata alla ...
Ciao ragazzi ecco di seguito il testo dell'esercizio
Si consideri un sistema di modulazione binario (M=2) che adoperi le due seguenti forme d'onda
$s_1(t) = APi((t - tau_1/2 )/(tau_1))$
$s_2(t) = APi((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$
Dove $Pi(t)$ è la finestra rettangolare, $A>0$, $tau_1 <T $ e $tau_2 <T$. Determinare la probabilità d'errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare affinché $s_1 (t) $ e $ s_2(t) $ siano ...
Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato con velocità v0 lungo il piano inclinato di un cuneo di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio e libero di traslare su di esso. L’altezza del cuneo è h, $ alpha $ l’angolo di inclinazione del piano inclinato. Il corpo di massa m viene lanciato dalla base del cuneo come mostrato nella figura. Calcolare il modulo della velocità v0 che consente al corpo m di arrivare in cima al piano inclinato con velocità nulla rispetto ...
Qualcuno può aiutarmi a risolverla?
iz^3 = z*
(con l'asterisco mi riferisco a z coniugato).
La funzione di produzione di un'impresa è $Q=L^3-200L^2+10000L$. A quale tasso di input di lavoro il prodotto medio e marginale dell'impresa sono uguali?
L'esercizio in teoria è facile: il prodotto marginale è $MP_L = 3L^2-400L+10000$, il prodotto medio è $AP_L = L^2-200L + 10000$, quindi basta porre $MP_L = AP_L$ e si trova $L=100$.
Non capisco però due cose:
1) Per $L<100$ il prodotto marginale è negativo, e questo di solito è qualcosa di assurdo.
2) Per $L>100$, ...
Un saluto a tutti. Mi aiutare a risolvere questo esercizio?
"I raggi del Sole al solstizio estivo passano attraverso un foro di 3 centimetri praticato sul muro AM, per raggiungere in un punto B il meridiano Nord Sud praticato sul terreno. L'altezza del foro dal punto A sia ad esempio di 1 metro. Calcolare la distanza A-B ed anche le distanze dal punto A al solstizio invernale e agli equinozi. Le coordinate geografiche siano di 45°N e 15°E".
Grazie
Da Wikipedia leggo questa definizione "La produttività marginale del lavoro, in economia, misura l'incremento di prodotto dovuto ad un'unità aggiuntiva di forza lavoro". Però poi, per il calcolo concreto delle grandezze marginali, si usano le derivate. In realtà, variazione di $f(x)$ in seguito ad una variazione unitaria della $x$ e $f'(x)$ non sempre coincidono
Faccio molta fatica a capire perché, su internet ma anche sui supporti didattici in generale, non ...
Ciao ragazzi, ecco di seguito il testo dell'esercizio:
Un sistema di comunicazione digitale utilizza $N=15$ tratte identiche. La modulazione utilizzata è la 2-PPM. Calcolare il valore di $epsilon_b / N_0$ in uscita alla prima tratta per garantire una probabilità d'errore finale non superiore a $10^-3$ nei due casi: ripetitori rigenerativi e ripetitori non rigenerativi. Per il caso di ripetitori rigenerativi, calcolare anche il bit-rate $R_b$ ipotizzando un ...
Buonasera, ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Un punto materiale (m=5kg) esegue un moto circolare di raggio R=1m. Il raggio che collega il centro della traiettoria al punto spazza nel tempo un’area S con legge S=c1•t + c2 dove c1= 5x10^3 cm^2 • s^-1. Si calcoli il modulo della risultante delle forze che agiscono sul punto.
Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio.
Un uomo slitta sopra una superficie orizzontale priva di attrito. La sua energia cinetica è T0 = 360 J. Una fune flessibile e priva di massa, di lunghezza d, stesa sulla superficie, ha un estremo fisso nel punto C come in figura. L'uomo si muove inizialmente in direzione normale alla fune. Egli si aggrappa all'altro estremo della fune (punto A) e mentre il suo percorso si incurva egli agisce sulla fune fino a raggiungere una ...