Matrici triangolari commutative
        Buonasera a tutti, studiando per l'esame di algebra lineare, nel curriculum di fisica, mi sono imbattuto nel seguente esempio:
Sia $U \in M_{n,n}(K)$ una matrice che commuta con tutte le matrici $n×n$, allora $U$ `e un multiplo scalare dell’identità. Siano $u_{ij}$ i coefficienti di $U$ e consideriamo i prodotti con le matrici $E_{ij}$ della base canonica, al variare di tutti gli indici $i 
(Ho omesso i conti perché si tratta solo di verificare per quale caso le matrici della base canonica risultino indipendenti, e li ho capiti come tutto l'esempio). Sul modello di ciò però mi si chiede come esercizio:
Se $U \in M_{n,n}(K)$ è una matrice che commuta con tutte le matrici invertibili $n×n$ triangolari superiori, verificare se $U$ è un multiplo scalare dell’identità.
come suggerimento mi si dice di seguire lo stesso ragionamento dell’Esempio riportato usando le uguaglianze
$(I+E_{ij})U =U(I+E_{ij})$, $i
    
        
                            
            
                                
        
            
        
    
    
    
    
        
    
    
    
                    
        
            
            
                            
        
        
            
                                    
                                                            
            
                
            
        
    
    
    
                            
                
    
        
            
            
                            
        
        
            
                                    
                                                            
            
                
            
        
    
    
    
                            
                
    
        
            
            
                            
        
        
            
                                    
                                                            
            
                
            
        
    
    
    
                            
                
    
        
            
            
                            
        
        
            
 ah ok, grazie mille ... fortuna che ho ancora un mese per preparare questo esame 
        
        
            
                                    
                                                            
            
                
            
        
    
    
    
                    
        
        
                    
        
    
         
    
                                                    Sia $U \in M_{n,n}(K)$ una matrice che commuta con tutte le matrici $n×n$, allora $U$ `e un multiplo scalare dell’identità. Siano $u_{ij}$ i coefficienti di $U$ e consideriamo i prodotti con le matrici $E_{ij}$ della base canonica, al variare di tutti gli indici $i
(Ho omesso i conti perché si tratta solo di verificare per quale caso le matrici della base canonica risultino indipendenti, e li ho capiti come tutto l'esempio). Sul modello di ciò però mi si chiede come esercizio:
Se $U \in M_{n,n}(K)$ è una matrice che commuta con tutte le matrici invertibili $n×n$ triangolari superiori, verificare se $U$ è un multiplo scalare dell’identità.
come suggerimento mi si dice di seguire lo stesso ragionamento dell’Esempio riportato usando le uguaglianze
$(I+E_{ij})U =U(I+E_{ij})$, $i
Risposte
                            
                
    
            "Basta ridursi al caso precedente!" (cit. del prof. Renato Caccioppoli) 
Capisci il suggerimento?
P.S.: benvenuto!
        
        Capisci il suggerimento?
P.S.: benvenuto!
            Ciao  j18eos,
Innanzitutto grazie per la risposta, comunque mi stai dicendo che banalmente devo sviluppare il prodotto e fare la somma? Perché è una cosa che ho fatto ma mi sembra troppo 'semplice' per lo stile del professore. purtroppo non ho ancora quella sicurezza che vorrei su questa materia
        
        Innanzitutto grazie per la risposta, comunque mi stai dicendo che banalmente devo sviluppare il prodotto e fare la somma? Perché è una cosa che ho fatto ma mi sembra troppo 'semplice' per lo stile del professore. purtroppo non ho ancora quella sicurezza che vorrei su questa materia
            ...e, invece, sì: il calcolo è molto semplice!
\[
\left(I+E_i^j\right)A=A\left(I+E_i^j\right)\\
E_i^jA=AE_i^j
\]
        \[
\left(I+E_i^j\right)A=A\left(I+E_i^j\right)\\
E_i^jA=AE_i^j
\]
 ah ok, grazie mille ... fortuna che ho ancora un mese per preparare questo esame 
        
            
            Tutor AI
            
            
        
        
                    Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
                    
            - Risolvere un problema di matematica
 - Riassumere un testo
 - Tradurre una frase
 - E molto altro ancora...
 
            Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
    Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.