Problema entropia
ciao ragazzi...domani ho l'esonero di fisica sulla termodinamica e ho alcuni problemi...non mi è chiaro al 100% quando la variazione di entropia deve essere uguale a 0 e quando deve essere maggiore di 0...non riesco proprio a capirlo 
avreste qualche consiglio da darmi durante gli esercizi?...purtroppo l'ho letto una ventina di volte dal libro ma ho sempre gli stessi dubbi e quando risolvo gli esercizi i risultati non combaciano
sarei immensamente grato se qualcuno mi desse delle delucidazioni
inoltre come capisco se un ciclo è reversibile o irreversibile?

avreste qualche consiglio da darmi durante gli esercizi?...purtroppo l'ho letto una ventina di volte dal libro ma ho sempre gli stessi dubbi e quando risolvo gli esercizi i risultati non combaciano

sarei immensamente grato se qualcuno mi desse delle delucidazioni

inoltre come capisco se un ciclo è reversibile o irreversibile?
Risposte
Le tue domande non hanno molto senso a essere sinceri.
La variazione di entropia può essere maggiore minore o uguale a zero, dipende.
Devi considerare che l'entropia , proprio come l'energia interna, è una funzione di stato quindi dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dalle trasformazioni compiute per andare dallo stato finale a quello iniziale. Per calcolarla poi devi considerare una trasformazione reversibile che porta il sistema dallo stato iniziale e finale, ma questo riguarda solo il calcolo aapunto.
Pertanto in un qualunque ciclo chiuso (reversibile o no) la variazione di entropia del sistema è nulla perché lo stato iniziale e finale coincidono.
Già so l'obiezione, ma quando allora si chiede la variazione di entropia per ciclo di una macchina ciclica irreversibile a ciclo chiuso?
La risposta è che se si chiede la variazione di entropia del gas che evolve all'interno allora è nulla, altrimenti se si chiede la variazione di entropia dell'universo il discorso è diverso.
Un ciclo è reversibile se è costituito da tutte trasformazioni reversibili (di solito è detto esplicitamente) altrimenti è irreversibile.
La variazione di entropia può essere maggiore minore o uguale a zero, dipende.
Devi considerare che l'entropia , proprio come l'energia interna, è una funzione di stato quindi dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dalle trasformazioni compiute per andare dallo stato finale a quello iniziale. Per calcolarla poi devi considerare una trasformazione reversibile che porta il sistema dallo stato iniziale e finale, ma questo riguarda solo il calcolo aapunto.
Pertanto in un qualunque ciclo chiuso (reversibile o no) la variazione di entropia del sistema è nulla perché lo stato iniziale e finale coincidono.
Già so l'obiezione, ma quando allora si chiede la variazione di entropia per ciclo di una macchina ciclica irreversibile a ciclo chiuso?
La risposta è che se si chiede la variazione di entropia del gas che evolve all'interno allora è nulla, altrimenti se si chiede la variazione di entropia dell'universo il discorso è diverso.
Un ciclo è reversibile se è costituito da tutte trasformazioni reversibili (di solito è detto esplicitamente) altrimenti è irreversibile.
va bene grazie mille...qualcosa mi è già più chiara
