Successioni ricorsive
Ciao a tutti, il mio "problema" sono le successioni ricorsive.
Non so bene come procedere. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Lunedi ho l'esame di Analisi I e nn sono ancora pronto.
Se non ho capito male prima di tutto devo fare f(t) - t = 0 per trovare i punti fissi e poi >0.
dopo come mi comporto???
Non so bene come procedere. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Lunedi ho l'esame di Analisi I e nn sono ancora pronto.
Se non ho capito male prima di tutto devo fare f(t) - t = 0 per trovare i punti fissi e poi >0.
dopo come mi comporto???
Risposte
Cito per l'occasione Douglas Adams e la sua guida galattica per gli autostoppisti: "NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO". Penso che dovrebbe scriverlo anche matematicamente sulla homepage, "in grandi caratteri che ispirano fiducia".
Probabilmente chiamo diversamente quello che tu chiami successioni ricorsive perché non mi ritrovo con le tue affermazione.
Potresti fare un esempio pratico che così possiamo mostrarti il procedimento su quell'esempio in modo non troppo dispersivo.
Probabilmente chiamo diversamente quello che tu chiami successioni ricorsive perché non mi ritrovo con le tue affermazione.
Potresti fare un esempio pratico che così possiamo mostrarti il procedimento su quell'esempio in modo non troppo dispersivo.
si certo.
a1=28
an+1=an+2e^2-an*log|an|
[mod="gugo82"]@Angelo90: Dai una lettura al regolamento (in particolare alla 3.3) ed adegua il titolo del post di apertura.
Inoltre, leggi questo avviso e regolati di conseguenza.
Grazie.[/mod]
a1=28
an+1=an+2e^2-an*log|an|
[mod="gugo82"]@Angelo90: Dai una lettura al regolamento (in particolare alla 3.3) ed adegua il titolo del post di apertura.
Inoltre, leggi questo avviso e regolati di conseguenza.
Grazie.[/mod]
scusami gugo82 non lo sapevo...
la prossima volta non utilizzerò più questo tipo di messaggio per l'oggetto del mio problema.
la prossima volta non utilizzerò più questo tipo di messaggio per l'oggetto del mio problema.
$\{(a_1=28),(a_{n+1}=a_n+2e^2-a_n*log|a_n|):}$
per prima cosa mi sono calcolato la φ facendo f(t)-t e poi dopo ho calcolato quando è maggiore di zero (anche se non sono riuscito a farlo).
Mi potete aiutare???
Grazie mille a tutti.
[mod="gugo82"]Chiuso per 24 ore per eccesso di "up" (regolamento, 3.4).
Per le prossime volte, tieni presente che esiste il tasto "Modifica" in alto a destra.[/mod]
[mod="gugo82"]Riaperto.
Ora lo vogliamo modificare questo titolo?[/mod]
Mi potete aiutare???
Grazie mille a tutti.
[mod="gugo82"]Chiuso per 24 ore per eccesso di "up" (regolamento, 3.4).
Per le prossime volte, tieni presente che esiste il tasto "Modifica" in alto a destra.[/mod]
[mod="gugo82"]Riaperto.
Ora lo vogliamo modificare questo titolo?[/mod]
ok ho modificato il titolo 
Gugo82 scusami ancora per i problemi che ti ho causato.
tu per caso mi potresti aiutare riguardo al mio problema?
nn riesco a trovare una soluzione
grazie mille e scusa ancora

Gugo82 scusami ancora per i problemi che ti ho causato.
tu per caso mi potresti aiutare riguardo al mio problema?
nn riesco a trovare una soluzione

grazie mille e scusa ancora