Probabilità minima

Mrhaha
Quando mi viene chiesto di calcolare la probabilità minima di un evento cosa dovrei fare? Perchè durante un'esercitazione il prof disse che calcolare la differenza tra la probabilità minima e quella assoluta. Qual è?

Risposte
menale1
Caro Mrahah , per calcolare la probabilità minima devi far riferimento alla nota disuguaglianza di cebycev , che ti da un intervallo ( in relazione al maggiore uguale della formula) in cui possa trovarsi la tua probabilità . Dunque partendo dalla stessa disuguaglianza , prendi in considerazione il caso uguale che , nella tua ricerca , rappresenta proprio la minima probabilità per cui si verifichi il tuo evento .Ricorda : non si parla di un valore puntuale , ma sempre intervallare per come si definisce la nota disuguaglianza , dunque devi riferirti alla probabilità che il valore sia compreso in un determinato intervallo . La varianza inoltre puoi stimarla in relazione alla peculiare variabile scelta : ad esempio nel caso di un dicotomica fondamentale sarà p(1-p) , detta p una probabilità a te nota . Passiamo ora al fatidico valore di "l" . Bisogna ricorda che la disuguaglianza di Cebycev fa riferimento alla probabilità nell'intervallo ( detto e il valore atteso) (e-l:e+l) ; in relazione a tale intervallo puoi definirti il valore di l che ti interessa , dunque partendo dal valore atteso della variabile con cui ti trovi ad operare . Spero di esserti stato d'aiuto . :-D :-D :-D :-D

Mrhaha
Menale la ringrazio,però mi chiedevo se era possibile calcolare la probabilità minima di evento considerato il sè. Mi spiego meglio. Se mi si chiede la probabilità minima di un evento,e non in un intervallo,ma identificata ad un dato valore come applico la nota disuguaglianza?
La ringrazio ancora sig. Menale!

menale1
Il tutto sta nel definire l'intervallo cui la probabilità deve far riferimento , nel tuo caso un semplice valore , o per meglio dire ( così come d'obbligo nel linguaggio delle variabili aleatorie) un sigleton . Dunque valuti la probabilità in corrispondenza di quel valore , ricordandoti sempre dell'azione della "l" ed applichi normalmente la disuguaglianza di Cebycev che , nel caso di ricerca di "probabilità minima" , si rivolge in un uguale . Saluti ancora . :-D :-D :-D

Mrhaha
Mi può fare un esempio? :P

menale1
Le invierò l'esempio attraverso il più noto canale :-D

Mrhaha
La attenderò!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.