Rotazione di un'asta

maria601
Un' asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina, di massa 100g e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare di 7 rad/s. Determinare
1) la velocità iniziale del proiettile
2) se l'asta riesce ad effettuare un giro completo.
Nota : il momento d'inerzia di una sbarra rispetto ad un estremo vale I=1/3 l^2


per risolvere questo problema penso di dover applicare una legge di conservazione, ma non so quale......ne' da dove iniziare in realtà... :roll:
Potrei porre che l'energia cinetica della pallina si trasmettte all'asta, quindi ugugliando l'energia cinetica della pallina all'energia cinetica dell'asta (ma con massa uguale alla somma della massa dell'asta e della pallina) potrei ricavare v...mi viene 20,25 m/s

Risposte
albireo1
Se la pallina e l'asta rimangono attaccate significa che l'urto è totalmente anelastico e quindi l'energia cinetica non si conserva...

maria601
e quindi c'è conservazione della quantità di moto e da cosa è data ?

albireo1
Sicura che la quantità di moto si conserva? Sull'asta agiscono forze esterne...

chiaraotta1
E la conservazione del momento angolare?

albireo1
Si, è questa la strada giusta ma bisogna specificare rispetto a quale polo

maria601
rispetto all'estremo fisso ? Ma in che modo? forse imponendo che il prodotto del momento d'inerzia per la velocità angolare è uguale al prodotto della lunghezza dell'asta per la somma delle due masse (asta e pallina ) per la velocità della pallina ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.