Esercizio di interferenza
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda un esercizio di interferenza. Il problema è il seguente: un'onda che si propaga lungo le y negative (avente E polarizzato lungo le x e ampiezza A) incide normalmente su una superficie perfettamente riflettente. Qual'è la perturbazione in un punto distante y0 dalla superficie?
Il mio procedimento è stato il seguente. Quando un'onda incide su uno specchio totalmente riflettente viene totalmente riflessa e la perturbazione al di là dello specchio è un'onda stazionaria in particolare E al di sopra dello specchio sarà:
E= A*cos(wt + ky) - A*cos(wt - ky)
Usando poi le formule di addizione e sottrazione trovo quindi il valore di E al di là dello specchio. Per trovare la perturbazione in un punto y0 quindi basterà semplicemente sostituire a y, y0. E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?
Il mio procedimento è stato il seguente. Quando un'onda incide su uno specchio totalmente riflettente viene totalmente riflessa e la perturbazione al di là dello specchio è un'onda stazionaria in particolare E al di sopra dello specchio sarà:
E= A*cos(wt + ky) - A*cos(wt - ky)
Usando poi le formule di addizione e sottrazione trovo quindi il valore di E al di là dello specchio. Per trovare la perturbazione in un punto y0 quindi basterà semplicemente sostituire a y, y0. E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?
Risposte
"La_Simo":
E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?
Correttissimo.
Il mio dubbio è il seguente: io ho considerato il caso generale quindi ho calcolato la perturbazione in tutti i punti oltre lo specchio. Non è che in realtà l'onda riflessa la dovevo considerare, nel caso particolare, pari a A*cos(wt -ky +2ky0) in quanto 2ky0 è la differenza di cammino dell'onda?
Secondo me il metodo generale è giusto, l'onda riflessa non può avere quello sfasamento in quanto non rispetterebbe le condizioni di continuità di campo all'interfaccia, violando le equazioni di Maxwell (vale per un qualsiasi fenomeno ondoso, comunque, non solo per quelle elettromagnetiche). Infatti all'interfaccia la somma del campo incidente più quello riflesso deve essere uguale a quello trasmesso, se quello trasmesso è zero, tale deve essere la somma, ma $Acos(omega t + kx) - Acos(omegat -kx + phi)$ (ho scelto $x=0$ l'interfaccia) non soddisfa tale requisito. L'unica possibilità è appunto quella che hai detto nel metodo generale.