Chiarimento problema Moto Circolare Uniforme
Salve ho provato a svolgere questo problema di fisica e volevo sapere se era corretto il procedimento in quanto non sono molto bravo con la fisica...
il testo è il seguente...
Un automobile percorre 2km con accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4km.Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2s e 8s determinare il vettore accelerazione,il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s
Io l'ho svolto in questo modo
ho applicato le classiche formule della cinematica
$ a=1/2 a t^2=2(2000m)/(36s)=111,11m/s^2 $
poi
$v(8s)=a t=666.6m/s $
ed infine
$ s(16s)=s_0+v_0 t + 1/2 a t^2=2000m+3999.96m+3555,52m=9555,48m=9,5km $
Io adesso non so ne se è corretto ne se ho capito bene la richiesta del problema in quando il mio dubbio sta nel fatto che voglia le soluzioni espresse con componenti dei vettori da me trovati...
vi ringrazio in anticipo
saluti
il testo è il seguente...
Un automobile percorre 2km con accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4km.Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2s e 8s determinare il vettore accelerazione,il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s
Io l'ho svolto in questo modo
ho applicato le classiche formule della cinematica
$ a=1/2 a t^2=2(2000m)/(36s)=111,11m/s^2 $
poi
$v(8s)=a t=666.6m/s $
ed infine
$ s(16s)=s_0+v_0 t + 1/2 a t^2=2000m+3999.96m+3555,52m=9555,48m=9,5km $
Io adesso non so ne se è corretto ne se ho capito bene la richiesta del problema in quando il mio dubbio sta nel fatto che voglia le soluzioni espresse con componenti dei vettori da me trovati...
vi ringrazio in anticipo
saluti
Risposte
Ragazzi un piccolo up...attendo se possibile una risposta....vi ringrazio cmq in anticipo

Per quanto riguarda i tuoi conti, non sono molto chiari, c'è qualcosa che non mi torna a occhio...
Io per trovare l'accelerazione scriverei
$1/2 a t_8^2 - 1/2 a t_2^2=2 km$
e poi di conseguenza il resto.
Devi considerare poi che stiamo ragionando fin qui solo in termini di accelerazione tangenziale, ma il moto è circolare quindi stiamo calcolando lo spazio solo in termini di la lunghezza della circonferenza.
Se all'ultimo punto si chiede il vettore velocità e accelerazione occorre tener conto di quello (in particolare nell'accelerazione c'è anche il termine radiale).
Io per trovare l'accelerazione scriverei
$1/2 a t_8^2 - 1/2 a t_2^2=2 km$
e poi di conseguenza il resto.
Devi considerare poi che stiamo ragionando fin qui solo in termini di accelerazione tangenziale, ma il moto è circolare quindi stiamo calcolando lo spazio solo in termini di la lunghezza della circonferenza.
Se all'ultimo punto si chiede il vettore velocità e accelerazione occorre tener conto di quello (in particolare nell'accelerazione c'è anche il termine radiale).
Ti ringrazio molto per la risposta...
Si effettivamente i miei calcoli non sono chiari ma presentano un errore ...
quindi avrei dovuto fare applicare la seguente equazione della cinematica per un moto uniformemente accelerato
$ s(t)=s_0+v_0t+1/2at^2 $
da cui poi ottengo facendo i calcoli
$ 2000m=1/2 a (8s-2s)^2 $
ed infine l'accelerazione
$a=111,11m/s$
Giusto?poi per i vettori mi sarei dovuto calcolare la velocità angolare $ omega= v R $ e l'accelerazione radiale $ a_r=v^2/R $
spero di esser stato più chiaro e di non aver commesso errori...
Purtroppo cerco di analizzare passo passo questi problemi perchè non sono proprio una cima in fisica...
Si effettivamente i miei calcoli non sono chiari ma presentano un errore ...
quindi avrei dovuto fare applicare la seguente equazione della cinematica per un moto uniformemente accelerato
$ s(t)=s_0+v_0t+1/2at^2 $
da cui poi ottengo facendo i calcoli
$ 2000m=1/2 a (8s-2s)^2 $
ed infine l'accelerazione
$a=111,11m/s$
Giusto?poi per i vettori mi sarei dovuto calcolare la velocità angolare $ omega= v R $ e l'accelerazione radiale $ a_r=v^2/R $
spero di esser stato più chiaro e di non aver commesso errori...
Purtroppo cerco di analizzare passo passo questi problemi perchè non sono proprio una cima in fisica...
"mehehe":
$ 2000m=1/2 a (8s-2s)^2 $
No questo è errato.
La differenza di due quadrati è diversa dal quadrato della differenza. In questo caso a te interessa la differenza dei quadrati:
$ 2000m=1/2 a (8^2s-2^2s) $
scusami a titolo informativo....mica è un quadrato di un binomio?
te lo chiedo perchè essendo due elementi dello stesso genere pensavo che fosse equivalente come scrittura...
te lo chiedo perchè essendo due elementi dello stesso genere pensavo che fosse equivalente come scrittura...