Formula Fondamentale Della Cinematica Rigida
Vorrei come al solito la conferma di ciò che dico per capire se ho capito l'argomento...
Se vogliamo studiare il moto di un corpo rigido ci basta studiare il comportamente di una terna mobile $O'i'j'k'$ e di un punto $P$ solidale alla terna mobile rispetto ad un riferimento fisso $Oijk$.
Non riporto i conti per questioni di brevità cmq si arriva a scrivere la seguente formula, detta anche formula fondamentale della cinematica rigida:
$v_P=v_(O')+omega^^O'P$
dove:
$v_P$ è la velocità del punto $P$ nel riferimento fisso
$v_(O')$ è la velocità del punto $O'$ nel riferimento fisso
Il termine $omega^^O'P$ rappresenta in pratica la rotazione del rifermento mobile rispetto al fisso
Se ho detto giusto fino a questo punto mi viene una domanda il vettore velocità angolare $omega$ assume solo significato di rappresentare di quanto ha ruotato la terna mobile rispetto alla fissa?
Grazie in anticipo.
Se vogliamo studiare il moto di un corpo rigido ci basta studiare il comportamente di una terna mobile $O'i'j'k'$ e di un punto $P$ solidale alla terna mobile rispetto ad un riferimento fisso $Oijk$.
Non riporto i conti per questioni di brevità cmq si arriva a scrivere la seguente formula, detta anche formula fondamentale della cinematica rigida:
$v_P=v_(O')+omega^^O'P$
dove:
$v_P$ è la velocità del punto $P$ nel riferimento fisso
$v_(O')$ è la velocità del punto $O'$ nel riferimento fisso
Il termine $omega^^O'P$ rappresenta in pratica la rotazione del rifermento mobile rispetto al fisso
Se ho detto giusto fino a questo punto mi viene una domanda il vettore velocità angolare $omega$ assume solo significato di rappresentare di quanto ha ruotato la terna mobile rispetto alla fissa?
Grazie in anticipo.
Risposte
Mi sembra corretto.
Sarebbe meglio dire che rappresenta il contributo alla velocità di $P$ dovuto alla rotazione istantanea della terna mobile, rotazione che può essere matematicamente rappresentata dal vettore velocità angolare istantanea $vec\omega$.
"squalllionheart":
Il termine $omega^^O'P$ rappresenta in pratica la rotazione del rifermento mobile rispetto al fisso.
Sarebbe meglio dire che rappresenta il contributo alla velocità di $P$ dovuto alla rotazione istantanea della terna mobile, rotazione che può essere matematicamente rappresentata dal vettore velocità angolare istantanea $vec\omega$.
Sicuramente è meglio di come l'ho detto io, grazie speculor ;p