Come trovare il sottospazio

pepponazzocolo
Ragazzi datemi una mano mi sono bloccato con questo esercizio:
Dati i vettori di $R^{3}$ : $\vec v$ $=$ $(1,2,3)$ , $\vec u$ $=$ $(4,-1,5)$ , $\vec w$ , $=$ $(-2,5,1)$ , trovare il sottospazio $L$ generato da essi e la sua dimensione.
Come si fa? So solo che si scrive la matrice di tutti i vettori, in questo caso la matrice è $A$ $=$ $((1,2,3),(4,-1,5),(-2,5,1))$
e poi come si va avanti non ricordo, chi mi può spiegare per bene? Perdonatemi, ma non ricordo bene come si procede, è una lezione che ho seguito l'anno scorso.
Grazie anticipatamente.

[xdom="gugo82"]Hai ricevuto la risposta che cercavi in tempi brevissimi, quindi non vedo cosa ti abbia portato a scrivere quest'altro post.

Dato che in questo avviso c'è esplicitamente scritto:

"- Infine, quando vi arriva un suggerimento (e non la soluzione completa che sperate), riflettete bene su ciò che vi è stato risposto prima di tornare a postare."

ti do un po' di tempo per pensare.

Chiudo fino a domani.[/xdom]

Risposte
pepponazzocolo
ho trovato che due righe sono non nulle quindi quelle costituiscono una base, ma io devo trovare il sottospazio generato da essi cm faccio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.