Angoli
Salve a tutti,
oggi studiando i vettori in fisica mi è sorto un piccolo dubbio circa gli angoli nel piano cartesiano. In pratica, arrivavo nel mio problema a questi calcoli: $α=arcotan(-57/66)= -41°$ ok; poi ancora: $γ=arcotan(-2.5/-2.1)=50°$ ma il risultato è $γ=-130°$. Come si giunge a tale risultato? Grazie anticipatamente.
oggi studiando i vettori in fisica mi è sorto un piccolo dubbio circa gli angoli nel piano cartesiano. In pratica, arrivavo nel mio problema a questi calcoli: $α=arcotan(-57/66)= -41°$ ok; poi ancora: $γ=arcotan(-2.5/-2.1)=50°$ ma il risultato è $γ=-130°$. Come si giunge a tale risultato? Grazie anticipatamente.
Risposte
Ciao
puoi descrivere meglio il tuo problema?
l'arcotangente non ti viene come vorresti?
in tal caso, sicura che i segni siano corretti?
puoi descrivere meglio il tuo problema?
l'arcotangente non ti viene come vorresti?
in tal caso, sicura che i segni siano corretti?
In pratica sia una questione di archi associati... Ma non ho capito perchè invece di 50° prende -130° . Come l'ha fatto sto calcolo?
credo che sia un problema di segni, controlla se non hai fatto qualche errore, usando i valori che hai dato tu l'arco tangente è effettivamente $50°$
Chissà hanno visto il piano cartesiano specularmente? Tipo 270° = -90°? Ma se fosse così, che devo fare? Sto impazzendo...
posta qui i calcoli e vediamo
"bambolettaokkiverdi":
In pratica sia una questione di archi associati... Ma non ho capito perchè invece di 50° prende -130° . Come l'ha fatto sto calcolo?
Probabilmente succede che ambedue le componenti di un vettore sugli assi coordinati sono negative. Allora il vettore è nel 3o quadrante.
....e il segno dipende dal tuo sistema di riferimento
Ho risolto poi. Si trattava di vedere in effetti specularmente il riferimento cartesiano. Ad esempio, 270° = -90°; 45° = -135° e così via... Prendendo ovviamente il classico sistema di assi eh. Grazie mille a entrambi