Principio di Kirchhoff sbaglio qualcosa

Aint
salve, io ho questo problema:



allora il punto a e il punto b sono lo stesso punto no? in mezzo non c'è niente quindi è come se fossero un unico nodo.. e per come ho messo le correnti ho che praticamente su ab passa la $I$= $I_2$

ho impostato il sistema prendendo come nodo c e come maglie la maglia di sinistra con R, 4 R e il generatore $epsilon$ e la maglia a destra con 2$epsilon$ 2R e 3R infine siccome mi serviva u naltra equazione, ho preso la maglia esterna con $epsilon$, 2$epsilon$ R, 2R. ora chiamo la epsilon =V che è più comoda da scrivere

$I_2= I_1 + I_3 + I_4$
$V_1 +T*I_1 - 4R*I_4=0$
$V_2 -2R*I_2 - 3R*I_3=0$
$V_2-V_1 - 2R*I_2 - R*I_1=0$

questo è il sistema... non capisco dove sbaglio.. ogni volta mi tornan numeri diversi...


deve venire che da $a$ a $e$ passano 50 mA

grazie...

Risposte
Sk_Anonymous
Perchè non applichi il principio di sovrapposizione?

Aint
perché il libro non l'ha spiegato... e questi sono gli esercizi relativi al principio di Kirchhoff... van risolti con quello..

comunque ho provato il principio di sovrapposizione..

se non sbagli consiste nel cortocircuitare il ramo con il generatore e risolvere il circuito.. poi cortocircuitare l'altro giusto???

mi sembra di averlo fatto (ne ho provate tante oggi pomeriggio non ne sono sicuro.. forse data l'ora l'ho anche applicato male vistoche non è spiegato e ho avuto qualche reminescienza di Elettrotecnica..) ma ancehe li non mi veniva il risultato...

Sk_Anonymous
"Aint":

...deve venire che da a a b passano 50 mA...

Veramente, il testo chiede la corrente nel ramo $[ae]$.

Aint
si scusa, ho copiato male (perché di solito chiedono a b e allora sovrappensiero ho scritto così)

comunque ho sempre risolto guardando quel ramo (il ramo a e) e appunto non mi viene mai.. anche perché comunque trovavo tutte le correnti non c'era modo di far saltare fuori quei 50 mA.. non capisco cosa sbaglio... (ora modifico il testo riscrivendo a e)

Sk_Anonymous
Principio di sovrapposizione:

$[epsilon]: [R_t=25/13R] rarr [I=epsilon/R_t(4R)/(4R+6/5R)] rarr [I=100 mA]$

$[2epsilon]: [R_t=50/19R] rarr [I=(2epsilon)/R_t(3R)/(3R+4/5R)] rarr [I=150 mA]$

Aint
Grazie.. proverò a farlo così... però non c'è un modo anche con Kirchhoff?? sai il capitolo vorrebbe che si applichi quel metodo...

almeno sapere se ho impostato bene il sistema...

Sk_Anonymous
Il sistema mi sembra corretto.

Aint
Grazie! =D è consolante saperlo... allora evidentemente chissà come mi confondevo con i calcoli =) probabillmente dopo un po' che non mi veniva avevo fretta...

Aint
scusa, sto facendolo col metodo della sovrapposizione degli effetti...

ma per $V_2$ mi viene ok la $R_t= 50/19 R$ ma dopo non capisco come mai per la I usi quella formula.. scusa per la I totale non basta fare.

$I=V_2/R_t$??? non capisco da dove esce l'altro pezzo... $3R / (3R+ (4/5)R)$ la I nel ramo a e non è la I totale???

infatti poi a me viene 190 mA cifra che mi era venuta anche durante gli altri calcoli .-. e poi mi dava che nel ramo passavano 60 mA =_=

idem il pezzo sopra.. come mai non fai semplicemente $V_1/R_t$??


anche per il primo punto la R totale mi veine uguale.. ma faccio $V_1/R$ e mi viene 130 mA facendo la sottrazione (perché sono uno in un verso e uno nell'altro) mi viene 60 mA...

Aint
ho provato a calcolarmi tutte le correnti nei circuiti separati.. poi ho fatto entrare le correnti

nel nodo a del circuito a $V_2$ e non ho considerato quella che andava a e visto che andava subito al generatore (anche se mi sembra sbagliato..)

idem per il circuito $V_2$ dove però le correnti andavano in e (quindi verso opposto) e non ho conisderato quella che andava direttamente in a...

a quel punto allora viene 150 mA vano da a ad e e 100 mA vanno da e ad a.. faccio la differenza e mi viene i 50 mA..

con una perdita di una corrente da 40 mA in $V_2$ e 30 mA in $V_1$ perché vanno direttamente nel generatore dal nodo (e ed a) girando verso l'"alto"

però non mi convince ancora questa cosa...

Sk_Anonymous
"speculor":

$[I=epsilon/R_t(4R)/(4R+6/5R)]$

$[I=(2epsilon)/R_t(3R)/(3R+4/5R)]$

Sono le formule relative al partitore di corrente, adattate alla determinazione della corrente richiesta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.