Problema con le partizioni

gamer07
Ragazzi, ho difficoltà a svolgere questo esercizio.

Potreste aiutarmi ?? Non riesco proprio a interpretarlo :(


Risposte
perplesso1
Ciao. Lo sai scrivere un numero in base 4 ? Sai cos'è una partizione e\o una relazione di equivalenza ? Ora ti faccio vedere come si fa. :D

$ 20 \rightarrow 110 \rightarrow \delta (20) = 1 $
$ 21 \rightarrow 111 \rightarrow \delta (21) = 1 $
$ 22 \rightarrow 112 \rightarrow \delta (22) = 2 $
$ 23 \rightarrow 113 \rightarrow \delta (23) = 3 $
$ 24 \rightarrow 120 \rightarrow \delta (24) = 2 $
$ 25 \rightarrow 121 \rightarrow \delta (25) = 2 $
$ 26 \rightarrow 122 \rightarrow \delta (26) = 2 $
$ 27 \rightarrow 123 \rightarrow \delta (27) = 3 $
$ 28 \rightarrow 130 \rightarrow \delta (28) = 3 $
$ 29 \rightarrow 131 \rightarrow \delta (29) = 3 $
$ 30 \rightarrow 132 \rightarrow \delta (30) = 3 $

Ora è chiaro che la partizione viene $ { {20,21}, {22,24,25,26}, {23,27,28,29,30} } $

gamer07
aahaahahah Noooo non ci credo.
Cioè non capivo il punto di prendere la cifra più grande della rappresentazione in base 4 !!!

ok quindi $ 20 R 21 ; 22 R 24 ; ... ... $ giusto?

Ma allora è banalissimo. Scusami ma proprio non capivo la traccia. Sono fuso :D

Grazie mille per avermi dedicato del tempo!

perplesso1
"gamer07":

ok quindi $ 20 R 21 ; 22 R 24 ; ... ... $ giusto?

Si

Grazie mille per avermi dedicato del tempo!

Prego

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.