Esercizio di fisica sugli urti
1)Una macchina di 1141 Kg viaggia alla velocità di 69.0 m/s.Ad un certo istante urta una macchina di 711.0 Kg ferma all'inizio di una salita.Sapendo che l'angolo con l'orizzonte è 30°,quanto spazio percorrerà la seconda macchina se dopo l'urto la prima si ferma?(Trascurare l'attrito della macchina durante la salita.)
Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto?
Vf= mAuA + mBuB
-------------------------------
mA +mB
e poi...?
Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto?
Vf= mAuA + mBuB
-------------------------------
mA +mB
e poi...?
Risposte
Ciao
prima di tutto ti suggerisco di guardare come scrivere le formule nel forum
sono molto più leggibili scritte nel modo corretto
se la prima auto urta la seconda, la quale procede, mentre la prima si ferma, io direi che è un urto totalmente elastico
ancora una piccola sciocchezza, noto che parecchi commettono questo errore. Hai scritto la massa delle due auto con unità di misura $Kg$ che è improprio.
l'ordine di grandezza "kilo" ovvero $10^3$ si scrive con la $k$ minuscola, scritto maiuscolo sono i gradi Kelvin.
stando a ciò che hai scritto tu avresti un auto pesa $Kg$ ovvero Kelvin per grammo
prima di tutto ti suggerisco di guardare come scrivere le formule nel forum
sono molto più leggibili scritte nel modo corretto
se la prima auto urta la seconda, la quale procede, mentre la prima si ferma, io direi che è un urto totalmente elastico
ancora una piccola sciocchezza, noto che parecchi commettono questo errore. Hai scritto la massa delle due auto con unità di misura $Kg$ che è improprio.
l'ordine di grandezza "kilo" ovvero $10^3$ si scrive con la $k$ minuscola, scritto maiuscolo sono i gradi Kelvin.
stando a ciò che hai scritto tu avresti un auto pesa $Kg$ ovvero Kelvin per grammo

