Interpretazione assioma di incidenza
Salve a tutti!
Ho iniziato oggi a leggere il libro di Algebra lineare e geometria e vorrei un chiarimento sulla formulazione di un assioma di incidenza incontrato sul libro:
Il mio dubbio è: l'assioma è valido se A e B appartengono alla stessa retta, ma non C?
Ho iniziato oggi a leggere il libro di Algebra lineare e geometria e vorrei un chiarimento sulla formulazione di un assioma di incidenza incontrato sul libro:
Per 3 punti non allineati passa uno e un solo piano: dati 3 punti A, B e C che non appartengano a una stessa retta, esiste uno e un solo piano H a cui A, B e C appartengono
Il mio dubbio è: l'assioma è valido se A e B appartengono alla stessa retta, ma non C?
Risposte
Presi due punti distinti qualsiasi c'è una sola retta che li congiunge, credo.
Se C non appartiene a quella retta i tre punti non saranno allineati e apparterranno (l'ho scritto bene?) contemporaneamente ad un unico piano.
Come piccolo esempio: bastano tre sottili gambe a sostenere un tavolino (il piano).
Se C non appartiene a quella retta i tre punti non saranno allineati e apparterranno (l'ho scritto bene?) contemporaneamente ad un unico piano.
Come piccolo esempio: bastano tre sottili gambe a sostenere un tavolino (il piano).
Ah ok! Allora avevo capito bene
