Esercizio di fisica 1 su urti e corpo rigido
salve ragazzi,avrei bisogno di aiuto in questo esercizio ; un'asta lunga l=1,2 m può ruotare,in un piano verticale, attorno al proprio centro O: la massa dell'asta vale M=2,5 kg. un punto materiale di massa m=0,25 kg ,lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asse a distanza R=0,4 m da O e rimane ad essa attaccata; la velocità di m all'istante dell'urto vale v =20 m/s. calcolare:a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, b)la variazione di energia cinetica del sistema nell'urto e c) la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90 gradi...vi ringrazio anticipatamente
Risposte
Calcoli il momento angolare totale del sistema (rispetto all'asse di rotazione) prima dell'urto, che corrisponde a quello dovuto al proiettile, essendo l'asta inizialmente ferma. Durante l'urto, essendo nullo il momento delle forze esterne rispetto all'asse di rotazione (la forza peso è trascurabile), si ha la conservazione del momento angolare totale. Quindi il momento angolare totale prima dell'urto è uguale a quello dopo l'urto. Il momento angolare totale dopo l'urto è pari al prodotto del momento di inerzia del sistema (che conosci) con la velocità angolare. Uguagliando quindi i due momenti angolari ricavi la velocità angolare del sistema dopo l'urto.
Il resto basta che ci pensi un pò e non è complicato.
Il resto basta che ci pensi un pò e non è complicato.
ti ringrazio; un'ultima cosa : il momento d'inerzia quando l'asta è ruotata di 90 gradi come lo trovo?
"speciale":
ti ringrazio; un'ultima cosa : il momento d'inerzia quando l'asta è ruotata di 90 gradi come lo trovo?
Il momento d'inerzia dell'asta non dipende dalla sua posizione
"speciale":
ti ringrazio; un'ultima cosa : il momento d'inerzia quando l'asta è ruotata di 90 gradi come lo trovo?
Come ti hanno già detto, il momento di inerzia è una quantità che dipende soltanto dalla posizione dei vari elementi di massa rispetto all'asse di rotazione, e dunque è totalmente indipendente dalla rotazione dell'asta, in quanto la posizione degli elementi di massa rispetto all'asse è sempre la stessa.