Sull'esistenza di una successione u.c. all'identità

j18eos
CIa0 ragazzi,

non ho la benché minima idea di come approcciarmi al seguente esercizio tratto da "Hirsch - Lacômbe Elements of functional analysis".

Siano \((X;d)\) uno spazio metrico precompatto, \(C(X)\) lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue da \(X\) ad \(\mathbb{R}\) con le opportune topologie, la cui metrica sia \(\|\cdot\|_{\infty}\), \(L(C(X)\) lo spazio vettoriale delle funzioni lineari e continue di \(C(X)\) in sé!
Dimostrare che esiste una successione \(\{P_n\in L(C(X))\}_{n\in\mathbb{N}}\) tale che ogni \(P_n\) abbia rango finito, ovvero:
\[
\forall n\in\mathbb{N},\,\dim P_n(C(X))<+\infty
\]
abbia norma \(1\), sia positivo ovvero:
\[
\forall f\in C(X):\forall x\in X;n\in\mathbb{N},\,f(x)\geq0,\,P_n(f)(x)\geq0
\]
e che:
\[
\forall f\in C(X),\,\lim_n\|P_nf-f\|_{\infty}=0.
\]

Dalla teoria anteposta all'esercizio so che \(C(X)\) è uno spazio di Banach separabile, in particolare ogni \(P_n\) è univocamente determinato dai valori che assume su una famiglia totale per \(C(X)\)...

Suggerimenti?

Una ipotetica reductio ad absurdum la credo impensabile, oppure no?

Grazie.

Risposte
dissonance
Sono questioni tipiche della teoria dell'approssimazione. Se non ricordo male dal corso del prof. Altomare qui a Bari, una tale famiglia \(P_n\) si dice un processo di approssimazione lineare (in più tu richiedi che sia positivo, di rango finito, di norma 1). Per esempio se \(X=[0, 1]\) il sistema degli operatori di Bernstein ha la proprietà richiesta. Prova a cercare un po' sul libro di Altomare:

http://www.emis.de/journals/SAT/papers/13/

sono sicuro che c'è la risposta, spero solo che non sia troppo avanti nel testo.

dissonance
Niente, eh? In effetti Altomare si occupa di un problema molto più sofisticato che è quello dell'esistenza di "sottoinsiemi di Korovkin" di \(C(X)\), da usarsi come strumento per controllare la convergenza dei processi lineari di approssimazione. Quindi quel libro è troppo tecnico per poterti essere veramente di aiuto, purtroppo.

Comunque, i polinomi di Bernstein di cui parlavamo prima sono a pagina 101: sono abbastanza sicuro che si tratti del prototipo di processo di approssimazione del tipo richiesto dalla traccia del tuo esercizio. Si tratta quindi di generalizzare questa costruzione dall'intervallo \([0, 1]\) ad un generico spazio metrico compatto \(X\).

j18eos
Non ho scritto nulla perché il teorema di Korovkin è proposto come esercizio più innanzi, assieme ai polinomi di Bernstein; specifico che quest'ultimo esercizio è incentrato su \(C([0;1];\mathbb{R})\)!

Preferisco arrivare prima a questo esercizio, svolgerlo eppoi tornare su quello in sospeso.

In attesa di sviluppi, ti ringrazio! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.