Problema su gravitazione

Elia Vincenzi
Ragazzi, forse ne sono venuto a capo, ma vorrei un vostro consiglio su questo problema.
"La Terra orbita a una distanza media di 150• 10^6 km intorno al Sole: quanto vale il modulo della sua accelerazione orbitale?
E quello della sua accelerazione centripeta?"

Risposte
Raptorista1
Mostraci come ne saresti venuto a capo, allora.

Magari dopo aver dato una lettura al regolamento, se non ti dispiace.

Elia Vincenzi
Beh, se per accelerazione orbitale s'intende quella tangenziale di un moto circolare/ellittico la formula è α*R.
R ce l'ho, trovo α:
T=2π/ω -->ricavo ω (ω = 1,99*10^-7 rad/sec)
α=ω/T --->ecco α (α = 6,32*10^-15 rad/sec^2)

Il risultato dovrebbe stare attorno a 9,48*10^-4 m/sec^2. E' accettabile?

L'accelerazione centripeta, invece, con ω^2*R.

Il risultato dovrebbe stare attorno a 5,95*10^-3 m/sec^2. E' accettabile?

Elia Vincenzi
Dai, qualcuno risponde? :(

Elia Vincenzi
Grazie, davvero ottimo questo forum. Davvero ottimo. :/

Sk_Anonymous
Elia,

nessuno ti ha risposto finora, forse perchè non scrivi le formule nel modo giusto...

MA ora ti rispondo io. Se assimili l'orbita della Terra ad una circonferenza, e sai che la Terra viaggia a velocità periferica "quasi costante" ed uguale a circa $30 ( km)/s$ ( deve percorrere in un anno una circonferenza di raggio uguale a circa $150*10^6 km$ ), ti pare che ci sia accelerazione tangenziale?
In realtà, l'orbita è (quasi) ellittica, la forza agente ( attrazione gravitazionale) è centrale, il momento angolare si conserva e la legge delle aree di Keplero dice qualcosa di diverso : la Terra ora accelera, ora rallenta...
E se proprio volessimo essere pignoli, dovremmo dire che il sistema Sole-Terra è un sistema di due corpi...ma le masse sono abbastanza diverse , quella del Sole è di circa $2*10^(30) kg$, quella della Terra è di circa $ 6*10^(24) kg$, quindi possiamo benissimo considerare il Sole " fermo" e la Terra che gli gira intorno...

Adesso, a te la palla...

papageno1
Effettivamente, essendo l'orbita della terra praticamente una circonferenza, se ci fosse un'accelerazione tangenziale, le annate diverrebbero sempre più corte in caso di accelerazione positiva e sempre più lunghe in caso di accelerazione negativa. Ma questo non succede! Dunque......
Ovviamente esiste invece l'accelerazione centripeta che tu hai calcolato usando le formule giuste; rifacendo i calcoli con la macchinetta, ho ottenuto il tuo stesso risultato, per cui direi che, per quanto riguarda l'accelerazione centripeta, va bene. :smt023

Elia Vincenzi
Quindi la Terra possiede un'accelerazione tangenziale dal punto di vista della rotazione attorno al proprio asse, ma solo un'accelerazione centripeta dal punto di vista della sua rivoluzione attorno al Sole?

Sk_Anonymous
"Elia Vincenzi":
Quindi la Terra possiede un'accelerazione tangenziale dal punto di vista della rotazione attorno al proprio asse, ma solo un'accelerazione centripeta dal punto di vista della sua rivoluzione attorno al Sole?


Se consideri costante la velocità di rotazione della Terra attorno al proprio asse, neanche qui c'è accelerazione tangenziale.

Ti è chiaro il moto rotatorio e le sue leggi?

Elia Vincenzi
Si, ma forse ho fatto un po' di confusione, scusate. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.