Energia meccanica e molla in oscillazione
Ciao a tutti, ho un dubbio sul modo in cui si trasforma l'energia meccanica in una molla in oscillazione.
Prima di tutto io applico una forza su una molla, immaginata come collegata con un capo ad una parete, fornendo energia potenziale elastica, che si trasforma in en meccanica non appena tolgo il dito dalla molla.
Dubbio 1: è vero che la molla non si ferma subito nel punto di equilibrio iniziale, ma lo supera, fino a fermarsi per poi (dopo una serie di oscillazioni) tornare al punto di equilibrio, e quindi c'è un ulteriore trasformazione tra en potenziale ed elastica?
Dubbio 2: la forza che ho applicato inizialmente io, e quindi il lavoro che ho compiuto, dopo essersi trasformato nelle forme di energia meccanica che abbiamo visto, cosa fa? Si disperde? Sotto forma di en termica..acustica?
Grazie mille in anticipo!!!
Prima di tutto io applico una forza su una molla, immaginata come collegata con un capo ad una parete, fornendo energia potenziale elastica, che si trasforma in en meccanica non appena tolgo il dito dalla molla.
Dubbio 1: è vero che la molla non si ferma subito nel punto di equilibrio iniziale, ma lo supera, fino a fermarsi per poi (dopo una serie di oscillazioni) tornare al punto di equilibrio, e quindi c'è un ulteriore trasformazione tra en potenziale ed elastica?
Dubbio 2: la forza che ho applicato inizialmente io, e quindi il lavoro che ho compiuto, dopo essersi trasformato nelle forme di energia meccanica che abbiamo visto, cosa fa? Si disperde? Sotto forma di en termica..acustica?
Grazie mille in anticipo!!!
Risposte
Una molla ideale, senza dissipazione di energia, trasformerebbe in continuazione l'energia da te trasmessa (come lavoro della mano che tira) da cinetica a elastica e viceversa, come un pendolo ideale, superando il punto di equilibrio.
Ma una molla reale, no. La molla reale dissipa energia, come tutte le "macchine" reali di questo mondo. LA maggior parte se ne va in calore ( energia termica) , e se la molla emette qualche suono c'è pure una parte che si perde in energia acustica.
Se prendi una molla reale di acciaio, e le fai fare un bel pò di cicli di trazione e compressione, alla fine risulta che la molla è bella calda, non la puoi neppure toccare se no ti bruci le dita...
Ma una molla reale, no. La molla reale dissipa energia, come tutte le "macchine" reali di questo mondo. LA maggior parte se ne va in calore ( energia termica) , e se la molla emette qualche suono c'è pure una parte che si perde in energia acustica.
Se prendi una molla reale di acciaio, e le fai fare un bel pò di cicli di trazione e compressione, alla fine risulta che la molla è bella calda, non la puoi neppure toccare se no ti bruci le dita...
Grazie mille navigatore!!!
