Configurazione oggetti in serie
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto per capire come funzionano questo genere di configurazioni:
http://img836.imageshack.us/img836/1741/schermata062456098alle0.png
ho 2 oggetti collegati da un filo insensibile e di massa trascurabile, e dovrei studiarne le forze che agiscono su entrambi. Io credo che la forza F evidenziata sia una forza che agisce inalterata in entrambi i corpi, visto che sono collegati, giusto?
Grazie a tutti
Saluti
http://img836.imageshack.us/img836/1741/schermata062456098alle0.png
ho 2 oggetti collegati da un filo insensibile e di massa trascurabile, e dovrei studiarne le forze che agiscono su entrambi. Io credo che la forza F evidenziata sia una forza che agisce inalterata in entrambi i corpi, visto che sono collegati, giusto?
Grazie a tutti
Saluti
Risposte
Giusto, se il cerchietto grigio in alto a destra è una puleggia, che in Meccanica elementare di solito si suppone che non eserciti forza d'attrito. La puleggia ha il solo scopo, quindi, di cambiare la direzione della forza. Naturalmente $F$ qui è l'unica forza agente.
Puoi anche vederlo con un "diagramma di corpo libero" della puleggia, isolandola, tagliando i fili e sostituendo al posto dei fili tagliati due forze, cioè le tensioni nel filo, tangenti entrambe alla puleggia e dirette nel verso uscente da essa : se fai l'equilibrio dei momenti rispetto al centro della puleggia, il braccio è uguale per entrambe ad $R$.
Poi c'è la reazione del perno collegato al tavolo...
Puoi anche vederlo con un "diagramma di corpo libero" della puleggia, isolandola, tagliando i fili e sostituendo al posto dei fili tagliati due forze, cioè le tensioni nel filo, tangenti entrambe alla puleggia e dirette nel verso uscente da essa : se fai l'equilibrio dei momenti rispetto al centro della puleggia, il braccio è uguale per entrambe ad $R$.
Poi c'è la reazione del perno collegato al tavolo...
Ma scusa una cosa, sul corpo che non è appoggiato sul tavolo agisce un risultante delle forze pari a F, ma in realtà sarebbero la forza peso e la tensione del filo, giusto?
Michele, vai direttamente al post con l'esercizio.