Limiti
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?
Risposte
Visti i tuoi ultimi post, ti consiglio vivamente di andarti a studiare un buon libro di Analisi.
"simo90":
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?
$1^\infty$ ovviamente.
"Kashaman":
[quote="simo90"]ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?
$1^\infty$ ovviamente.[/quote]
Per favore, piantala di fare il cretino.
Sei già stato richiamato una volta...
@gugo89 non volevo essere offensivo nei confronti di simo90, era per fare un poco di spirito niente di più.
Un po di ironia, sinceramente non pensavo che la domanda posta da simo fosse veramente seria..
Eviterò in futuro qualsiasi forma di ironia, se simo90 in qualche modo ti ho offeso, ti chiedo scusa.
@Simo90
comunque per fare ammenda, cerco di risponderti il meglio possibile, o almeno a renderti l'idea.
Non ha senso la scrittura $\infty^0$ , si tratta semplicemente di una forma indeterminata. Un modo un po trendy per dire "non so bene cosa faccia questo limite".
Il valore che può assumere $\infty^0$ dipende molto dal limite che tu consideri, non si può dire cioè a priori cosa sia veramente $\infty^0$.
Per eliminare i tuoi dubbi, posta gli esercizi dove hai trovato queste forme, e cercheremo di aiutarti.
Un po di ironia, sinceramente non pensavo che la domanda posta da simo fosse veramente seria..
Eviterò in futuro qualsiasi forma di ironia, se simo90 in qualche modo ti ho offeso, ti chiedo scusa.
@Simo90
comunque per fare ammenda, cerco di risponderti il meglio possibile, o almeno a renderti l'idea.
Non ha senso la scrittura $\infty^0$ , si tratta semplicemente di una forma indeterminata. Un modo un po trendy per dire "non so bene cosa faccia questo limite".
Il valore che può assumere $\infty^0$ dipende molto dal limite che tu consideri, non si può dire cioè a priori cosa sia veramente $\infty^0$.
Per eliminare i tuoi dubbi, posta gli esercizi dove hai trovato queste forme, e cercheremo di aiutarti.
Solitamente si semplifica il problema scrivendo $f(x)^(g(x))=e^(log(f(x)^(g(x))))=e^(g(x)*log(f(x)))$...
Dovresti vederti la lista delle forme indeterminate e cercare di memorizzarle.
Questo ti aiuterà ad evitare dubbi nel momento del bisogno.
Questo ti aiuterà ad evitare dubbi nel momento del bisogno.
scuse accettate
se $lim_(x->c)f(x)^g(x)=oo^0$ oppure $0^oo$ per risolverlo,lo si può riscrivere in questo modo $lim_(x->c) e^(g(x)*log(f(x)))$