Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, chiede un piccolo aiuto nel capire come risolvere un problema con la fun delle STL del C++, sort(). Quello che voglio fare è utilizzare la versione di sort, dove è possibile passare una propria definizione di compare. void sort ( RandomAccessIterator first, RandomAccessIterator last, Compare comp ); Le classi in generale sono fatte in questo modo: class Ess{ public : unsigned char va; }; class EssList : public ...
6
7 set 2012, 13:42

gengo69
Buonasera io sono un neofita, mi piace la matematica ma non arrivo a tanto come voi. Ho provato ad impostare un foglio di excel ma non mi vengono risultati attendibili. Chiedo: qual'è la percentuale di vincita al 50esimo numero di una cartella contenente 25 numeri su un totale di 75 numeri? se magari mi date una formula finita dove k=50 (50esima pallina estratta) c=25 (numeri presenti nella cartella) n=75 (numeri in gioco) le possibili combinazioni possibili per 25 num su 75 è astronomica ( ...
4
6 set 2012, 18:16

acvtre
Sono quasi imbarazzato a porvi un tale quesito che si addice di più ad uno studente delle superiori piuttosto che universitario, eppure non riesco a venirne fuori. In sostanza si deve esprimere le componenti del versore di una terna ortonormale fissata nello spazio rispetto ad una terna solidale ad un rigido. L'immagine credo riesco a chiarirvi meglio le idee: Si nota la terna Oxyz nello spazio e la terna Gijk solidale alla retta "s". Devo esprimere il versore e3, quindi versore dell'asse z, ...
2
7 set 2012, 21:05

DR1
qualcuno sa spiegarmi l'assioma della coppia con degli esempi ?

Mrs92
$(z + i)^3/(1 + i)^3 = 27(1 - i)^3$ per prima coha ho fatto la radice cubica per entrambi i membri $(z + i)/(1 + i) = 3(1 - i)$ $(z + i) = 3(1 - i)*(1 + i)$ $(z + i) = 3(1 - i^2)$ $(z + i) = 6$ z= 6 - i il problema è che il modulo di z è $|z| = sqrt(37)$ e qui mi perdo
9
7 set 2012, 18:36

Zui1
Mi viene richiesto di determinare una base di U∩W (entrambi sottospazi di R4) con W generato da (1,1,1,1),(1,2,1,2),(0,1,0,0) e U {x,y,z,t} / -x-y-z+t=0 ora la dimensione di U è 3, è generato dai vettori u1=(-1,1,0,0), u2=(-1,0,1,0), u3=(1,0,0,1) ora, per trovare l'intersezione, vedo per quali r s t r*u1 + s*u2 +t*u3 sta in W, ovvero quando la matrice le cui righe sono w1 w2 w3 r*u1 + s*u2 +t*u3 ha rango 3 (o determinante nullo), e ottengo r=-2, s=1, t=0 oppure r=1, s=0, t=1 quindi ...
2
7 set 2012, 14:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, p. 107 dell'edizione Bollati Boringhieri del 2000, riporta il seguente teorema: "Siano \(S,T\subset\mathbf{A}\) due sottospazi affini paralleli [...] Se $"dim"(S)="dim"(T)$ ed $S$ e $T$ hanno almeno un punto in comune, allora $S=T$". La dimostrazione si basa sul fatto che "se $"dim"(S)="dim"(T)$, allora $\mathbf{W}=\mathbf{U}$ [dove direi che $\mathbf{W}$ è la giacitura di $S$ e $\mathbf{U}$ quella di ...

jitter1
Un giochetto simpatico e interessante, che molti di voi già conosceranno: Sei il concorrente di un gioco. 1) Nel gioco ci sono 3 porte chiuse. 2) Dietro a una delle porte c'è un'automobile, dietro alle altre 2 c'è una capra. 3) Devi scegliere una delle tre porte, vincendo il premio corrispondente. 4) Dopo che hai scelto una porta, supponiamo la A (ancora non ufficialmente... risposta non ancora "accesa"!), il conduttore, che conosce la risposta, ti indicherà una porta con la capra, ...
1
7 set 2012, 19:54

G.G211
Buon pomeriggio a tutti! come si fa a salvare un'immagine da un videogioco? mi spiego meglio: il progetto di informatica che ho dovuto fare consisteva nel programmare in linguaggio C un gioco in 2 dimensioni. Ora, prima di consegnare il progetto, devo fare una relazione, all'interno della quale devo inserire l'immagine della schermata iniziale del gioco, solo che non so come salvarla. Qualcuno può aiutarmi? devo consegnare la relazione domani!! grazie mille
3
6 set 2012, 18:22

skiatore
ciao a tutti!! non riesco a finire questo esercizio magari x un errore stupido ma proprio non riesco... qualcuno può aiutarmi?? Es. Dimostrare che $(a_(n+1)/a_n >= 2)$ dove $a_n=n^n/n!$ io ho fatto: $a_(n+1) >= 2a_n$ (e qui ho dimostrato x induzione che $a_n>0 AAn$ $(n+1)^(n+1)/((n+1)!) >= 2n^n/(n!)$ $((n+1)^n*(n+1))/((n!)*(n+1)) >= 2n^n/(n!)$ $(n+1)^n >= 2n^n$ qui ho provato x induzione, scomponendo ma nulla!!! Grazie in anticipo!
1
7 set 2012, 16:24

apatriarca
Sto cercare di risolvere il seguente problema (mi serve per una possibile ottimizzazione in un programma): Dati due interi senza segno a $64-$bit $x$ e $y$ (con $x \le y$), trovare il metodo più efficiente per verificare se il loro logaritmo intero in base $2$ è lo stesso. Vorrei insomma sapere se l'uno più significativo è nella stessa posizione per entrambi i numeri. L'idea base è calcolare i logaritmi ...
1
7 set 2012, 19:22

dariuz89
Dopo una giornata di algebra i neuroni si rifiutano di procedere oltre. Sia $f(x)=x^4+x^3-x-1$, sia $g(x)=x^{10}-x^7$, sia $I=(f,g)$ l'ideale generato dai due polinomi. Determinare: a) gli ideali massimali di $\mathbb R[x]$ che contengono $I$; b) un ideale massimale di $\mathbb Z[x]$ che contenga $I$; c) un ideale primo non massimale di $\mathbb Z[x]$ che contenga $I$; d) si risolva, se possibile, $(3+i)x=2$ in ...

cris999
Mediante le componenti dei vettori della Fig. 2.19 si trovi il modulo e la direzione di F = A + B + C + D http://imageshack.us/photo/my-images/404/esercizioversoricopia.jpg/ La mia risoluzione si basa sulle proprietà dei versori, tramite le quali credo di poter ricavare il vettore risultante con una unica operazione sommando i versori di ciascun vettore e dunque con un lavoro semplificato anche nel calcolo degli angoli. Di ogni vettore mi trovo le componenti con la seguente formula \(\displaystyle V * cos= Vx \) ;\(\displaystyle V* sen = ...

elvis3
Sapreste fornirmi (se esiste) un esempio di spazio topologico \(X\) non compatto tale che \(f(X)\) sia compatto per ogni funzione continua \(f \colon X \to \mathbb{R}\) ?
10
5 set 2012, 12:18

Mariapaolacri
Ciao a tutti, ho un problema grosso e molto urgente che non riesco a risolvere. Gli elementi di un ideale generato da un insieme come si possono scrivere ?? cioè, tutte le sue combinazioni generano l'insieme di partenza ?? no, vero ??

Sk_Anonymous
Ciao, potreste per favore dirmi cosa stampa la seconda riga di questo programma e perchè? In particolare non mi torna quel 150.. #include using namespace std; class c{ public: double x,y; c(double xx, double yy){ x=2*xx; y=yy+1; } void f(int m){ x*=m; y=x*m; } }; int main() { c a(1,2), b(3,4); b.f(5); cout
9
6 set 2012, 20:52

Gauss_87
Salve ragazzi, sono uno studente di ingegneria; ho incontrato difficoltà nella risoluzione di questo integrale in un compito di fisica 2; come vedete ho il risultato, ma non riesco a capire il metodo utilizzato, né i passaggi svolti. \[ \int_0^R r/(r^2+x^2)^3/2\ \text{d} r ==\ 1-(x/$sqrt(x^2+R^2)$\] con x costante perdonate gli errori simbolici!! chiarisco alcune cose, nella prima parte del testo, al denominatore, l'esponente è 3/2, ma non sono riuscito a scriverlo!! Eventualmente per ...
9
3 set 2012, 13:37

laska1
Buonasera, vi espongo un mio dubbio riguardante lo svolgimento del seguente esercizio: Data l'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ che, rispetto alle basi canoniche $B$ di $RR^3$ e $B'$ di $RR^2$ è rappresentata dalla matrice $A=((1,0,-1),(2,1,0))$ determinare: a) l'immagine di un qualunque vettore $\vec v$ di $RR^3$ Bene, vengo al dunque: Mi si chiede di determinare l'immagine di un qualunque vettore dello spazio "di ...
2
6 set 2012, 23:34

Bonfi171
Ragazzi ho un piccolo problema... devo studiare questa funzione integrale: $ F(x) = |x|+ int_(0)^(x) (1+root(3)(x)e^{-(t)^(2) })dt $ devo trovare l'insieme di definizione, crescere e decrescere, limiti alla frontiera, eventuali estremanti ed asintoti, convessità e concavità il dubbio esistenziale è: per l'integrale posso cavarmela, ma come me la giostro la situazione con qll $ |x| $ ? altra cosa.. Ho studiato questa funzione: $ F(X) = int_(pi/2)^(x) ((sin u - 1)/((2u-7pi)(2u-5pi)(sqrt(2u-pi)))) $ la prima cosa che ho fatto è stato quello di calcolare il dominio della ...
1
7 set 2012, 15:41

aram1
E' vero che negli A-moduli, a differenza dei K-spazi vettoriali, non vale la legge di annullamento del prodotto? Sapreste mostrarmi un esempio? (si definisce A-modulo un gruppo abeliano $(V,+)$ su cui sia possibile determinare l'azione di un anello commutativo $(A,+,\cdot,1_A)$, $\mu: A\times V \rightarrow V$, $\mu(a,v)=av$. Se A è un campo K allora l'A-modulo si dice K-spazio vettoriale).