Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mastofra_te
salve ragazzi avrei qualche problemino da porvi : un carrellino di lunghezza L e massa M è poggiato su un piano orizzontale , tra il piano orizzontale e il carrello non c'è attrito. All'istante t=0 un corpo rigido cilindrico di massa m raggio r e velocità angolare iniziale w0 viene poggiato su una estremità del carrellino , inoltre tra il piano del carrello e il cilindro vi è attrito dinamico con coefficiente ud noto. Calcolare la lunghezza Lmin che il cilindro compie per avviare un moto di ...

Eas1
Ciao a tutti, come suggerisce il titolo, ho un problema con il cambiamento in coordinate polari: Poniamo che ho un integrale doppio sul dominio $ D={(x,y) in RR : 0leqxleq 3 , 0leqyleqsqrt(1-x^2)} $ e che io abbia ridotto l'integrale $ int int_D f(x,y) dx dy $ nell'integrale $ int_(0)^(3) dx int_(0)^(sqrt(1-x^2)) f(x,y)dy $ Ho trasformato poi la funzione in coordinate polari, solo che adesso ho un dubbio su come trasformare gli estremi: mi son trovato che $ 0 le x^2+y^2 le 9 => 0 le rho le 3 $ ma per quanto riguarda $ theta $ e l'ordine di integrazione sono perplesso!
4
5 set 2012, 17:18

Paolo902
Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $A$ una matrice simmetrica $n \times n$ a entrate reali. Si consideri la funzione \[ f(x):= \langle Ax,x \rangle + g(x), \qquad x \in \mathbb R^n \] dove $g: RR^n to RR$ è una funzione continua tale che \[ \exists c > 0, \, \, \exists p>2 : \quad \lim_{\vert x \vert \to \infty} \frac{g(x)}{\vert x \vert^p} = c \] (1) Provare che $f$ ammette minimo assoluto, i.e. esiste $y \in \RR^n$ tale che ...
4
8 set 2012, 12:09

dodora
sapreste aiutarmi a risolvere correttamente questo esercizio tratto da un esame di matematica discreta: Determinare il piu piccolo valore positivo di a, per cui l'equazione diofantea -27x + ay = 48 è compatibile e risolverla. sappiamo che è compatibile se mcd(-27, a) divide 48; posso assegnare qualunque valore ad a ma come faccio a determinare il piu piccolo valore??? aiutooo

chess71
Discutere la convergenza di: $\int_1^(+infty) 1/(xe^x)dx$ Trattasi di integrale improprio di 1° specie, con funzione continua in $(1,+infty($ e sempre positiva. posso applicare i teoremi del confronto ho provato a confrontarla con $1/x$ , ma non ottengo nulla
3
8 set 2012, 10:31

smaug1
Vorrei proporre una situazione per capirci qualcosa in più. Abbiamo un urto centrale elastico tra due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ e velocità $v_1$ e $v_2$ (versi opposti) al primo è connessa una molla (solidale a $m_1$) di massa trascurabile di costante elastica $k$ che nell'urto si comprime. Vorrei calcolare la massima compressione della molla. Allora per definizione si conservano la quantità di moto e l'energia ...

Paolo902
Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $f:[0,1] \to [0,1]$ una mappa continua e iniettiva e $A \subset [0,1]$ un aperto con \[ A:= \bigcup_{i=1}^{\infty} (a_i,b_i). \] Si assuma che [*:1r2sxsv0] se $x_1,x_2$ sono due punti in una componente connessa $(a_i,b_i)$ di $A$ allora \[ \vert f(x_1)-f(x_2) \vert \le \vert x_1-x_2 \vert; \][/*:m:1r2sxsv0] [*:1r2sxsv0] $f([0,1]\setminus A)$ ha misura nulla (ndr: in questo senso $A$ è "ciccione" ...
3
5 set 2012, 21:53

DR1
Un vettore non è un segmento orientato dello spazio ? Perchè allora v: $\vec AvecB$ invece di v=$\vec AvecB$, in altre parole perchè si sceglie di usare sempre un rappresentante invece del vettore stesso? Buona riflessione.
13
DR1
14 ago 2012, 16:26

judoca1992
Salve ho il seguente problema Tizio vuole prepararsi una tazza di tè. Comincia col mettere 500 grammi d’acqua alla temperatura di 20°C in un forno a microonde, che funziona alla potenza di 1200 Watt. Dopo aver acceso il forno a microonde, però, si addormenta sulla poltrona. Nel frattempo tutta l’acqua evapora. Quando la pressione del vapore raggiunge 3 atmosfere, il forno a microonde esplode svegliando lo sciagurato. Assumiamo che tutta la potenza del microonde venga assorbita solo dall’acqua e ...

Mrs92
$y'' - 4y' + 13y = xe^x$ risolvo l'omogenea $lambda^2 -4lambda + 13= 0$ $y_(om)= C_1 e^(2x)cos(3x) + C_2 e^(2x)sin(3x)$ ora non so come continuare per trovare la soluzione completa
62
31 ago 2012, 18:31

smaug1
Mi chiedevo perchè se un disco rotola senza strisciare lungo un piano inclinato, partendo da una certa quota, si conserva l'energia meccanica se c'è la forza di attrito? Grazie

StefzX1
Salve ragazzi, ecco il mio problema : sia $R^2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 2 1. dimostrare che $\beta$ = {1+$t^2$,1-t,1+t+$t^2$} è una base di $R^2[t]$ 2. sia C = {1,t,$t^2$} la base canonica di $R^2[t]$ . Calcolare $M_B^C$ e $M_C^B$ 3. calcolare le coordinate di p(t) = $a_0$ + $a_1$t + ...
2
3 set 2012, 10:46

jennyv
salve a tutti, ho dei dubbi da esporvi. In un esame di fisica il prof ha chiesto a quante dimensioni fosse l'integrale di volume , alla risposta $3N$ dimensioni ha detto che non era possibile..a quante dimensioni è un integrale di volume? inoltre mi accorgo di non avere bene capito cosa significhi passare nelle cordinate del centro di massa ... infatti alla domanda "quando si dice passare passare alle cordinate del centro di massa si intende alle cordinate del centro di massa di ...

Mrs92
$int (1 + cosx)^4 dx$ la sostituzone dell'argomento con t non funziona il metodo per parti non funziona quindi per semplificarmi il tutto ho fatto $int (1 + cosx)^2(1 + cosx)^2 dx$ moltiplicando e separandomi il problema ho ottenuto $ x - 12cosxsenx - 4senx - 12(cosx)^2senx - 4(cosx)^3senx$ corretto? c'è un modo più veloce?
25
7 set 2012, 18:11

Mrs92
$f(x) = x(pi - |x|)$ funzione $2pi$-periodica ho completato lo studio di funzione e disegnato il relativo grafico, ho da fare solo delle domande. 1_ Specificare se esiste la derivata prima nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$ 2_ Specificare se esiste la derivata seconda nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$ 3_ Individuare gli insiemi di convessità e gli insiami di concavità 4_ specificare il codominio per quanto riguarda le prime due, mi sta chiedendo la ...
16
5 set 2012, 13:50

paolo9993
Consideriamo l'insieme dei naturali piu' lo 0. Ecco i due assiomi:1) 0. 2)01. Regole d'inferenza: 1) Nella stringa binaria una cifra( che puo' essere solo 0 ,1) puo' essere mutata nella cifra opposta (Es. 10,11). 2)Alla stringa puo'essere aggiunta una cifra a destra o sinistra.E'evidente che queste stringhe sono numeri binari . Esaminiamo I due assiomi:1) 0. Significa che 0 e' il primo numero Dei naturali. 2) 01. E' il numero 1. Usando le regole di inferenza quindi ...

Dino 921
Salve, leggendo quanto sotto riportato, ho capito in linea di massima il ragionamento che sta alla base dell'esercizio. Ma non ho capito un passaggio (quello evidenziato). Ora mi spiego meglio: Bene, come è chiaro ricorre al principio di conservazione dell'energia. La mia domanda è: qual è il punto 0 dell'energia potenziale? Assumendo che essa sia $mgl$ , perchè, quando la sbarretta raggiunge la posizione verticale, l'energia potenziale si dimezza divenendo $mg (l/2)$ ? ...

thomas.traverso
Ragazzi potete aiutarmi a risolvere il seguente limite coi limiti notevoli? $lim_(x->1) (ln(2x-x^2))/(|x-x^2|)$ So che, siccome c'è il valore assoluto, bisogna scomporlo nei limiti destro e sinistro e vedere se tendono allo stesso valore per decidere se il limite iniziale esiste o meno... Il problema è che mi blocco subito... $lim_(x->1+) (ln(2x-x^2))/(x-x^2)$ In quanto non riesco a portarlo in una forma adeguata per applicare un limite notevole....

caterinada
Per favore qualcuno può controllare se è giusto lo svolgimento di questo problema? Grazie!!! Traccia. "Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile che nel piano $[p, V]$ è rappresentato da un triangolo. I dati sono $p_A=p_B=1.013*10^5\ Pa$, $p_C=0.2026*10^5\ Pa$, $V_A=10 \ l$, $V_B=30 \ l$, $V_C=40 \ l$. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in un ciclo e il rendimento." Svolgimento. Dalla legge dei gas perfetti posso ricavare le temperature nei punti ...

pr0gma
Salve, è il mio primo post, e spero di non esordire con una stupidata. Mi sono recentemente appassionato alle vicende legate al quinto postulato di Euclide, e mi ha molto stupito come la sua indimostrabilità abbia afflitto ed esasperato molti matematici, molti fra questi annoverabili fra i "più grandi di sempre". Ragionando sulla questione, sono arrivato a chiedermi: è dimostrato che senza assiomi è impossibile dimostrare, o è anche questo un assioma? La domanda può sembrare fine a se stessa, ...
3
7 set 2012, 17:44