Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aram1
E' vero che negli A-moduli, a differenza dei K-spazi vettoriali, non vale la legge di annullamento del prodotto? Sapreste mostrarmi un esempio? (si definisce A-modulo un gruppo abeliano $(V,+)$ su cui sia possibile determinare l'azione di un anello commutativo $(A,+,\cdot,1_A)$, $\mu: A\times V \rightarrow V$, $\mu(a,v)=av$. Se A è un campo K allora l'A-modulo si dice K-spazio vettoriale).

aram1
Considerando l'azione di un gruppo $(G,\cdot)$ su un insieme $X$, $\mu: G\times X\rightarrow X$, $\mu(g,x)=gx$, lo stabilizzatore di un elemento $x\in X$ è così definito: St_G(x)=$\{g\in G| gx=x\}$, mentre l'orbita di $x \in X$ è $[x]_G=\{ gx|g\in G\}$. Si ha che le orbite costituiscono una partizione di X, infatti su X si può definire la relazione d'equivalenza: $\forall x,y\in X$ $x \sim y$ sse $\exists g\in G|y=gx$. Ecco la mia domanda: Mi chiedo se elementi ...

kniv7s
Non capisco il procedimento usato. Io ho diviso mentalmente il solido nei 3 sottoquadrati, pensando di concentrare la loro massa nei loro centri di massa (coincidenti coi centri geometrici). Poi li ho trattati come punti materiali: $y_\text{CM} = (mL/4-mL/4-mL/4)/(3m)$ Ero curioso però di sapere il modo usato nelle soluzioni. Grazie!

Doblone1
Qualcuno sa come calcolare la traccia di una funzione? Ad esempio, qual è la traccia della funzione \(\displaystyle u(x,y)=\frac{\sin{xy}}{y} \) sui bordi del quadrato \(\displaystyle Q=(0,1)^{2} \)?
7
6 set 2012, 15:00

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, sto facendo esercizi su integrali impropri... dovremmo studiare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro reale $a$: $\int_0^infty(sinx - ax)/x^3dx$ Sto studiando con un amico e abbiamo ragionato nel seguente modo, è lecito calcolare l'integrale se il limite della funzione tendente a $+infty$ è infinitesimo...come avviene. Ora come dovremmo procedere? Dobbiamo calcolare la primitiva e poi i limiti o possiamo concludere che l'integrale ...
2
6 set 2012, 11:45

Panevin
Ecco l'esercizio in esame con la sua risoluzione: I valori sono \( J = 50 A \) \( α = π/4 rad \) \( C_{2} = 20 µF \) \( C_{4} = 40 µF \) \( L_{3} = 200 mH \) \( L_{4} = 100 mH \) \( Q_{j}’ = – 400 kVAR \) \( Q_{j}” = – 144 kVAR\) \( ω = 500 rad/s \). Il testo invece dice: La rete di figura è in regime sinusoidale. Sono noti i parametri C2, L3, L4 e C4, nonché l’espressione temporale della corrente impressa: \( j(t) = \sqrt{2}Jsin(ωt + α) \). Sono note anche le potenze reattive uscenti ...
3
1 set 2012, 19:00

raker
Non so se è la sezione giusta nel caso sposterà il mod (grazie ) Il mio prof ha preparato una serie di domande guida per l'orale di matematica discreta, tra le varie ce ne sono alcune che non riesco a rispondere, due delle quali sono: Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(f\) iniettiva? è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(g\) iniettiva? Spiegare. Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è ...
3
6 set 2012, 19:33

enrytt
Salve, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere in quanto non viene fornito il tasso contrattuale dell'intera operazione e non so come fare a calcolare il TIR. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?: "Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 65.000, da restituirsi secondo un piano di rimborso non standard in 4 rate annuali posticipate. Il debito residuo alla fine del primo anno è di 35.000 la seconda quota ...
1
6 set 2012, 15:32

dlbp
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Teoria dei segnali e in un esercizio per continuare devo svolgere questo prodotto. \(\displaystyle [2(rect(\frac{t-T/4}{T/4})-1 ] rect(\frac{t-T/4}{T/2}) \) Per il prodotto del 2* termine della parentesi quadra con la seconda rect non ci sono problemi perchè viene l'opposto della seconda rect, giusto? Ma per l'altro prodotto come devo procedere?? Grazie mille
1
3 set 2012, 13:33

P40L01
Gentili utenti del forum buonasera! Volevo chiedervi se potete gentilmente risolvere o quantomeno darmi un aiuto nello svolgimento di questo esercizio "Provare che $S^3$ è un retratto di deformazione di $S^4\setminus\{(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,-1)\}$'' in ogni caso grazie per avere dedicato del tempo alla mia richiesta
4
3 set 2012, 18:53

Seneca1
Esercizio. Siano $X, Y$ spazi topologici arbitrari e sia $f : X -> Y$ un'applicazione. Allora se $ \forall A \subset X$ sottoinsieme si ha $f(\overline{A}) \subset \overline{f(A)}$ $\Rightarrow$ $f$ è continua. Per assurdo: supponiamo $f$ non continua; allora esisterebbe $U$ aperto di $f(X)$ tale che $f^{-1}(U)$ non è aperto in $X$. Allora $G = X \setminus f^{-1}(U)$ non è chiuso in $X$, cioè posso prendere ...
2
3 set 2012, 14:19

Mrs92
$ f(x) = \{(xarctg(2/x) --- x!=0) , (0 ------ x=0):}$ mi dice di specificare l'insieme in cui la funizione risulta continua a derivabile. so che se una funzione è derivabile allora è anche continua, quindi in generale posso trovare l'insieme in cui la funizione risulta derivabile e lì sarà anche continua. Pensavo di fare il passaggio al limite della funzione per $ x->0$ è giusto il mio Ragionamento?
15
7 set 2012, 10:53

Lorin1
Come da titolo, vi sarei grato se qualcuno mi potesse spiegare per bene come funziona la somma diretta tra moduli, in particolare mi servirebbe una definizione non troppo complessa da digerire e, sempre se non avete troppo da fare , vorrei un attimo capire chi sono gli elementi che si ottengono dalla somma diretta tra un anello $R$ e un ideale generato da $(X_1,....,X_m)$ Grazie

LUCIANO741
Scusate la domanda forse troppo banale per questo forum. Se un corpo di massa M è spinto su un pavimento a velocità costante significa che la risultante delle forze agenti sul corpo è nulla e quindi anche il lavoro essendo $L=F*s=0*s=0$. Non penso che il ragionamento sia corretto. Forse dovrei considerare i lavori eseguiti sul corpo separatamente cioè il lavoro positivo della forza che spinge ed il lavoro negativo della forza di attrito che reagisce in senso contrario e sommare ...

kniv7s
Per quanto riguarda il primo, io direi (ma sono abbastanza insicuro). Visto che senza attrito dell'aria il tempo è lo stesso (così come la variazione di velocità), e poiché la resistenza dell'aria dipende linearmente dalla velocità, essa compie lo stesso lavoro sia in salita che in discesa, e quindi i tempi sono ancora uguali. (Sono consapevole del rischio di aver potuto dire una cavolata) Per quanto riguarda il secondo, considerando che l'energia cinetica iniziale è la stessa per le due ...

Rosy19931
Salve a tutti, ho un esercizio su cui sono un bel po' confusa e che vi vorrei proporre. Sia \(\displaystyle (X_1,X_2, ...,X_5) \) un campione estratto da una popolazione normale \(\displaystyle N(0,\sigma^2) \). Si dimostri che la statistica \(\displaystyle T=\frac{{\sum_{{{i}={1}}}^{{5}}}{x_i^2}}5 \) è uno stimatore corretto di \(\displaystyle \sigma^2 \). Calcolare la varianza di T. Dunque T si dice stimatore corretto di \(\displaystyle \sigma^2 \) se il valore atteso di T coincide con ...
3
30 ago 2012, 09:50

zen341
Ciao a tutti, nello svolgere alcuni integrali doppi mi sono imbattuto in quello seguente e non so come integrare le due funzioni. L'esercizio è: $ int int_(D)x / y^2 dx dy $ dove $ D={ ( x,y )in cc(R) ^2 : 1 leq x leq 2, x / y^2-y leq 0 , y-x^2 leq 0 } $ e quindi, essendo $ y-semplice $ risulta: $ int_1^2 ( int_(x^2/2)^(x^2) x/y^2 dy ) dx $ ma da qui non so come si svolge un generico $ int f(x)/g(y) dy $ , ammesso e non concesso che il mio svolgimento fin qui sia giusto. Grazie in anticipo
3
6 set 2012, 20:13

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono abituato, dal Sernesi e da altri miei studi precedenti relativi a matrici in $M_{m,n}(RR)$ e $M_{m,n}(CC)$, a considerare prodotti matriciali definiti come $M_{m,n}(K)×M_{n,p}(K)\to M_{m,p}(K)$ con $K$ campo. Nei miei calcoli e note a margine mi sono però abituato a rappresentare un vettore \(\mathbf{v}=x_1\mathbf{b}_1+...+x_n\mathbf{b}_n\) con scritture del tipo \(\mathbf{v}=\begin{pmatrix} \mathbf{b}_1...\mathbf{b}_n \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x_1\\\vdots\\x_n ...

piso88
Ciao a tutti. Sto studiando analisi complessa e ho un dubbio sulle trasformazioni lineari fratte. Per la precisione il mio dubbio è dovuto a una discussione sulla trasformata di Cayley in Real and complex analysis di Rudin. Nell'analizzare la trasformazione lineare fratta $ zrarr frac{1+z}{1-z} $ osserva innanzitutto che i punti $ {-1,0,1} $ vengono mappati nei punti $ {0,1,infty} $. Successivamente osserva che il segmento $(-1,1)$ viene mappato sull'asse reale positivo, il ...
2
7 set 2012, 10:28

zardo1992
Salve a tutti, sto preparando un esame e tra i tanti esercizi richiesti c'è pure l'antipatica deduzione naturale Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nel risolvere questo esercizio. Dimostrare se questa formula è una tautologia tramite deduzione naturale: $\vdashP\wedge(Q\veeR) => (P\wedgeQ)\veeR$ Potreste anche spiegarmi passaggio per passaggio, ed eventualmente qualche trucco che vi abbia aiutato nella dimostrazione? Grazie Sono nuovo, quindi mando un saluto a tutti !