Problema di termodinamica

sheldon1
salve avrei un problema in termodinamica sui calori specifici molari, vi dico l'esercizio.
un gas è contenuto dentro un cilidndro con un pistone(massa trasc) inizialmente il gas occupa un volume 2litri, la sua t è 27 C e la sua p è Po=1 atm.
si riscalda il gas fino al volume 2,5l
ora ci sono vari punti da risolvere che ho risolto e l'ultimo mi dice quando calore Q ha assorbito?
dunque io ho usato Q=dU+L avendo calcolato dU e L, dU l'ho calcolato come n(numero molti)Cp(calore specifico a pressione costante)dT n*Cp*dT il libro invece l'ha calcolato con Cv calore specifico a volume costante, e non è l'unico esercizio in cui lo fa ovvero dove usa il calore specifico a volume costante quando il volume non è costante, perche?? perche non quello a pressione costante??

Risposte
robbstark1
Se volessi calcolare il calore per fare aumentare la temperatura di una quantità $Delta T$ allora si fa:
$Q=n c_p Delta T$ se la trasformazione è a pressione costante;
$Q=n c_v Delta T$ se la trasformazione è a volume costante.

La variazione di energia interna invece non dipende dalla trasformazione che si fa (può essere isobara, isocora, isoterma, adiabatica, politropica qualsiasi, un miscuglio, irreversibile ....), ed è sempre e comunque:
$Delta U = n c_v Delta T$
(vedi teoria su Primo Principio della Termodinamica)

sheldon1
ok capito, grazie millee

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.