Termodinamica - Pressione Gas Perfetto
Ciao a tutti. Richiedo il vostro aiuto per il secondo punto di questo esercizio.
Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare:
D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone
D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone
Il primo punto, utilizzando la formula ΔU=m*g*Δh, è risultato essere 4,79 J.
Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare:
D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone
D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone
Il primo punto, utilizzando la formula ΔU=m*g*Δh, è risultato essere 4,79 J.
Risposte
In realtà il punto 2 non ha nulla a che fare con la termodinamica...
. Prova a pensare in termini puramente meccanici!
