VARIABILE ALEATORIA - distribuzione
La durata di una conversazione telefonica è una v.a. con funzione di distribuzione
FX ( x ) = ( 1- e-λx ) u( x ). Quanto vale la probabilità che una telefonata in atto all’istante t0 termini entro i successivi t secondi?
Ho la soluzione di questo esercizio ma proprio non riesco a capire perché l'esercizio e' stato impostato così :
P ( x minore o uguale di t+t0 , x maggiore di t0 ) , io avrei impostato la prima parte come x maggiore o uguale di t+t0
Potreste aiutarmi ? Grazie mille in anticipo !
FX ( x ) = ( 1- e-λx ) u( x ). Quanto vale la probabilità che una telefonata in atto all’istante t0 termini entro i successivi t secondi?
Ho la soluzione di questo esercizio ma proprio non riesco a capire perché l'esercizio e' stato impostato così :
P ( x minore o uguale di t+t0 , x maggiore di t0 ) , io avrei impostato la prima parte come x maggiore o uguale di t+t0
Potreste aiutarmi ? Grazie mille in anticipo !
Risposte
A posto
ho poi capito !

Ok bene.
Ma la prossima volta utilizza le formule per scrivere i tuoi post, come già ti suggerii.
Rende la lettura e i post più ordinati e comprensibili.
Ma la prossima volta utilizza le formule per scrivere i tuoi post, come già ti suggerii.
Rende la lettura e i post più ordinati e comprensibili.
Ok , scusa. Per chi è disponibile avrei un altra domanda riguardo questo problema , ho la soluzione di questo problema ma non capisco il secondo passaggio .. La probabilita delL'intersezione tra a E b non dovrebbe essere uguale alla probabilità del prodotto ab???