Precessione

zacka1
Ciao raga ,ho trovato scarse informazioni al riguardo e spero che possiate aiutarmi :

Come si calcola la velocita' minima che deve avere un giroscopio appeso a un filo per avere la precessione ,come si calcola la velocita con cui ruota attorno al filo ho visto i filmati di Eric Laithwaite e altri ma non ho trovato informazioni .

grazie zacka .

Risposte
mathbells
Potresti descrivere meglio il sistema di cui stai parlando? e magari provare a scrivere qualche equazione? :wink:

Sk_Anonymous
Abbiamo parlato della precessione in vari 3d. Uno è questo :

viewtopic.php?f=19&t=106880&hilit=precessione&start=10

ma ce ne sono altri.

Detto $M_e$ il valore del momento di forze esterne, che agisce su un giroscopio avente momento di inerzia assiale $I$ e velocita angolare "propria" $\Omega$, la velocità angolare $\omega_p$ della precessione, calcolata in modo elementare, è legata alle quantita precedenti dalla relazione, che si può dimostrare in maniera semplice :

$M_e = I*\Omega*\omega_p$

Guarda anche la parte iniziale di questo link :

http://navigaz.uniparthenope.it/sez_nav ... _cap_1.pdf

Tutto deriva dalla 2º equazione cardinale della Dinamica, applicata al moto di un corpo a struttura giroscopica (che non è necessariamente un giroscopio, ma ha comunque l'ellissoide centrale di inerzia con due assi uguali e il terzo diverso, e ruota attorno a quest'ultimo) :

$vecM_e = (dvecL)/(dt)$

la quale dice che : un momento di forze esterne rispetto a un punto causa variazione del momento angolare del corpo rispetto a quel punto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.