Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi , ho questo quesito :
Si consideri la forma bilineare simmetrica $\phi : RR^2 \times RR^2 -> RR$ t.c la sua matrice associata rispetto alle basi canoniche è :
$G=((5,2),(2,1))$
e sia $f$ l'endomorfismo di $RR^2$ tale che $f((x,y))=(-3x+3y,7x-7y)$
a) provare che $\phi$ è un prodotto scalare.
b) provare che $f$ è un endomorfismo auto aggiunto e trovare una base ortonormale di $V$ composta da autovettori per $f$,
c) mostrare ...

Prendiamo l'ascensore di Einstein in caduta libera.
All'interno come conosciamo prevale l'inerzialita' e questo vuol dire che tutto cio' che si trova all'interno
e' "sospeso" nello spazio dell'ascensore stesso.
La fisica classica per spiegare questa apparente anomalia introduce una forza fittizia -mg che conferisce al sistema
in caduta libera la caratteristica di perfetto sistema inerziale.
Da dove nasce fisicamente questa ipotetica forza io non l'ho capito anzi se qualcuno me lo ...

Salve a tutti,
vorrei soltanto un indirizzo di pensiero da parte di qualcuno su alcune precisazioni che con alcuni colleghi ci stanno mettendo in difficoltà, se io definisco una funzione totale $f: A \to B $ è lecito poi definire o porre le funzioni $f:C \to B$ o $f:C \to D$, ove \( \emptyset \neq C \subseteq A \) e \( \emptyset \neq D \subseteq B \) ???
Io con altri colleghi pensiamo che sia più giusto pensare alle restrizioni, nel primo caso, di $f$ in ...

Confutare o dimostrare il seguente risultato:
Esercizio: Dato $a \in RR$, sia $f : RR^2 -> RR$, $f \in C^1$, tale che $\Gamma_a = \{ (x,y) \in RR^2 | f(x,y) = a \}$ sia il sostegno di una curva semplice chiusa con frontiera regolare a tratti. $\Gamma_a$ divide $RR^2$ in due componenti connesse: dimostrare che nella componente connessa limitata c'è almeno un punto di minimo/massimo locale per $f$.

salve a tutti,
$ y^('')-2y^{\prime}+y=e^x+e^(2x) $
l ho risolta con il metodo delle variazioni delle costanti perche non penso si possa fare con le "funzioni simili"
trovo la soluzione dell omogenea associata $ Phi 0=c1e^(2x)+c2xe^(2x) $
sappiamo che $ v0=gamma 1(x)e^(2x)+gamma 2(x)e^(2x) $ soluzione della non omogenea
$ {( gamma^{\prime} 1(x)e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)xe^(2 x) =0 ), ( gamma^{\prime} 1(x)2e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)(e^(2x)+x2e^(2x)) =e^x+e^(2x)):} $
risolvendo il sistema trovo che $ gamma^{\prime}1=xe^(-x)+x $ e $ gamma^{\prime} 2(x)=e^(-x)+1 $
integrando trovo che $ gamma1=-xe^(-x)+e^(-x)+x^2/2 $ e $ gamma2=-e^(-x)+x $
quindi la soluzione finale sará
$ y(x)=Phi0 +v0 $
noi sappiamo ...

Salve, spero voi possiate aiutarmi. Allora, in preparazione per l'esame di analisi 2 mi sono messo in testa di studiare un pò tutta la matematica di base che si studia nella facoltà di matematica. Ho quindi comprato un libro di algebra che usano gli studenti di matematica. Grazie all'aiuto del forum ho capito finalmente come si studia la matematica e com'è fatta (definizioni, teoremi, dimostrazioni). Tuttavia, ho ancora qualche difficoltà ad applicare questo metodo. In particolare, ho ancora ...

Salve ragazzi. Potreste darmi una mano nel risolvere questo integrale?
La traccia mi dice
Evaluate the integral $\int_{|z|} z^n Lnz dz$ where n is an integer and
1) $Ln(1)=0$
2)$Ln(-1)=\pi i$
__________________________
Io semplicemente ho parametrizzato la curva e sostituito nell'integrale nel seguente modo
$\gamma(t)=e^{it}$
$\int_{-\pi }^{\pi} (e^{itn}) (it) (e^{it}) i dt $
prendendo il ramo principale del logaritmo
cioè sono andato per calcolarmi l'integrale curvilineo, però non mi esce un risultato esatto. ...

Il testo:
In una catena di montaggio, 1/3 degli oggetti prodotti è difettoso. Se si prelevano tre oggetti a caso, qual è la probabilità che:
a) esattamente uno di essi sia difettoso?
b) almeno uno di essi sia difettoso?
Non riesco a trovare lo spazio campionario esatto... :/

Buon di
Ho una questione da chiedere:
Se assegnata una funzione definita in un sottoinsieme di R^n e a valori in R^m.
Mi chiedo: la n-pla $(x1,x2,...,xn)$ sono le componenti del vettore nella base standard ?
e in tal caso se cambiasse la base, le componenti cambiano secondo quanto imparato in algebra lineare.
Allora la funzione su queste nuove componenti fornirà $f(y1,...,yn)" componenti non nella base standard..
Non so se mi sono spiegato.
In altre parole se il dominio della ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi questa cosa che non riesco a risolvere..
Praticamente l ex è il disegno allegato (Lo so manca qualche reazione vincolare ma ho messo solo le forze "utili")
Ora io ho come dati la $m_1=1kg$ e $m_2=0.75 kg $ e so che le carrucole hanno massa trascurabile (non devo cioè considerare momento d inerzia e cose simili; inoltre tutte le corde sono inestensibili, di massa trascurabile e verticali)
Il problema chiede di trovare $ a_1, a_2, T$
Le equazioni ...

Salve, sto facendo un esercizio di automatica e sto cercando di risolvere un sistema attinente ad un esercizio:
$\{(4*x^2-u=0),(y+3sqrt(x)=0):}$
Ecco, devo risolvere questo sistema in u... Dalla prima equazione ottengo due soluzioni:
$x=+sqrt(u/4)$ e $x=-sqrt(u/4)$
Ecco, il libro nella soluzione, dice che la seconda equazione ha senso solo per la soluzione negativa della prima. E dice che la soluzione finale è dunque: $x=-sqrt(u/4)$ e $y=3sqrt(u/4)$ !
Altra cosa che non capisco! Ci sarebbe una ...
Salve a tutti,
ho un dubbio..vorrei sapere se è possibile calcolare la lunghezza di un'elica tramite la formula della lunghezza di una curva (integrale della derivata rispetto a x al quadrato più la derivata rispetto a y al quadrato tutto sotto radice).
Per la cicloide, ad esempio, mi è risultato più semplice..in questo caso però ho anche la componente z...qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie...

Salve come si dimostrereste che la parentesi di lie è antisimmetrica? è giusto dire che $[A,B]=BA-AB=-[A,B]$ e sapreste spiegarmi cosa studia l'algebra di lie..

Ho un dubbio atroce. E' da un po' che maneggio le formule di Taylor, ma ora mi è venuto un dubbio che non so come risolvere.
C'è un teorema che dice che l'equivalenza non vale nelle somme. Per come lo interpreto io vuol dire che nell'espressione
$ 1-e^x $
non posso sostituire all'esponenziale la sua formula di Taylor.
Tuttavia
$ 1-e^x ~ -x $ per x->0
Chi me lo spiega?

Buonasera a tutti.
Come le trovo le reazioni vincolari in questo telaio ?
[fcd][FIDOCAD]
LI 55 85 55 55 0
LI 55 55 100 55 0
LI 100 45 100 65 0
LI 105 65 105 45 0
LI 105 55 135 55 0
LI 135 55 135 30 0
EV 133 25 138 30 0
EV 52 85 57 90 0
LI 50 87 56 92 0
LI 49 90 50 88 0
LI 50 92 51 89 0
LI 51 93 52 91 0
LI 53 94 54 91 0
LI 130 25 140 25 0
LI 130 20 135 25 0
LI 135 20 140 25 0
LI 125 20 130 25 0
EV 100 48 105 53 0
EV 105 58 100 63 0
PV 35 55 35 85 40 85 40 55 0
LI 35 60 40 60 0
FCJ 2 0 3 2 0 ...

Ciao a tutti, sto lavorando su un programma in Matlab, e dato che sono più o meno agli inizi ho ancora qualche difficoltà, quindi mi scuso subito se la domanda che sto per fare può essere stupida.
Allora, ho un'immagine che se visualizzo con:
imshow(I);
viene completamente diversa se invece utilizzo:
imshow(I,[]);
Ho appena capito che la parentesi quadra vuota significa che presa la mia immagine in scala di grigio, il valore minimo in I ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiutino su questo problema:
Il motore di un'automobile può imprimerle un'accelerazione massima $a_1= 2m/s^2$ e l'impianto frenante può decelerarla al massimo con $a_2 = 4m/s^2$.
Calcolare il tempo minimo necessario perchè l'auto, partendo da ferma, arrivi in un punto distante $s = 500m$ dal punto di partenza con velocità nulla.
io ho calcolato che durante la fase di accelerazione, che dura un tempo $t_1$ la velocità è uguale a ...

Ciao, amici! Sia \(\varphi:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita da\[\varphi(x)=\begin{cases} e^{-x^{-2}}&x>0\\0&x\leq 0\end{cases}\]Sia \(\zeta:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita -con $a<b$- da\[\zeta(x)=\frac{\int_{-\infty}^{x}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}{\int_{-\infty}^{+\infty}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}\]che si vede subito che è tale che se $x\leq a$ allora \(\zeta(x)=0\), se ...

Ciao, amici!
In una dimostrazione ho l'impressione che si sottintenda che la funzione \(f:\mathbb{R}^N\to\mathbb{R}\) definita da \(f(\mathbf{x})=d(\mathbf{x},S)=\inf\{d(\mathbf{x},\mathbf{y}):\mathbf{y}\in S\}\) con $S$ un certo sottoinsieme di \(\mathbb{R}^N\) sia di classe $C^{\infty}$, ma non so come e se si possa dimostrare che la distanza tra \(\mathbf{x}\) e un sottoinsieme, e non un solo punto, sia né derivabile né tantomeno di classe $C^{\infty}$...
Qualcuno ne ...
Ciao ho un problema su questa serie $sum 1/(1+α)^n$ con $α € R \ {-1}$ (ovviamente la serie è con n che va da 1 a infinito)
Allora, so che devo usare il criterio della radice per togliere la n sopra al denominatore solo che poi non so più cosa fare.
Ho pensato a dire quando $α<-1 $ converge $α > -1$ converge $α=-1$ converge ancora... ma so che è sbagliato... mi potete dare una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto