Aiuto per una derivata
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la derivata di questa funzione:
e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $
derivata in funzione di n....grazie mille
e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $
derivata in funzione di n....grazie mille

Risposte
Non mi sembra che questa funzione sia funzione di $n$...
Ciao dior e benvenuto sul forum, puoi perfavore togliere i punti esclamativi dal titolo*? Vengono interpretati come uno strillo e non c'è motivo di urlare.
* usa il tasto modifica in alto a destra
* usa il tasto modifica in alto a destra
Si, scusatemi tanto...non sapevo dei punti esclamativi

"dior":
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la derivata di questa funzione:
e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $
derivata in funzione di n
Che problemi hai? Sai calcolarti la derivata di un'esponenziale? Conosci come si derivano le funzioni composte? Sai calcolare
\begin{equation*}
\int_x^y {n dn} \qquad x,y \in \mathbb{R}
\end{equation*}
?
Prova ad essere piu' chiaro.

[ot]Curiosita' personale: da dove spunta fuori quella `schifezza`? C'e' un motivo particolare per cui tieni $0.02 \cdot 0.06$ invece di $0.12$?[/ot]
Allora la derivata di una funzione esponenziale si, ma dell'integrale definito no...mi blocco lì.
So che per voi magari sembrerà una sciocchezza ma io non sono proprio bravissima...ho lasciato la matematica alle superiori e lì ci è rimasta
So che per voi magari sembrerà una sciocchezza ma io non sono proprio bravissima...ho lasciato la matematica alle superiori e lì ci è rimasta

@giu[ot]
sbaglio o $0.06*0.02=0.0012 $
?[/ot]
"giuscri":
C'e' un motivo particolare per cui tieni $0.02 \cdot 0.06 $
invece di $0.12 $
?
sbaglio o $0.06*0.02=0.0012 $
?[/ot]
"giuscri":
[quote="dior"]Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la derivata di questa funzione:
e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $
derivata in funzione di n
Che problemi hai? Sai calcolarti la derivata di un'esponenziale? Conosci come si derivano le funzioni composte? Sai calcolare
\begin{equation*}
\int_x^y {n dn} \qquad x,y \in \mathbb{R}
\end{equation*}
?
Prova ad essere piu' chiaro.

[ot]Curiosita' personale: da dove spunta fuori quella `schifezza`? C'e' un motivo particolare per cui tieni $0.02 \cdot 0.06$ invece di $0.12$?[/ot][/quote]
fai bene a chiamarla schifezza...purtroppo viene da un'esame di matematica finanziaria di un professore che non capisce niente e non spiega niente

Ragazzi ho una brutta notizia...sono un'idiota. Ho scritto male la formula.
In realtà è 0.02x
scusate scusate scusate scusate
In realtà è 0.02x
scusate scusate scusate scusate

@dior [ot]
Ti prego di non criticare i professori, molto molto spesso non lo meritano affatto.[/ot]
"dior":un esame è un sostantivo maschile, l'apostrofo non ci va.
fai bene a chiamarla schifezza...purtroppo viene da un'esame di matematica finanziaria di un professore che non capisce niente e non spiega niente
Ti prego di non criticare i professori, molto molto spesso non lo meritano affatto.[/ot]
[ot]
Si, ehm...
Comunque ero curioso di sapere perchè quel prodotto elementare venisse tenuto scritto così. Mistero svelato - era sbagliato il testo.[/ot]
Dunque l'espressione qual e'? Questa, per caso?
\begin{equation}
\exp{\int_x^{y} {0.02 x dx}} \tag{*}
\end{equation}
In tal caso, $y$ cos'e'? E' una funzione di $x$? E' un numero? ...dicci tutto quello che sai su quell'esponenziale e su come penseresti di risolverlo soprattutto. Sfogati
...l'integrale, se e' come lo penso io, e' banale quindi darti la soluzione e' davvero inutile - oltre che contro il regolamento.
___
* La scrittura $\exp(\ldots)$ e' equivalente a $e^\ldots$. Solo piu' comoda per ragioni `tipografiche'.
"gio73":[/quote]
@giu[ot][quote="giuscri"]
sbaglio o $0.06*0.02=0.0012 $
?
Si, ehm...
Comunque ero curioso di sapere perchè quel prodotto elementare venisse tenuto scritto così. Mistero svelato - era sbagliato il testo.[/ot]
Dunque l'espressione qual e'? Questa, per caso?
\begin{equation}
\exp{\int_x^{y} {0.02 x dx}} \tag{*}
\end{equation}
In tal caso, $y$ cos'e'? E' una funzione di $x$? E' un numero? ...dicci tutto quello che sai su quell'esponenziale e su come penseresti di risolverlo soprattutto. Sfogati

___
* La scrittura $\exp(\ldots)$ e' equivalente a $e^\ldots$. Solo piu' comoda per ragioni `tipografiche'.