Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)$=\(0.37*(1-k)^{x-1}, x=1,2,3,... \) e $0$ $se$ $x<=0$
per quali valori di k, f(x) è una funzione di densità?
io so che le condizioni per fare in modo che f(x) sia una funzione di densità sono:
1) $f(x)>=0$, quindi $(1−k)>=0$, quindi $k<=1$
2) $\sum_{x=0}^N f(x)=1$
il problema è risolvere il punto 2 che mi lascia problemi:
quando imposto la sommatoria diventa:
$0.37/(1-k)*\sum_{x=0}^N (1-k)^x=1$
...ed ora? O.o
grazie!

Ragzzi mi potete aiutare con questi esercizi di logica matematica?
1)Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte ?
-648
-504
-720
-120
-630
2)Quanti sono i numeri naturali di 4cifre dispari distinte?
-5
-60
.120
-20
-625
3)Quanti sono i numeri naturali formati da al più 4 cifre dispari distinte?
-625
-180
-30
-205
-120
4)Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tutte diverse ,che non contengono nè lo 0 nè il 3,nè il 6?
-2520
-720
-21
-120
-5040
Grazie ...

Salve a tutti sto preparando l'esame di Analisi Matematica 2 e mi sono imbattuto nel seguente esercizio
Determinare il valore del parametro reale $alpha$ per il quale la soluzione del problema di Cauchy
$y''=2(e^(2x) + y')$
$y(0)=alpha , y'(0)=0$
verifichi $y(-3)=5$
Le mie difficoltà non stanno ne risolvere l'equazione differenziale ( sono abbastanza ferrato nel risolverle ) ma non riesco proprio a capire come si prosegue con il problema di Cauchy. Mi spiego meglio:
Riesco a ...

Su un piano é appoggiato un disco rigido perfettamente circolare di raggio $r$ e di massa $m$. Il disco si muove di rotolamento puro con $x_c$ punto di contatto e sia $I = 1/2 mr^2$ il suo momento d’inerzia rispetto al baricentro. Nel suo centro é attaccata una molla di costante $k$ perfettamente parallela al piano e a riposo nel punto $x = 0$. Al centro del cilindro viene applicata una forza $F$ diretta verso le ...
1) Se mi si presenta un integrale improprio (del tipo $ int_(a)^(b) f(x) dx $ oppure $ int_(a)^(oo ) f(x) dx $ ) e devo verificare se diverge o converge, ma la funzione varia da valori positivi a negativi (o viceversa), la studio in valore assoluto. Se converge assolutamente per calcolare l'integrale devo comunque metterlo in valore assoluto?
2) Se ho un integrale definito di una funzione che varia da valori positivi a negativi devo spezzarlo con l'opportno segno per calcolarlo?
3) Quando calcolo un ...

Dire se esiste un cambiamento di riferimento nel piano in cui i punti (3,1),(1,2),(4,1) abbiano nuove coordinate (2,3),(0,0),(1,1) rispettivamente.
In caso affermativo determinarne le equazioni.
Non so proprio come farlo,grazie per l'aiuto.

convergenza puntuale di $ f_n(x)=(x-1)^n/(1+x^n)arctan(n^(x-1)) $
se x=1 $f_n(1)=0$
se x>1 $f_n(x) $ ~ $ pi/2 (x-1)^n/(1+x^n)$ $->0$
se x

devo studiare la convergenze puntuale e uniforme della serie $ sum_(n=1)^(+oo) sin(x^n)/(x^n+n^x) $
ho pensato di studiare la convergenza totale quindi posso maggiorare con $1/(x^n+n^x)$?

salve a tutti, sto studiando questa funzione e non sono sicuro di alcuni risultati ottenuti, potete controllare??? grazie
$f(x)= log |(sqrt(x+1)-2)/(sqrt(x+1)+2)| $
Dominio:$ x>=-1 $ e $x!=3$
Funzione pari
segno: Negativa da -1 a 1 e positiva da [1,+00[
intersezioni: (x=0, y= log 1/3); (y=0,x=-1)
asintoto verticale: x=3
asintoto orizzontale: y=0

f(x)= $ sum_(n = 1)^( oo) (1-n/x sin(x/n))^a $ $ a in R $
per la convergenza puntuale posso dire che il termine generale è asintotico a $ (1/6)^a ((x^2)/(n^2))^a $
e quindi studiare la convergenza di $ (1/6)^a ((x)^(2a)) sum_(n = 1)^( oo) 1/(n)^(2a)$
che avviene per 2a>1?

ciao a tutti, ho un problema con i domini di integrazione.. in pratica non riesco a trasformare un dominio regolare nella somma di domini x-semplici o y-semplici. Esempi:
1)A:{(x,y): x^2+y^2

Ragazzi, non mi trovo con un esercizio, ma non riesco a capire dov'è l'errore. Vi scrivo testo e svolgimento, se potreste dirmi dove ho sbagliato ve ne sarei enormemente grato!
Una palla da baseball di $0.17 kg$ è lanciata dal tetto di un edifizio alto $12 m$. La sua velocità iniziale vale $30 m/s$ e forma un angolo di $40°$ con il piano orizzontale. Si assumano trascurabili eventuali effetti della resistenza dell'aria.
Qual è l'altezza massima che la ...

Buongiorno ragazzi, spero possiate aiutarmi con questo problema:
Calcolare il campo magnetico generato al centro di una spira a forma di triangolo equilatero di lato $a=10cm$ e percorsa da una corrente $I=10A$.
Grazie mille!

Premetto che questo esercizio già è presente su questo forum ma volevo delle precisazioni diverse riguardo all'esercizio.
Determinare le coordinate del baricentro del seguente dominio :
$ D={(x,y):9<=x^2+y^2<=8y } $
Passando a coordinate polari mi trovo che $ 3<=r<=8sen $ , ora non riesco a capire dove deve variare l'angolo teta. Mi serveribbe capire con quale procedimento dovrei arrivare all'insieme di variabilità di teta. E' un problema che mi ricapita quasi sempre negli esercizi dove bisogna ...

Ciao a tutti, buon giorno. Ho cercato nel web una risposta alla mia domanda ma non ho trovato praticamente nulla. Vorrei studiare le equazioni differenziali da solo e, dato che richiedono dei prerequisiti, vorrei chiedervi quali sono. Ho letto su forum in inglese (USA) che serve algebra ideare, funzioni in più variabili e tanto altro (anche se i pareri sono discordanti...)!
Se io studiassi il Rudin "Principi di analisi matematica" e una dispensa di Algebra Lineare, potrei poi studiare senza ...

Premetto che non so di cosa sto parlando quindi non so se è la sezione giusta
Faccio informatica a SMFN e sto affrontando l'esame di Calcolo Numerico, ho trovato un esercizio che tira in ballo una Diade. Io ho dato Algebra Lineare ma nel mio corso di Diade non se ne è mai parlato purtroppo (nemmeno accennati, appunti alla mano). Guardando in giro le varie dispense di altre università non ci ho capito molto potreste dirmi senza approfondire troppo cosa sono? Magari le proprietà.
Il testo ...

come faccio a calcolare $int_(0)^(+oo) e^(-x^2) dx$ con quell'errore?

salve,
se considero la proprietà simmetrica questa dovrebbe corrispondere al seguente concetto:
in un insieme I, vale la proprietà simmetrica se per ogni x,y per cui si verifica che xRy, allora succede, si verifica, che anche yRx.
Nel libro Introduzione alla Logica di theodor Bucher la proprietà simmetrica viene scritta formalmente così:
per ogni x, per ogni y (xRy --> yRx) con la --> che corrisponde all'implicazione materiale.
Io però non riesco a trovare logica questa formalizzazione. Se ...

Salve a tutti, ho il seguente circuito e devo calcolare la corrente $i_2$ cioè quella che circola nell'induttore $L_2$
Il circuito per $t<0$ è nel caso stazionario quindi mi restano solo le 3 resistenze... Faccio il parallelo tra $R_2 " R_3$ cosi ottengo un circuito con una maglia e 2 resistenze in serie, quindi $i_r =-(E_0)/(R_1+R_2 " R_3$.
Mentre le altre 2 correnti le calcolo con la LKC $i_1+i_2+I_r=0$ giusto ???
Ora per t>0 il circuito è dinamico e si ...

Ciao ho un po' di dubbi sulla risoluzione di una struttura iperstatica.
La trave è 3 volte iperstatica se la risolvo con il metodo dei 4 momenti, devo inserire in ogni nodo una cerniera e secondo i calcoli diventa isostatica, in corrispondenza di ogni cerniera devo inserire le relative incognite iperstatiche:
In corrispondenza del nodo B avrò: x1 su AB, x2 su BC e x3 su BD
in corrispondenza del nodo D avrò: x4 su DB e x5 su DE
Ora non sono sicura che le equazioni di congruenza ed equilibri al ...