Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lex1531
non riesco a svolgere questo integrale $ int y/(x^2 - xy) dx $ porto fuori la $y$ e provo per parti ma mi blocco, so che dovrei scrivere almeno qualcosa ma davvero non so come farlo.
4
13 giu 2013, 15:23

stella909921
Potete correggermi questo integrale doppio $ int int_d (x^2+y^2) dxdy $ nel dominio $ D= {(x,y)in R^2: x^2+y^2+2x<= 0 } $ Ho disegnato il dominio x^2+y^2 -2x = 0 è una circonferenza di centro (1,0) e raggio = 2 e ho preso i punti interni . Ho riscritto il dominio in questo modo D= {(x,y)in R^2 : 0

simonluca1
salve a tutti, una settimana fa ho sostenuto analisi b e ho fallito. Mi sono trovato davanti un integrale doppio ostico $\int int x/(x^2+1)*ln(1+xy) dxdy$ il dominio è $D=[0<=y<=x<=2 ; xy<=1]$ senza scrivere tutti i passaggi che ho fatto, ho svolto l'integrale per sezione verticali, dividendo il dominio delle x, e ottengo due integrali dove nel primo gli estremi di integrazione sono $x=(0,1)$ $y=(0,x)$ e nel secondo $x=(1,2)$ $y=(0,1/x)$ ho svolto tutti i passaggi che potevo e arrivo ad ...
4
13 giu 2013, 12:16

sdrabb1
avendo la seguente serie provo a svolgerla : $ \sum_{n =1 \ldots\infty } (1/(n^2((1+7/n^4)^(1/2)-1)) $ riscrivendola come: $ sum_(n =1 \ldots ) 1/((n^4+7)^(1/2)-n^2) $ qualcuno mi spiegherebbe se posso scriverla cosi e come studiare la convergenza? grezie in anticipo
4
13 giu 2013, 13:14

Von Kramer
Ciao a tutti, come prima cosa ho scoperto che questo tipo di esercizi non saranno nel mio esame, quindi non c'è fretta, però dato che mi sono impuntato vorrei mi aiutaste a risolverlo: Mi sono ricavato l'eq. del fascio di piani passante per r: 2x+y+1=0; y+z=0 ovvero k(2x+y+1)+h(y+z)=0 Devo adesso determinare il piano passanter per r e parallelo alla retta s: 3y-z-2=0; x-y=0. Mi è solo venuto in mente di passare s in forma parametrica (x=t, y=t, x=3t-2) e di ricavare il vettore ...

rsist
Ciao salve a tutti avrei bisogno di un'aiuto con questo esercizio: Data la matrice B (1 2 -4) (2 -2 -2) (-4 -2 1) Trovare (a) autovalori e autospazi di B (b) base ortonormale di R^3 costituita da auto vettori di B (c) una matrice ortogonale P tale che P^t BP sia una matrice diagonale grazie mille.
11
12 giu 2013, 11:05

giuscri
Voglio trovare la soluzione generale di \[y^{(4)} + 8 y' + 6 e^{-2x} = 0 \tag{\(\star\)}\] Tipicamente, lo strumento che conosco e': trova la fisionomia dello spazio delle soluzioni dell'omogenea associata, poi trova una soluzione particolare; allora qualsiasi soluzione di \((\star)\) la puoi ottenere come somma della particolare piu' una qualche sol. dell'omogenea. Si trova immediatamente che le soluzioni di \((\star_H)\) sono tutte del tipo \[y_H(x) = c_1 + c_2 e^{-2x} + c_3 x e^{-2x} + ...
2
12 giu 2013, 12:11

Be_CiccioMsn
Buonasera avrei questo problema di meccanica analitica: Mi viene data l'energia potenziale U(x)=$-1/2omega^2x^2$+$betax^4$ e devo determinare la lagrangiana chemi esce $L=1/2mdot x^2+1/2omega^2x^2-betax^4$ mentre l'equazione di Lagrange sarà $mddot x=omega^2x+4betax^3$, ora la traccia mi chiede di studiare il carattere del moto per $x->0$ quindi dall'equazione di lagrange il termine con $x^3$ lo posso trascurare e mi rimane il termine con $x$, qua risolvo l'equazione ...

sdrabb1
salve cerco gentilmente qualcuno che mi possa spiegare come risolvere esercizi di questo genere che richiedono la determinazione dell'insieme immagine di una funzione di 2 variabili: $ sia $ $ D={(x,y)in R^2 |-y^2+1<=x<=1} $ $ e $ $ sia $ $ f(x,y):=x^2+y^2 ,(x,y)in R^2 $ calcolare la sua immagine $ f(D) $ grazie per adesso!
4
12 giu 2013, 09:36

Nunzyo92
Ragazzi, è la prima volta che scrivo qui per cui non so se posto nella sezione giusta! Comunque sia volevo un aiuto su questo insieme di cui devo trovare maggiorante, minorante, estremi superiore e inferiore X= {x \in R: -1 \leq x < 1} Allora: ho capito che un minorante può essere -1 in quanto appariene all'insieme quindi è anche inf(X) e quindi minimo.. quello che non mi torna è il maggiorante... voglio dire un maggiorante può essere 2 ma non appartiene, ma anche 1 che invece appartiene.. ...

sdrabb1
salve a tutti! come si procede alla ricerca di massimi e minimi avendo dei vincoli con disuguaglianze strette?
6
12 giu 2013, 20:13

gaiapuffo
Ciao,leggendo in giro non riesco a capire la logica di tale algoritmo...Capisco che usa divid et impera,ma mica tanto la logica e ho già letto su wikipedia ecc...Mi potete spiegare semplicemente ad alto livello il funzionamento?
1
11 giu 2013, 18:17

steven86
Dovrei risolvere il seguente esercizio: calcolare la funzione caratteristica di una variabile aleatoria X che ha densità $f(x)=\sum_{n=0}^{\infty} \frac{e^-\lambda \lambda^n}{n!} \chi_{[n,n+1)}(x)$, dove $\chi$ è la funzione caratteristica di $x$. Come si fa?Non riesco proprio ad impostarlo. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Grazie mille.
5
11 giu 2013, 17:53

g171
Ciao a tutti! Stavo leggendo un testo di meccanica quantistica (non è una domanda di fisica ) e ad un certo punto il testo diceva si può dimostrare che l'integrare: $int_(0)^(oo)z^2*(8πze^-z )dz $ dava un risultato convergente e che quindi con il passaggio alla meccanica quantistica si risolveva un problema di fisica classica. Io credo di essere riuscito a risolvere questo integrale però volevo essere sicuro e chiedere a voi.. Ho incominciato riscrivendo meglio così: $8πint_(0 )^(oo)z^3e^-z dx $ Ho risolto questo ...
2
12 giu 2013, 21:41

Lokad
ragazzi per voi sarà una cavolata, ma non riesco a capire i passaggi di questo esercizio al primo passaggio da entrambe le serie porta fuori rispettivamente p e 2p in quanto non dipendenti dagli indici, contemporaneamente fa un cambio di indice nella seconda serie k=n-1; a questo punto però non mi spiego il $(1-2p)^k/(2p)$, perché c'è quel 2p al denominatore? Inoltre non capisco l'ultimo passaggio, credo quell'espressione sia riconducibile ad una serie geometrica, non mi trovo però col ...
4
12 giu 2013, 16:06

bestiedda2
Buongiorno a tutti Risolvendo degli esercizi sulle azioni di un gruppo su un insieme, mi sono ritrovato a dover trovare tutti gli omomorfismi tra due gruppi fissati. La domanda è quindi: quali tecniche si utilizzano per determinare tutti gli omomorfismi tra due gruppi \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \) fissati? Fino ad ora ho usato la seguente tecnica: trovo tutti i sottogruppi normali \(\displaystyle H \) del gruppo \(\displaystyle A \), calcolo il gruppo quoziente \(\displaystyle ...

g171
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia possibile studiare Meccanica Quantistica avendo studiato: ANALISI I: - Funzioni - Limiti - Derivate - Integrali definiti e indefiniti - Serie numeriche - Studio di funzioni - Equazioni Differenziali ( semplici, variabili separabili, lineari primo ordine, omogenee secondo ordine e problemi di cauchy) - Numeri complessi (operazioni con numri complessi e risoluzione di equazioni) ANALISI II: - funzioni di più variabili - limiti di funzioni di più variabili - ...

Yumina92
Ho questa risposta multipla da risolvere. Dato $ D= { (x,y)inRR^2 : | x + y | < 1 }$ e $ f(x) = sen ( (pi/2)*|x+y| )/ ( 1 + | x+y|)$ scegliere la risposta corretta -f ammette minimo in D - estremo inferiore $f(D) = - oo$ -estremo superiore $ f(D) = + oo$ - 2 è maggiorante per f(D) Sinceramente non so dove mettere le mani ! Il vincolo è anche facile da disegnare , ma la funzione ... la mia faccia è proprio Potete darmi una mano? Grazie
7
11 giu 2013, 20:08

61u53pp3
ho col sostituire (x-iy)^4=x^2+y^2 ma non riesco a risolverla...aiutatemi per favore
2
12 giu 2013, 20:17

Metallor
Ciao ragazzi vi voglio proporre un'esercizio che mi ha creato qualche dubbio !!! Il testo è il seguente: " Un corpo di massa 1 kg è vincolato ad una fune fissata ad un'estremità. La fune viene posta in rotazione ed il corpo di muove di moto circolare uniforme. (Lunghezza della fune 2 metri ). La fune può sopportare al max uno sforzo di 200 N. Qual'è la massima velocità che il corpo può avere ruotando senza spezzare la fune ?" Io ho ragionato in due modi diversi: 1 modo: F = ma --> a = F/m = ...