Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica - SMST
Ciao ragazzi,
eccomi di nuovo alle prese con Microeconomia e, come sempre, bloccato su un maledettissimo esercizio
Vengo subito al dunque:
Partendo dalla generica funzione di produzione $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ devo trovarmi l'Isoquanto ed il SMST (Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica).
Bene, per l'Isoquanto non c'è problema; dopo alcuni semplici passaggi ottengo facilmente $K=Y^2/L$
Ma il vero problema nasce sul SMST (perdonate la mia ignoranza...so bene che sono cose facili ma certe volte mi blocco per delle assurdità). Il SMST si ottiene con $(dK)/(dL)$ ed il libro arriva a questo risultato $-Y^2/L^2$.
Dei miei tentativi che ho fatto non ve li posto nemmeno perchè sono delle sciocchezze assurde...il mio problema è che non so cosa derivare...cioè...$dK$ devo farlo da $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ oppure da $K=Y^2/L$?
Non ho idee per questo esercizio
confido nei vostri consigli...grazie in anticipo a tutti gli interessati
eccomi di nuovo alle prese con Microeconomia e, come sempre, bloccato su un maledettissimo esercizio

Vengo subito al dunque:
Partendo dalla generica funzione di produzione $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ devo trovarmi l'Isoquanto ed il SMST (Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica).
Bene, per l'Isoquanto non c'è problema; dopo alcuni semplici passaggi ottengo facilmente $K=Y^2/L$
Ma il vero problema nasce sul SMST (perdonate la mia ignoranza...so bene che sono cose facili ma certe volte mi blocco per delle assurdità). Il SMST si ottiene con $(dK)/(dL)$ ed il libro arriva a questo risultato $-Y^2/L^2$.
Dei miei tentativi che ho fatto non ve li posto nemmeno perchè sono delle sciocchezze assurde...il mio problema è che non so cosa derivare...cioè...$dK$ devo farlo da $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ oppure da $K=Y^2/L$?
Non ho idee per questo esercizio

Risposte
ragazzi mi consigliate su che libro trovo esercizi e soluzione vorrei esercitarmi ma non trovo nulla grazie