Determinare la retta s

reanto91
Data la retta r:2x-y+1=0 e 3x+y-3z+6=0 determinare la retta s appartenente al piano π:2x-y+1=0 perpendicolare ad r nel punto P(0,1,7/3)

Risposte
rino6999
un vettore direzione di r è (2,1,0,)x(3,1-3)=(-3,6,-1)
esistono infiniti piani che intersecati con pigreco danno s
detto ax+by+cz+d=0 uno di essi,un vettore direzione di s è (2,1,0)x(a,b,c)= (c,-2c,2b-a)

risolvendo il sistema indeterminato
b+7/3c+d=0
(-3,6,-1).(c,-2c,2b-a)=-15c-2b+a=0
si hanno gli infiniti piani che intersecati con pigreco danno s

determiniamo,ad esempio,il piano alfa in corrispondenza di a=1,b=0
c=1/15
d=-7/45
alfa) x+1/15z-7/45=0

reanto91
quindi quali sono le equazioni della retta?

rino6999
la retta s è data dal sistema tra pigreco ed alfa

reanto91
non ho capito bene come hai calcolato il piano alfa?? perchè hai scelto solo la prima equazione della retta r??

rino6999
dai dati del problema un piano già lo abbiamo perchè la s cercata deve appartenere anch'essa a pigreco
bisogna trovare un altro piano che intersecato con pigreco dia la s sodisfacente la nostre richieste
questo piano deve passare per P e deve,intersecato con pi greco,dare luogo ad una retta perp. ad r
le due equazioni da me impostate soddisfano le richieste e costituiscono un sistema ad infinite soluzioni
io ho posto a=1 e b=0 ed ho ottenuto il piano alfa

reanto91
e quindi la retta s quali equazioni ha??

rino6999
2x-y+1=0 e x+1/15z-7/45=0

Aggiunto 49 minuti più tardi:

reanto : "grazie rino"

rino : "figurati,non c'è di che"

reanto91
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.