Risolvere la disequazione
salve avrei bisogno del vostro aiuto....
si studi la seguente disequazione
$\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 4^{\frac{x}{2}+1}+4\cdot 4^{x}+1 )\leq 0$
grazie..
si studi la seguente disequazione
$\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 4^{\frac{x}{2}+1}+4\cdot 4^{x}+1 )\leq 0$
grazie..
Risposte
Ciao, benvenuto sul forum.
Che cosa sei riuscito a fare? Dove ti blocchi?
Che cosa sei riuscito a fare? Dove ti blocchi?
non riesco a risolvere il primo membro, ovvero
$\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}$
per il secondo membro considero:
$4^{\frac{x}{2}+1}= 4^{\frac{x}{2}}\cdot 4^1 = 4 \cdot 4^{\frac{x}{2}}$
quindi posto
$4^{\frac{x}{2}}= t$
ottengo
$log_{\frac{1}{2}} ( 4t+4t^2+1 )$
che a sua volta diventa
$4t+4t^2+1 > 1 $
ditemi se è sbagliato.. e aiutatemi col primo membro.. grazie..
$\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}$
per il secondo membro considero:
$4^{\frac{x}{2}+1}= 4^{\frac{x}{2}}\cdot 4^1 = 4 \cdot 4^{\frac{x}{2}}$
quindi posto
$4^{\frac{x}{2}}= t$
ottengo
$log_{\frac{1}{2}} ( 4t+4t^2+1 )$
che a sua volta diventa
$4t+4t^2+1 > 1 $
ditemi se è sbagliato.. e aiutatemi col primo membro.. grazie..
per quanto riguarda il primo membro direi che essendo una radice quadrata dovrebbe essere sempre maggiore o uguale a 0, resta da vedere quando il radicando è maggiore o uguale a 0, quindi
$2pi-arcos|x/(x-1)|>=0$
almeno credo, tu che ne pensi?
$2pi-arcos|x/(x-1)|>=0$
almeno credo, tu che ne pensi?
credo di si...
quindi devo risolvere
$-arccos|x/(x-1)|>=2pi$
o sbaglio?? ci sono altre condizioni da imporre??
inoltre volevo sapere se per il secondo membro che ho fatto ci sono errori...
grazie..
quindi devo risolvere
$-arccos|x/(x-1)|>=2pi$
o sbaglio?? ci sono altre condizioni da imporre??
inoltre volevo sapere se per il secondo membro che ho fatto ci sono errori...
grazie..
"ivandimeo":
credo di si...
quindi devo risolvere
$-arccos|x/(x-1)|>=2pi$
o sbaglio?? ci sono altre condizioni da imporre??
bè le solite:
il denominatore di una frazione diverso da 0, quindi $x!=1$
l'argomento dell'arcocoseno compreso tra $-1$ e $1$
spero non mi sfugga niente
ok... scusa ma non riesco proprio a risolverla questa disequazione.. mi potresti aiutare... grazie
l'unico modo è iniziare con calma dalla parte più interna, quindi l'argomento dell'arcocoseno. Devi però controllare molto bene quello che scrivo perché faccio molte sviste.
Allora $|x/(x-1)|$, come abbiamo detto $x!=+1$ altrimenti si annulla il denominatore, poi la frazione non deve mai essere maggiore di +1 o minore di -1
cosa succede se x>+1? che la frazione è positiva ed è una frazione impropria (numeratore più grande del denominatore) e quindi maggiore di 1, dunque la x non devono mai essere maggiori o uguali a +1, vado bene fino qui?
Se $x=0$ ci va bene perché il tutto viene 0 e l'arco il cui coseno è 0 è $pi/2$
se $x<0$ siamo a posto perché la frazione viene positiva e sempre propria
Vuoi provare tu a vedere cosa succede quando x è compreso tra 0 e 1?
caso $0
Allora $|x/(x-1)|$, come abbiamo detto $x!=+1$ altrimenti si annulla il denominatore, poi la frazione non deve mai essere maggiore di +1 o minore di -1
cosa succede se x>+1? che la frazione è positiva ed è una frazione impropria (numeratore più grande del denominatore) e quindi maggiore di 1, dunque la x non devono mai essere maggiori o uguali a +1, vado bene fino qui?
Se $x=0$ ci va bene perché il tutto viene 0 e l'arco il cui coseno è 0 è $pi/2$
se $x<0$ siamo a posto perché la frazione viene positiva e sempre propria
Vuoi provare tu a vedere cosa succede quando x è compreso tra 0 e 1?
caso $0
scusa ma non ho capito... se mi spieghi risolvendo la disequazione..
grazie
grazie
Allora...
se x è compreso tra 0 e 1 significa che il numeratore è positivo e il denominatore negativo, di conseguenza la frazione diventa negativa, ricordandoci poi che è compresa nel valore assoluto sappiamo che diventerà positiva.
Quindi per togliere le $||$, possiamo scrivere $x/(1-x)$, giusto?
Ora preoccupiamoci del valore numerico: abbiamo bisogno che il valore sia minore o uguale a 1, quindi
$x/(1-x)<=1$
$x<=1-x$
$2x<=1$
$x<=1/2$
dunque ci vanno bene tutti i valori di x che sono minori o uguali a $1/2$, sei d'accordo?
se x è compreso tra 0 e 1 significa che il numeratore è positivo e il denominatore negativo, di conseguenza la frazione diventa negativa, ricordandoci poi che è compresa nel valore assoluto sappiamo che diventerà positiva.
Quindi per togliere le $||$, possiamo scrivere $x/(1-x)$, giusto?
Ora preoccupiamoci del valore numerico: abbiamo bisogno che il valore sia minore o uguale a 1, quindi
$x/(1-x)<=1$
$x<=1-x$
$2x<=1$
$x<=1/2$
dunque ci vanno bene tutti i valori di x che sono minori o uguali a $1/2$, sei d'accordo?
sono d'accordo... ma qual $2pi$ che fine ha fatto?
ho seguito il tuo ragionamento e lo condivido ma ancora
non ho capito come devo fare per risolvere questa disequazione
grazie...
ho seguito il tuo ragionamento e lo condivido ma ancora
non ho capito come devo fare per risolvere questa disequazione
grazie...
ma non hai letto il post di gugo qui sopra?
no è solo un caso.. se mi vuoi aiutare.. grazie
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.