Come approcciare lo studio delle equazioni differenziali, accettasi consigli.
In questo momento dello studio non mi interessa trovare le soluzioni (certo sarebbe bello
)
ma vorrei capire come approcciare questa materia (che nello specifico sarebbe Sistemi Dinamici Mod.1 )
e gli esercizi
Una prova scritta è del tipo:
1) Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale
2) Risolvere un problema di Cauchy (con eventuale studio qualitativo)
3) Esercizio sulle funzioni implicite
4) Risolvere un integrale (in cui in generale compare $i$ nella soluzione)
(volendo posso postare un esempio di prova d'esame)
Avete consigli da darmi?
MI sento un po' spaesata..

ma vorrei capire come approcciare questa materia (che nello specifico sarebbe Sistemi Dinamici Mod.1 )
e gli esercizi
Una prova scritta è del tipo:
1) Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale
2) Risolvere un problema di Cauchy (con eventuale studio qualitativo)
3) Esercizio sulle funzioni implicite
4) Risolvere un integrale (in cui in generale compare $i$ nella soluzione)
(volendo posso postare un esempio di prova d'esame)
Avete consigli da darmi?
MI sento un po' spaesata..
Risposte
Direi di cominciare leggendo in lungo ed in largo le dispense del prof. Berti e facendo esercizi (tanti).
Per quel che non capisci, siamo qui noi.
P.S.: Se nel pomeriggio sei in dipartimento, potremmo finalmente incontrarci.
Dovrei essere lì per le 15;30 fino alle 18... Mi trovi nello studio 29.
Per quel che non capisci, siamo qui noi.

P.S.: Se nel pomeriggio sei in dipartimento, potremmo finalmente incontrarci.
Dovrei essere lì per le 15;30 fino alle 18... Mi trovi nello studio 29.

Ho iniziato a studiare la teoria, in effetti il mio prof consiglia tra i vari testi anche gli appunti di Berti che ho consultato insieme al Marcellini Sbordone (Analisi II), proverò a leggerlo con calma e vedere come va.
Purtroppo non sono in dipartimento!
Purtroppo non sono in dipartimento!