Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve e buonasera ragazzi!
Vorrei chiedervi alcune delucidazioni su due differenze in particolare, ovvero:
1)quali sono le differenze sostanziali tra la distribuzione normale e quella binomiale?
2)quali, invece, tra una distribuzione binomiale e una bernoulliana?
Relativamente a tali differenze mi interessano soprattutto quelle dal punto di vista teorico diciamo, ma ovviamente se volete aggiungere anche degli esempi pratici ben venga ovviamente!
Grazie mille in anticipo!

Tra le armature di un condensatore piano è applicata una differenza di potenziale $\DeltaV=300V$. All’interno del condensatore una particella carica, $Q=3.2*10^-19$,si muove a velocità costante.
Calcolare:
a) Il lavoro fatto dalla forza peso nel passaggio della carica
dall’armatura superiore (negativa) a quella inferiore(positiva).
b) L’energia cinetica acquistata dalla particella nel passaggio tra le due armatureSi se si riduce la differenza di potenziale $\DeltaV=100V$.
Qualche ...

Ciao a tutti!
Ieri ho avuto una conferenza con il preside della scuola dove studio e mi ha chiesto di creare un sito web per la mia scuola.
Sarà come una carta di visita, con una pagina sulla storia della scuola, un'altra con il rendimento degli studenti e una con informazioni sugli insegnanti.
A essere onesti, ho paura che qualcosa non andrà bene.
Ecco perché ho bisogno di consigli sui passi da fare.
Con cosa iniziare? Con cosa finire? A cosa dovrei prestare attenzione lungo il ...

Buonasera. Sto provando a capire la seguente affermazione:
Sia $RR^3$ spazio vettoriale reale, e sia $H$ sottospazio vettoriale di $RR^3$.
Se $dimH=2$ e $v,w$ formano una base di $H$ allora $H$ è il piano per l'origine contenente $v,w$.
Vi chiedo per provare che $H$ sia un siffatto sottospazio vettoriale devo provare $<v,w> = {(x,y,z) in RR^3: ax+by+cz=0}$
Preciso che con il simbolo ...
Devo dimostrare che dato un linguaggio del primo ordine, se \( \varphi = \varphi[x] \) è una formula di \(L\) e \( \psi \) una formula chiusa di \(L\). Allora vale
\[ ( \exists x \varphi \rightarrow \psi ) \equiv \forall x (\varphi \rightarrow \psi ) \]
per farlo devo usare gli alberi di gioco. Dunque poiché
\[ ( \exists x \varphi \rightarrow \psi ) \equiv ( \neg \exists x \varphi \vee \psi ) \equiv ( \forall x \neg \varphi \vee \psi ) \]
e
\[ \forall x ( \varphi \rightarrow \psi ) \equiv ...

Buonasera, non riesco a trovare da nessuna parte come dimostrare che:
Dato un campo \(\displaystyle K \), sia \(\displaystyle K[X, Y] \) l'anello dei polinomi e si consideri \(\displaystyle g(X)\in K[X] \) allora si ha:
\(\displaystyle K[X, Y]/(Y-g(X))\cong K[X] \)
Io ho iniziato a dimostrare che \(\displaystyle \varphi :K[X, Y]→K[X] : \varphi (f(X,Y))=f(X,g(X)) \) sia un omomorfismo suriettivo con \(\displaystyle Ker\varphi =(Y-g(X)) \) e poi per il teorema dell'omomorfismo avrei la ...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano sul calcolo del campo elettrico per particolari distribuzioni volumetriche di carica.
In particolare ci sono 2 esercizi che proprio non mi tornano, abbastanza simili tra loro, su porzioni sferiche: nel primo si tratta di una sfera a cui praticamente viene sottratto un cono, mentre nel secondo uno spicchio sferico (1/4 di sfera)
Ve li posto cosicchè possiamo discuterne insieme:
1) In un sistema di coordinate polari sferiche, si consideri il volume ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto ad affrontare questo esercizio. Data la funzione $f(x)=\ln (7-x^2)^3 - x$, controllare se è invertibile in un intorno di $-1$ e calcolare $(f^{-1})'(-1)$.
Utilizzando la regola della derivata della funzione inversa come prima cosa dovrei calcolarmi le $x$ tali che $f(x)=-1$ ma non mi sembra sia un'equazione risolvibile analiticamente quindi non riesco a venirne a capo. Come posso procedere?

Buongiorno. Avrei la seguente serie in cui devo verificare la convergenza al variare di $ alpha $
$ sum_(n=1)^(+oo) = 1/n*(1-cos(1/log(n^(3/2))))^alpha $
Qualche aiuto per iniziare?
Buonasera!! Avrei il seguente limite:
$ lim_(n-> +oo) (sen(pi /2+npi)*(4^n+5^logn))/n^logn $
Non so proprio neanche da dove cominciare. Qualche suggerimento?

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio, sicuramente banale, ma non riesco a trovare la parametrizzazione corretta sugli intervalli.
Devo calcolare il volume di un solido di rotazione definito da
$\sqrt(x^2+y^2) \leq 1-\abs{z]$
$\abs{z] \leq 1$
La mia prima idea è stata quella di passare a coordinate cilindriche, per cui avrei
$\rho \leq 1-|z|$
$\abs{z] \leq 1$
Su $\theta$ non ho alcuna restrizione per cui è definito su un intervallo $[0, 2\pi]$, mentre $\rho$ non dovrebbe ...

Salve,
Ho capito che i linguaggi di programmazione permettono paradigmi (stili) di programmazione diversi (funzionale, procedurale, ad oggetti, ecc.)
Per esempio, con Python si puo' programmare in modi diversi mentre in Java, penso, il paradigma OOP e' l'unica scelta possibile. C non permette invece di programmare OOP mentre C++ e' ibrido come Python permettendo OOP e anche solamente procedurale.
Nel caso di Python, che sto imparando, e' senz'altro possibile programmare nel modo procedurale ...

Buongiorno. Ho questo dubbio ma se considero $f:V to V'$ applicazione lineare tra gli spazi vettoriali $V,V'$ e sia $U=<u_1,...,u_t>$, $U$ sottospazio vettoriale di $V$. Allora risulta $f(U)=<f(u_1),...,f(u_t)>$ con $t in NN$
Vi posto la mia dimostrazione: La tesi consiste nel far vedere che $f(<u_1,...,u_t>)=<f(u_1),...,f(u_t)>$.
$subseteq$
$y in f(<u_1,...,u_t>) to exists u in <u_1,...,u_t>$ tale che $y=f(u)$
In particolare dal fatto che $u in <u_1,...,u_t>$ implica che esistono ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di svolgere questo esercizio di analisi due riguardo lo studio di una funzione a due variabili.
Devo studiare la continuità, derivabilità, differenziabilità,max e min della seguente funzione:
\begin{equation}
z= \begin{cases}
P(x,y)=1& (x,y)=(0,0) \\
S(x,y)=\frac{ysinx}{xsiny}& (x,y)\in E | x\neq0, y\neq0 \\
T(x,y)=\frac{sinx}{x}& (x,0)\in E | x\neq0 \\
Q(x,y)\frac{y}{siny}& (0,y)\in E | y\neq0 \\
\end{cases}
\end{equation}
Dove ...

Buonasera a tutti,
siccome negli ultimi giorni Shackle ha proposto un problema interessante (peccato che nessun altro si sia cimentato) e siccome si è fatto un gran parlare di sistemi inerziali e non, vorrei proporre un problema per valutare quantitativamente gli effetti della rotazione della Terra sul lancio di un proiettile.
Premetto che non mi sono cimentato nella risoluzione del problema, di conseguenza ignoro quale sia il risultato esatto (ammesso che sia risolubile analiticamente): ...

Siano $ \barr_1(t)=(x_1(t),...,x_n(t)) :t\in[a,b] $ e $ \barr_2(s)=(x_1(s),...,x_n(s)) :s\in[c,d] $ due curve. Esse si dicono equivalenti se $ \exists\psi:[a,b]->[c,d] $ tale che $ \barr_1(t)=\barr_2(\psi(t))\forallt\in[a,b] $ con $ \psi $ di classe $ C^1 $ e $ \psi'(t)!= 0\forallt\in[a,b] $.
Con le ipotesi a disposizione vorrei ricavare che $ \psi $ è invertibile.
La derivata di $ \psi' $ è continua e non è mai nulla in $ [a,b] $ quindi o è sempre positiva o è sempre negativa in tutto $ [a,b] $ e non può cambiare segno passando da un ...

Quando si espone un problema è essenziale la chiarezza, perché tutti possano capire, se hanno preparazione adeguata. In generale, specie quando si parla di problemi di meccanica, newtoniana o relativistica che sia ( non c’è differenza concettuale tra le due, la prima può essere considerata una approssimazione della seconda quando le velocità in gioco sono piccole rispetto alla velocità della luce) , è importante stabilire una volta per tutte il sistema di riferimento nel quale si intende ...

Essendo un po' arruginito, avrei bisogno, gentilmente, di qualcuno che mi rinfreschi le idee su questo problema:
La mortalitá di una certa malattia in una popolazione é stimata essere dello 0.45%.
Esiste un test, la cui accuratezza é del 98%, con una percentuale di falsi positivi pari al 2%.
Una persona a caso (cioé senza sintomi o altre inidcazioni che possa essere malato) si sottopone al test che risulta positivo.
Che probabilitá ha di morire?
Ora, sono in grado di risolvere questo ...

Buongiorno,
Avendo un endomorfismo f :\( \Re ^3\rightarrow \Re ^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base canonica di \( \Re ^3 \) è la matrice:
A: \( \begin{pmatrix} 0 & 1-a & a-1 \\ 1-a & -1 & 0 \\ 2-2a & 2a & 0 \end{pmatrix} \)
Stabilire per quali valori di a, f è isomorfismo.
Io ho pensato che per essere isomorfismo l'applicazione deve essere biiettiva, quindi deve essere invettiva (nucleo=0) e surriettiva (rkA=dim(Imf))
Svolgendo l'esercizio però mi vengono valori ...

Ciao,
non ho mai avuto una chiara comprensione della nozione di isomorfismo canonico (o naturale) tra 2 spazi vettoriali.
Ad esempio consideriamo lo spazio vettoriale V in dimensione 3 ed il suo duale V*. In assenza di un prodotto scalare definito su V i 2 spazi sono isomorfi (hanno infatti la stessa dimensione pari a 3), tuttavia l'isomorfismo non e' naturale.
Fissata una base $B = {v_i}$ su V consideriamo l'applicazione lineare $L$ che associa al vettore ...