Elettrotecnica-circuito con ponte
Salve a tutti, stavo cercando di rinfrescarmi le idee di elettrotecnica
...non ricordo piu' come si affrontino esercizi di questo tipo....mi sembra si tratti di un ponte, ma come trovo la corrente su quel ramo e su quello centrale? Grazie!


Risposte
Un tentativo tuo è dovuto, così vediamo dove ti blocchi
Sisi hai ragione e infatti di solito scrivo sembre decine di righe di ragionamenti e tentativi
, come vedi non sono nuovo, ma essendo una materia fatta l'anno scorso ho veramente il vuoto... mi sembrava che ai morsetti in mezzo al ponte la d.d.p. fosse la stessa...o sbaglio? Piu' che altro faccio fatica a ricondurmi ad un circuito equivalente che sia piu immediato e che con serie e paralleli mi consenta con ohm di ricavare la corrente... avevo una mezza idea di provare con un partitore di tensione ma anche qui il ponte mi mette un po' in crisi...

Puoi ricondurti a serie e parallelo; infatti le resistenze $40R$ e $10R$ sono in parallelo tra loro e così pure le due resistenze di valore $2R$. I due paralleli, a loro volta ( in virtù di quel corto circuito nel ramo centrale del ponte ) sono in serie.
Ora penso che tu sappia continuare
Ora penso che tu sappia continuare

Grazie! Era quello che mi serviva! Non ero sicuro che fosse cosi! Ma un'altra domanda, nel ramo in corto in mezzo al ponte, è vero che la ddp sui 2 morsetti è la stessa?
EDIT:
A no aspetta, per ricavare la corrente in quel punto ? Io so che la corrente che scorre sulla $2R$ è la stessa che passa per il parallelo fra le 2 resistenza da 2R giusto?
EDIT:
A no aspetta, per ricavare la corrente in quel punto ? Io so che la corrente che scorre sulla $2R$ è la stessa che passa per il parallelo fra le 2 resistenza da 2R giusto?
Alla prima domanda rispondo di si: la ddp tra i due punti è la stessa.
Per la seconda domanda dovresti piegarti meglio perchè non ho capito cosa intendi?
Per la seconda domanda dovresti piegarti meglio perchè non ho capito cosa intendi?
grazie!
Scusami, provo a dirtela cosi..
Non riesco a trovare un modo per trovare la tensione in quel punto.Cioè nel tratto centrale del ponte..
Avevo pensato al seguente partitore...chiamiamo la tensione in quel punto $V_a$...
$V_a=V_0 * (40R//10R)/((2R//2R)+(40R//10R)+R)$ ma temo sia sbagliato fare cosi...
Scusami, provo a dirtela cosi..
Non riesco a trovare un modo per trovare la tensione in quel punto.Cioè nel tratto centrale del ponte..
Avevo pensato al seguente partitore...chiamiamo la tensione in quel punto $V_a$...
$V_a=V_0 * (40R//10R)/((2R//2R)+(40R//10R)+R)$ ma temo sia sbagliato fare cosi...


Ma nel tratto centrale del ponte, se ho capito bene dove intendi, c'è un corto circuito e, dunque, $V=0$
Intendevo la tensione ai capi del parallelo fra 40R e 10 R, sul filo centrale ho 0V per il corto si

Se vuoi proprio applicare il partitore di tensione, allora la formula è la seguente $ V_x=V(1-(2R)/R_(eq)) $ dove $R_(eq)$ è la resistenza totale del circuito e $V_x$ è la tensione che ti vuoi calcolare.
Andando a sostituire viene fuori $V_x=160V$
Andando a sostituire viene fuori $V_x=160V$
non mi ritrovo... $R_(eq)$ = 9R$?
Esiste un metodo piu' semplice per vedere il circuito? Che non richieda partitore....
Esiste un metodo piu' semplice per vedere il circuito? Che non richieda partitore....
Io mi trovo $R_(eq)=10R$, magari ricontrolla i calcoli.
Se non vuoi usare il partitore di tensione, devi calcolarti la corrente totale che circola nel circuito ( già calcolata a dire il vero $I=4A$ e moltiplicarla per la resistenza equivalente del parallelo tra $40R$ e $10$ che viene $8R$ che per $4A$ fa $32R$ e ponendo $R=5ohm$ viene fuori $160V$
Se non vuoi usare il partitore di tensione, devi calcolarti la corrente totale che circola nel circuito ( già calcolata a dire il vero $I=4A$ e moltiplicarla per la resistenza equivalente del parallelo tra $40R$ e $10$ che viene $8R$ che per $4A$ fa $32R$ e ponendo $R=5ohm$ viene fuori $160V$
Sisi la $R_(eq)=10R$ 
Ho capito il ragionamento forse
Ho ricavato con lo stesso metodo la tensione ai capi del secondo parallelo quello che vale $R$ e ho trovato che vale (chiamiamola $V_(2)$ ) $V_(2)=I_(TOT)*R=20V$
allora mi sono trovato la $i$ che mi richiedeva l'esercizio, applicando Ohm alla resistenza da $2R$:
$i=V_(2)/(2R)=2A$ che va verso il basso guardando come è posizionato il generatore
Dovrebbe essere corretto!!!
Grazie di tutto D4lF4zZI0 !!!

Ho capito il ragionamento forse

Ho ricavato con lo stesso metodo la tensione ai capi del secondo parallelo quello che vale $R$ e ho trovato che vale (chiamiamola $V_(2)$ ) $V_(2)=I_(TOT)*R=20V$
allora mi sono trovato la $i$ che mi richiedeva l'esercizio, applicando Ohm alla resistenza da $2R$:
$i=V_(2)/(2R)=2A$ che va verso il basso guardando come è posizionato il generatore

Dovrebbe essere corretto!!!
Grazie di tutto D4lF4zZI0 !!!


