Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
phydelia
Ciao a tutti, mi aiutereste a risolvere questo esercizio? Un condensatore avente una capacità di 1 F caricato ad una tensione di 10 V viene collegato ad una resistenza di 100 Ohm. Quanto calore viene dissipato dal momento in cui inizia a scorrere corrente sino a quando questa cessa? Grazie

Thomas16
Posto in questa sezione perchè queste sono domande che mi sono fatto io provando a studiare un po' di algebra. Non ho le soluzioni, ma vorrei vedere come si approcciano questi problemi e cosa si può dedurre, quindi ve li propongo: Questione 1: Siano $p_i$ $i=1,n$ primi distinti. E' vero che i reali $\sqrt{p_i}$ sono linearmente indipendenti su $Q$? Questione 2: quale è il grado su $Q$ dell'estensione $Q(\sqrt{p_1},...,\sqrt{p_n})$ ?
3
21 ago 2014, 21:47

Sciarra1
salve a tutti, avrei una domanda che riguarda il teorema di De L' Hopital... Se ho una funzione del tipo $(e^x-x)$ e voglio sapere il limite per $x->+oo$ potrei seguire questo metodo: $e^x(1-(x/(e^x)))$ e dunque applicare il teorema al fattore che presenta $oo/oo$ ? Spero di aver reso l'idea di quello che voglio dire....
2
31 ago 2014, 21:43

Summerwind78
Ciao a tutti devo studiare il grafico della funzione $f(x) = x+e^x$ che di per se non è una funzione molto complicata. Ma ho un problema quando devo studiare l'intersezione con l'asse x ovviamente per farlo pongo la funzione pari a 0 e ottengo $x+e^x=0 -> x=-e^x$ ma come posso trovare il valore di $x$ tale per cui questa equazione sia verificata? non riesco a trovare purtroppo un modo analitico per farlo. Immagino ovviamente che si possa trovare qualcosa per ...

Kate901
ciao a tutti! ho un problema con un programma che dovrebbe generare una matrice di n righe e m colonne. Allora il problema è che in input dovrei dare il numero di righe e colonne per poi stampare la corrispondente matrice, ma quando la schermata richiede di inserire il numero di colonne, devo continuare a inserire tante volte un numero perchè non riesce ad andare avanti, mentre dovrebbe chederlo una sola volta (come fà per le righe). E non capisco perchè. Qualcuno può aiutarmi? grazie ! Il ...
11
28 ago 2014, 10:50

Albi_b7
Mi sono trovato in difficoltà nella fattorizzazione di alcune funzioni in due variabili (mi sento un po un ebete per questo motivo) e purtroppo non posso studiarne il segno $ 4x^4+y^4+5x^2y^2-8x^2-5y^2+4 $ ho provato a fare ogni sorta di raccoglimento ma non riesco a saltarci fuori sinceramente Spero che qualcuno possa spiegarmi un metodo solido per affrontare questo mio problema
3
31 ago 2014, 12:40

Giupo1
Salve ragazzi, questo è un problema tipo che il prof mette sempre nei compiti, però non ci ha mai fatto vedere come eseguirlo, potreste darmi qualche dritta? "Data la permutazione $\sigma$=$((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14),(10,14,7,2,6,9,13,12,8,3,1,4,11,5))$ $in$ S[size=50]14[/size] sia H:= 1) Determinare |H| 2) Determinare tutte le permutazioni T$in$H tali che T(1)=1" Oppure "Data la permutazione $\sigma$=$((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14),(3,4,5,8,7,10,9,6,1,2,13,11,14,12))$ $in$ S[size=50]14[/size] 1) determinare gli ...

Eugvr93
Questo è il codice evidentemente sbagliato, ma non riesco a capire dov'è che sbaglio!! In sintesi l'utente digiterà prima la dimensione dell'array, poi digita i numeri e infine il numero che deve essere cercato (key). Ho dovuto svolgere questo esercizio con la ricorsione, ma il programma si blocca e non capisco il perchè! PS: uso il "dev C++ " per programmare col linguaggio C. #include #include //protos int linear_search(const int a[], int key, int low, int high); void ...
13
27 ago 2014, 17:04

francescoipp
Salve, la traccia di un esercizio mi dice di calcolare dapprima la derivata direzionale di $ h(x, y)=1+root(3)((x-1)y^2) $ in $ (1, 0) $ e lungo la direzione $ w=(2/sqrt(5), 1/sqrt(5)) $ secondo la definizione, e poi di verificare che questo risultato si possa ottenere anche mediante la regola del gradiente. Applicando la definizione di derivata direzionale, devo calcolare il seguente limite: $ lim_(t -> 0) (h(1+t2/sqrt(5),0+t1/sqrt(5))-h(1, 0))/t $ che, stando ai calcoli è uguale a $ root(3)(2/(5sqrt(5))) $ . Applicando però la regola del gradiente, ...

Kin3tic
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum e spero di trovarmi bene con voi ragazzi! Vi espongo il mio semplice problema, che trovo difficoltà a risolvere, e i miei relativi dubbi, con la speranza che qualcuno riesca ad aiutarmi. Il sistema fisico è quello nella figura sottostante: La traccia dell'esercizio mi chiede di: - calcolare la velocità angolare della sbarra quando essa forma un angolo di 90° con l'orizzontale. - calcolare la velocità angolare della sbarra e della massa m dopo l'urto ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Per verificare che la topologia indotta dalla topologia \(\ast\)-debole nella sfera unitaria \(S^{\ast}=\{f\in E^{\ast}:\|f\|\leq 1\}\) dello spazio duale di uno spazio normato separabile è metrizzabile, il mio testo procede con il verificare che i sistemi fondamentali di intorni dello 0 delle due topologie siano equivalenti, come si legge nel link, con la precauzione di notare che nella traduzione inglese c'è un errore di stampa: la condizione (2) deve leggersi, in ...

Silvere
Sul punto più alto di un sostegno fisso a forma di semisfera di raggio R si pone un piccolo disco (corpo puntiforme) di massa m che può scivolare con attrito trascurabile lungo la superficie del sostegno sotto l'azione del peso. Se la velocità iniziale del disco è $ v_0=sqrt((gr)/2) $ calcolare per quale valore dell'angolo $theta$ il disco si distacca dalla superficie del sostegno. Non mi viene niente in mente, potreste darmi qualche piccolo imput per favore?

Salvo_j
Ciao a tutti, Ho un problema con questa disequazione, l'ho risolta ma non avendo la soluzione non so se è giusta anzi credo che sia sbagliata potete gentilmente spiegarmi come si svolge Grazie in anticipo $|sen^2x - senx|<=2$
7
31 ago 2014, 16:45

thedarkhero
Sia $A=((4,0,2),(1,0,0),(0,1/2,0))$. Devo dimostrare che $A$ ha 1 autovalore reale e 2 autovalori complessi. I tre cerchi di Gerschgorin che ricavo dai coefficienti della matrice $A$ (per righe) sono: $C_1=B(4,2]$, $C_2=B(0,1]$, $C_3=B(0,1/2]$. Siccome $C_1nn(C_2uuC_3)=\emptyset$ c'è esattamente un autovalore che sta in $C_1$, chiamiamolo $lambda_1$. Deve essere $lambda_1\inRR$ altrimenti si avrebbe che $lambda_1$ e $\barlambda_1$ sono ...

virginie.marchionni
Ciao a tutti ... ho due integrali che mi stanno facendo letteralmetnte impazzire ... potreste aiutarmi nella risoluzione .. grazie mille $\int ( (sqrt(x)) / ( 2 + (root(3)x) ) ) dx$ $\int ( arctan(x)/(x+1)^2 ) dx$

mirianaiunco
Salve ragazzi, mi trovo davanti a questa definizione: "Sia (R, v, ^) un reticolo. Un sottoreticolo non vuoto T di R si dice sottoreticolo, se T è chiuso rispetto a v e ^". Mi spieghereste cortesemente quando un sottoreticolo si definisce chiuso? Grazie.

Giova411
Buongiornissimo, Scrivere un algoritmo che, dato un grafo non orientato, conti il numero delle sue componenti connesse che sono anche alberi. Discuterne la complessità. Non ho capito proprio il testo! Cioé mi chiede di contare una sorta di FORESTA interna al grafo? Poi si riferisce, implicitamente, ad alberi minimi di copertura? Devo verificare, quindi, la presenza di cicli nelle componenti connesse? grazie
13
30 ago 2014, 11:42

Pattinando
Sto diventando matto con questo esercizio, c'è qualche anima pia puoi aiutami? c'è la soluzione volevo una spiegazione dei calcoli Dato un file system FAT con blocchi di 4KB (4096 byte) e il seguente frammento di FAT, dire in quali blocchi fisici sono collocati i seguenti byte: byte 6758 del file che inizia al blocco 33 byte 8192 del file che inizia al blocco 34 byte 4094 del file che inizia al blocco 34 frammento di FAT : blocco fisico contenuto della FAT ….. 30 31 31 37 32 36 33 ...
3
30 ago 2014, 23:36

hippo94
Buongiorno, ho un dubbio sul corretto svoglimento di un esercizio d'esame di Analisi 2: Calcolare il seguente integrale doppio: $\int int _D x/y dxdy$ dove $D = { (x,y) in RR ^2 : 1<=y/x^2<=2, 1<=y/x<=2 }$ A questo punto ho solo delle idee su come procedere (il D in quella forma mi "spiazza" un po), ma vorrei sapere cosa mi consigliate di fare... GRAZIE MILLE!
4
31 ago 2014, 12:51

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho un dubbio.. in base a Test per la derivata seconda[wikipedia] Il seguente criterio può essere applicato in un punto critico non degenere x: se l'hessiana è una matrice definita positiva in x, allora f ha un minimo locale in x; se l'hessiana è una matrice definita negativa in x, allora f ha un massimo locale in x; se l'hessiana ha almeno due autovalori di segno opposto allora x è un punto di sella per f. so che si dimostra con passaggi algebrici.. volevo sapere se è ...