[Elettrotecnica] Dubbio regime dinamico:

Magister1
Ho fatto un esercizio in regime dinamico di primo ordine, ho usato thevenin e impostato una piccola equazione differenziale per ricavarmi la tensione del condensatore. Ciò che non capisco io è la richiesta dell'esercizio: chiede trovare la tensione per $t>=0$ , che significa? io mi trovo con il risultato del libro, ma non capisco perchè impostando l'equazione differenziale e risolvendola trovo un valore della tensione per $t>=0$, non capisco tale legame.

Risposte
Giux1
Per quanto ho capito, l'esercizio riguarda la risoluzione di un circuito $RC$ del primo ordine.
Primo Ordine perchè la risposta che vai a determinare in questo caso la tensione ai capi del condensatore, è espressa da una equazione differenziale del primo ordine, che può essere generalmente di due tipi:
omogenea ( se la risposta è naturale - non presenza di generatori esterni )
non omogenea (se la risposta è forzata - presenza di generatori esterni )

cmq a prescindere da queste note teoriche per determinare la soluzione ai bisogno di una serie di parametri che dovrai determinare nei due instanti di tempo $t<=0$ e $t>0$ (istanti che di solito negli esercizi rappresentano l'evento di chiusura o apertura di un interruttore presente nella rete e quindi la presenza o l'assenza di alcune parti della rete prima e dopo l'istante $t=0$)

per $t<=0$ devi determinare la tensione iniziale $V_0$ ai capi del condensatore

per $t>0$ devi determinare la tensione a regime $V\infty$ e la resistenza equivalente di thevenin vista dai capi del condensatore passivando la rete, questa informazione ti servirà per determinare il valore della costante di tempo $\tau = RC$

quando avrai tutte queste informazioni la risposta completa sarà:

$V(t) = V\infty + [V_0 - V\infty] * e^(-t/\tau) V$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.