[Elettrotecnica] Verso corrente:

In tale circuito a regime stazionario devo calcolare l'intensità di corrente nell'induttore che ho sostituito con un circuito aperto. A me viene $i= J/2$ essendo le resistenze$ R1=R2=40$ ,$ R3=20$. Mentre al libro viene$ i=-J/2$ perchè il segno meno? da dove esce?
Risposte
"Ster24":
... devo calcolare l'intensità di corrente nell'induttore che ho sostituito con un circuito aperto. A me viene $i= J/2$ ...
Come sei riuscito a determinarla, visto che hai sostituito l'induttore con un circuito aperto ?

"Ster24":
... Mentre al libro viene$ i=-J/2$ perchè il segno meno? da dove esce?
Il segno viene ad essere associato alla scelta (arbitraria) di un verso e nel tuo schema non vedo ne l'induttore ne (ovviamente) il verso scelto.
L'induttore sta al posto del circuito aperto, solo che in condizioni stazionarie il prof lo sostituisce in questo modo. Per il verso ho usato il verso dato dal generatore.
"Ster24":
L'induttore sta al posto del circuito aperto, solo che in condizioni stazionarie il prof lo sostituisce in questo modo.
Dubito che il tuo professore faccia in questo modo.
... ma non hai risposto alla mia domanda: come ti spieghi che la corrente possa passare attraverso un circuito aperto


Utilizzando il solito circuito a-dinamico che otteniamo sostituendo all'induttore un circuito aperto, otteniamo immediatamente i=-J/2 . Questo è il commento che fa il prof.. che dici?
"Ster24":
Utilizzando il solito circuito a-dinamico che otteniamo sostituendo all'induttore un circuito aperto, otteniamo immediatamente i=-J/2 . Questo è il commento che fa il prof.. che dici?
Dico che se il professore dice quelle cose, è meglio cambiare professore.

Bene... tu come avresti fatto?
Io avrei sostituito l'induttore con un cortocircuito,
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 45 35 0 0 ihram.res
MC 105 40 1 0 ihram.res
MC 65 40 1 0 ihram.res
EV 80 45 90 55 0
LI 80 50 90 50 0
LI 90 50 90 50 0
LI 85 45 85 35 0
LI 65 35 60 35 0
LI 60 35 60 35 0
LI 45 35 40 35 0
LI 40 35 40 65 0
LI 40 65 105 65 0
LI 105 65 105 55 0
LI 105 60 105 60 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 65 85 65 0
LI 85 35 105 35 0
LI 105 35 105 40 0
LI 105 40 105 40 0
LI 65 40 65 35 0
LI 65 35 65 35 0
LI 65 55 65 65 0
LI 65 65 65 65 0
MC 93 51 3 0 074
TY 49 26 4 3 0 1 0 * R1
TY 55 45 4 3 0 1 0 * R2
TY 109 45 4 3 0 1 0 * R3
TY 95 50 4 3 0 1 0 * J
MC 77 31 2 0 074
TY 72 23 4 3 0 1 0 * iL
LI 85 35 65 35 2[/fcd]
avrei scelto (arbitrariamente) un verso per la corrente iL, avrei sostituito il parallelo fra R1 e R2 con un'unico resistore Req da 20 ohm e avrei applicato il partitore di corrente per determinare la corrente iL; visto però che i due resistori finali Req e R3 risultano di pari valore, la corrente iL (con quel verso) sarà semplicemente pari a $J/2$.
Evidentemente la scelta del verso nella soluzione riportata nel tuo libro è opposta a quella scelta nella fig.1 e di conseguenza, in quel caso, la corrente risulterà $-J/2$.
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 45 35 0 0 ihram.res
MC 105 40 1 0 ihram.res
MC 65 40 1 0 ihram.res
EV 80 45 90 55 0
LI 80 50 90 50 0
LI 90 50 90 50 0
LI 85 45 85 35 0
LI 65 35 60 35 0
LI 60 35 60 35 0
LI 45 35 40 35 0
LI 40 35 40 65 0
LI 40 65 105 65 0
LI 105 65 105 55 0
LI 105 60 105 60 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 65 85 65 0
LI 85 35 105 35 0
LI 105 35 105 40 0
LI 105 40 105 40 0
LI 65 40 65 35 0
LI 65 35 65 35 0
LI 65 55 65 65 0
LI 65 65 65 65 0
MC 93 51 3 0 074
TY 49 26 4 3 0 1 0 * R1
TY 55 45 4 3 0 1 0 * R2
TY 109 45 4 3 0 1 0 * R3
TY 95 50 4 3 0 1 0 * J
MC 77 31 2 0 074
TY 72 23 4 3 0 1 0 * iL
LI 85 35 65 35 2[/fcd]
avrei scelto (arbitrariamente) un verso per la corrente iL, avrei sostituito il parallelo fra R1 e R2 con un'unico resistore Req da 20 ohm e avrei applicato il partitore di corrente per determinare la corrente iL; visto però che i due resistori finali Req e R3 risultano di pari valore, la corrente iL (con quel verso) sarà semplicemente pari a $J/2$.
Evidentemente la scelta del verso nella soluzione riportata nel tuo libro è opposta a quella scelta nella fig.1 e di conseguenza, in quel caso, la corrente risulterà $-J/2$.