Esercizio moto due dimensioni
Questo è la traccia dell'esercizio:
"Un pesce nuota nell'oceano, in un piano orizzontale, con una velocità $v_i=(4.00 \hat i + 1.00 \hat j)m/s$ ad una distanza da una roccia individuata dal vettore: $r_i=(10.0 \hat i - 4.00 \hat j)m/s$. Dopo aver nuotato per $20.0 s$ con un'accelerazione costante, il pesce ha raggiunto una velocità $v_f=(20.0 \hat i - 5.00 \hat j)m/s$. Determinare:
a) Le componenti dell'accelerazione
b) La direzione dell'accelerazione rispetto al versore $\hat i$
c) Se il pesce mantiene un'accelerazione costante, la posizione del pesce e la sua direzione di spostamente, al tempo $t=25.0 s$"
Come primo punto vuole le componenti dell'accelerazione quindi tramite alcuni passaggi mi trovo:
$v_f=v_i+a*t$
$a=(v_f-v_i)/t$
$a=((20-4)\hat i + (-5-1)\hat j)/20=(16 \hat i - 6 \hat j)/20=0.8\hat i - 0.3 \hat j$
Penso di aver usato la formula giusta, no?
Il secondo punto non capisco cosa vuole. Devo semplicemente scrivere che la direzione dell'accelerazione si trova sotto il versore $\hat i$ oppure devo usare qualche formula?
Il terzo punto dovrei usare la formula $\vec s(t)=\vec s(t_0)+\vec v(t_0)+1/2\vec a(t-t_0)^2$ ma facendo così rendo inutile il dato del vettore della roccia.
Cosa ho sbagliato?
"Un pesce nuota nell'oceano, in un piano orizzontale, con una velocità $v_i=(4.00 \hat i + 1.00 \hat j)m/s$ ad una distanza da una roccia individuata dal vettore: $r_i=(10.0 \hat i - 4.00 \hat j)m/s$. Dopo aver nuotato per $20.0 s$ con un'accelerazione costante, il pesce ha raggiunto una velocità $v_f=(20.0 \hat i - 5.00 \hat j)m/s$. Determinare:
a) Le componenti dell'accelerazione
b) La direzione dell'accelerazione rispetto al versore $\hat i$
c) Se il pesce mantiene un'accelerazione costante, la posizione del pesce e la sua direzione di spostamente, al tempo $t=25.0 s$"
Come primo punto vuole le componenti dell'accelerazione quindi tramite alcuni passaggi mi trovo:
$v_f=v_i+a*t$
$a=(v_f-v_i)/t$
$a=((20-4)\hat i + (-5-1)\hat j)/20=(16 \hat i - 6 \hat j)/20=0.8\hat i - 0.3 \hat j$
Penso di aver usato la formula giusta, no?
Il secondo punto non capisco cosa vuole. Devo semplicemente scrivere che la direzione dell'accelerazione si trova sotto il versore $\hat i$ oppure devo usare qualche formula?
Il terzo punto dovrei usare la formula $\vec s(t)=\vec s(t_0)+\vec v(t_0)+1/2\vec a(t-t_0)^2$ ma facendo così rendo inutile il dato del vettore della roccia.
Cosa ho sbagliato?
Risposte
Nulla.
a) ok.
b) devi descrivere la direzione dell'accelrerazione (accelerazione che hai) rispetto al versore $\vec{i}$. Se stessi dando le direzioni a uno su come attraversare un campo di grano rispetto a una strada che ne costeggia un bordo, come faresti? O se dovessi avvisare un navigante della presenza di una corrente pericolosa, cosa gli diresti via radio per fargli capire dove questa corrente lo sospingerebbe in quel tratto di mare?
c) e' perche' e' inutile??? Ti da la posizione iniziale del pesce rispetto alla roccia. Se non avessi quella, questo pesce srebbe solo un pesce perduto in mezzo al mare. Ti dice chiaramente dove si trova rispetto alla roccia all'istante t=0
a) ok.
b) devi descrivere la direzione dell'accelrerazione (accelerazione che hai) rispetto al versore $\vec{i}$. Se stessi dando le direzioni a uno su come attraversare un campo di grano rispetto a una strada che ne costeggia un bordo, come faresti? O se dovessi avvisare un navigante della presenza di una corrente pericolosa, cosa gli diresti via radio per fargli capire dove questa corrente lo sospingerebbe in quel tratto di mare?
c) e' perche' e' inutile??? Ti da la posizione iniziale del pesce rispetto alla roccia. Se non avessi quella, questo pesce srebbe solo un pesce perduto in mezzo al mare. Ti dice chiaramente dove si trova rispetto alla roccia all'istante t=0
Oh! Capito! Grazie mille!
