Paranco e la statica del punto rigido
Unasta omogenea di massa trascurabile, lunga 2,00 m, è utilizzata come leva vantaggic genere per sollevare un baule. Il braccio resistente ha una lunghezza di 40,0 cm e la fo applicata ha un'intensità di 125 N. Rappresenta la situazione con un disegno e determina il peso e la massa del baule.
baricentro di un'asta sottile non omogenea, di massa 7,1 kg e lunghezza L, si trova pan a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel su un supporto. Per mantenerla in equilibrio in posizione orizzontale, quale forza si dev sull'estremità più lontana dal baricentro?
ESERCIZI
1
2
3
4
5
TOTA
PUNTEGGIO
Buonasera, qualcuno mi saprebbe indicare il procedimento di questo esercizio? Grazie mille
2 Per accedere agevolmente al seminterrato, Alice tiene sollevata la botola d'ingresso con il sistema di carrucole in figura. La botola ha una massa di 10,0 kg.
a. Determina la massa m del contrappeso e il modulo della reazione vincola re R nel punto di cerniera A.
b. Supponendo che la carrucola sia sempre in una posizione tale da permet
tere al filo collegato alla botola di restare verticale, come cambierebbero
meR se la botola fosse inclinata con un angolo differente?
[2.50 kg: 491 NmeR non cambierebbero]
baricentro di un'asta sottile non omogenea, di massa 7,1 kg e lunghezza L, si trova pan a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel su un supporto. Per mantenerla in equilibrio in posizione orizzontale, quale forza si dev sull'estremità più lontana dal baricentro?
ESERCIZI
1
2
3
4
5
TOTA
PUNTEGGIO
Buonasera, qualcuno mi saprebbe indicare il procedimento di questo esercizio? Grazie mille
2 Per accedere agevolmente al seminterrato, Alice tiene sollevata la botola d'ingresso con il sistema di carrucole in figura. La botola ha una massa di 10,0 kg.
a. Determina la massa m del contrappeso e il modulo della reazione vincola re R nel punto di cerniera A.
b. Supponendo che la carrucola sia sempre in una posizione tale da permet
tere al filo collegato alla botola di restare verticale, come cambierebbero
meR se la botola fosse inclinata con un angolo differente?
[2.50 kg: 491 NmeR non cambierebbero]
Risposte
[xdom="Faussone"]Benvenuta nel forum!
Ho approvato il messaggio, ma per avere risposta, secondo il regolamento di questo forum, devi scrivere i tuoi tentativi di soluzione o almeno dire dove ti blocchi.[/xdom]
Ho approvato il messaggio, ma per avere risposta, secondo il regolamento di questo forum, devi scrivere i tuoi tentativi di soluzione o almeno dire dove ti blocchi.[/xdom]