[Fluidodinamica, Idraulica] Pressione e portata volumetrica (Non è la solita domanda!!)
Ciao a tutti.
Siccome sto facendo la tesi in azienda, non potrò mettere numeri veri, quindi mi limito a descrivere il tutto solo con formule.
Mi ritrovo con una tubazione di una pompa per iniezione in cui, so la portata volumetica media, la sezione costante e la velocità di passaggio. So anche la pressione nominale del fluido che nel tempo subisce delle fluttuazioni.
Mediante l'equazione globale dell'idrodinamica, ho trovato le spinte che il fluido esercita a livello delle curve ricordando che vale, sul piano orizzontale (assenza di gravità) F=p*A+rho*Q*v (tutto in forma vettoriale, con p=pressione, A=sezione di passaggio, rho=densità del fluido, Q=portata volumetrica e v=velocità).
La velocità me la sono ricavata come v=Q/A. Il problema è che con le pressioni in gioco, data la sezione, data la portata volumetrica, non capisco perchè non mi trovo una velocità che sia congruente con la pressione. Bernoulli mi dà valori totalmente diversi (si, per ora sono sotto l'ipotesi di perdite di carico nulle)... sembra come che il campo di velocità è non è correllato al campo di pressioni (???????? Impossibile)..e poi, visto che ho fluttuazioni di pressioni molto ampie, come mi riesco a ricondurre al cambio di portata nel tempo...
Aiuto, sapete darmi una mano?? Grazie mille a tutti
Siccome sto facendo la tesi in azienda, non potrò mettere numeri veri, quindi mi limito a descrivere il tutto solo con formule.
Mi ritrovo con una tubazione di una pompa per iniezione in cui, so la portata volumetica media, la sezione costante e la velocità di passaggio. So anche la pressione nominale del fluido che nel tempo subisce delle fluttuazioni.
Mediante l'equazione globale dell'idrodinamica, ho trovato le spinte che il fluido esercita a livello delle curve ricordando che vale, sul piano orizzontale (assenza di gravità) F=p*A+rho*Q*v (tutto in forma vettoriale, con p=pressione, A=sezione di passaggio, rho=densità del fluido, Q=portata volumetrica e v=velocità).
La velocità me la sono ricavata come v=Q/A. Il problema è che con le pressioni in gioco, data la sezione, data la portata volumetrica, non capisco perchè non mi trovo una velocità che sia congruente con la pressione. Bernoulli mi dà valori totalmente diversi (si, per ora sono sotto l'ipotesi di perdite di carico nulle)... sembra come che il campo di velocità è non è correllato al campo di pressioni (???????? Impossibile)..e poi, visto che ho fluttuazioni di pressioni molto ampie, come mi riesco a ricondurre al cambio di portata nel tempo...
Aiuto, sapete darmi una mano?? Grazie mille a tutti
Risposte
Forse è possibile, che essendo un tubo chiuso (non aperto alle estremità) in pressione, ho che sia nella sezione 1 che nella 2 mi ritorvo con la stessa pressione, e quindi, la velocità rimane costante anche se p aumenta o diminuisce (per il fatto che essendo uguale, in Bernoulli a destra e a sinistra dell'uguale si semplifica?); voglio dire:
p_1/rho*g+v^2_1/2*g=p_2/rho*g+v^2_2/2*g con p_1=p_2 => v^2_1=v^2_2 => v_1=v_2=cost indipendentamente dal valore di pressione (a parità di sezione)
p_1/rho*g+v^2_1/2*g=p_2/rho*g+v^2_2/2*g con p_1=p_2 => v^2_1=v^2_2 => v_1=v_2=cost indipendentamente dal valore di pressione (a parità di sezione)